Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La Summer house Vestfold 2 di JVA architects
Integrata nel sito per forma, dimensioni, materiale e colore
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/03/2011 - La Summerhouse Vestfold 2 dello studio norvegese JVA - Jarmund / Vigsnæs AS è situata sulla costa della contea di Vestfold, nella parte meridionale della Norvegia ed una residenza a cinque camere da letto. Il sito è esposto a duri venti meridionali e a continui spruzzi di acqua salata. La casa sostituisce un vecchio edificio più grande che sorgeva sul sito. Per ottenere il permesso di edificazione, il progetto doveva essere ben inserito nel lotto, in termini di forma, dimensioni, materiale e colore.
Il nuovo edificio è più piccolo di quello vecchio e un po’ più distante dal mare. La casa e le terrazze sono in parte state costruite su murature in pietra preesistenti e in parte con pietre del sito.
Il volume basso e allungato viene tagliato per permettere alle aree esterne, “abbracciate”  dalla casa stessa, di essere schermate dal vento. Questi tagli riducono la scala dell’edificio, e insieme alle variazioni di sezione, lo rendono omogeneo alle formazioni rocciose circostanti.
Le pareti e il tetto, architettonicamente, sono trattati allo stesso modo e, in funzione delle condizioni climatiche, vi è una distinzione tra l'esposizione orizzontale e verticale.
 
L'interno della casa è dominato da superfici rivestite in rovere bianco; la luce del mare è molto forte e i colori degli interni sono mantenuti su tinte relativamente scure al fine di attenuare la luce intensa.
Le pareti interne tra cucina e soggiorno e tra camere da letto e bagni sono realizzate in lastre di vetro sabbiato a doppio strato con frapposta illuminazione artificiale. La parete funziona, quindi, come “muro di luce” quando fuori è buio e durante il giorno consente alla luce proveniente da sud di raggiungere le camere da letto e bagni.
Sul perimetro esterno delle terrazze e della piscina una recinzione di vetro protegge dal vento consentendo di godere delle viste panoramiche.
Le superfici esterne dell’edificio sono rivestite con legno Kebony, un trattamento del legno  sostenibile che permette una buona durata nell'aggressione della salsedine. Con il tempo la superficie diventa di colore grigio argenteo uniforme e necessita di ulteriori trattamenti.

  Scheda progetto: Summer house Vestfold 2
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Jarmund / Vigsnæs AS Architects MNAL

Summer house Vestfold 2

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata