|
08/03/2010 - RomeCityVision è un concorso di idee rivolto ad architetti, ingegneri, designers, studenti e creativi che potranno presentare le loro proposte progettuali allo scopo di stimolare, aggredire e sostenere la città contemporanea, in questo caso Roma, attraverso idee innovative che migliorino la convivenza tra tessuto storico e tessuto futuro e favoriscano una corretta evoluzione della storiografia architettonica.
La città italiana manifesta una costante mancanza di pianificazione urbana e una povertà progettuale.
L’obiettivo del concorso è anche quello di spingere la vostra immaginazione, attraverso l’utilizzo di nuovi materiali, eco-tecnologie, softwares parametrici e l’ organizzazione territoriale ad una visione futura della città di Roma.
La globalizzazione, il riscaldamento ambientale, la futura storiografia della città , l’adattabilità e la rivoluzione digitale sono solo alcuni degli elementi che dovrebbero essere presi in considerazione.
La proposta progettuale può riguardare un monumento significativo, una strada, un quartiere o meglio l’intera città .
Per questo motivo non ci sono restrizioni che riguardino sito, programma o dimensione del progetto. L’obiettivo è quello di dare la massima libertà cercando di realizzare la proposta più innovativa e provocatoria possibile che abbia lo scopo di smuovere e stimolare le coscienze dormienti delle amministrazioni locali.
La proposta progettuale, poi, deve sostenere ed aiutare la natura cercando anche di generarla laddove ce ne sia bisogno, migliorare la città e il nostro stile di vita. Preparare i cittadini a tutto quello che li aspetta negli anni a venire, a come la tecnologia influenzerà gli stili di vita e come l’ architettura si evolverà .
Questo concorso internazionale di idee ha tre obiettivi:
1. Stimolare la ricerca progettuale.
2. Incoraggiare la creatività delle generazioni di progettisti più giovani.
3. Stimolare lo sviluppo scientifico nel campo dell’architettura attraverso una riflessione critica sulla città .
La partecipazione al concorso è aperta agli architetti, ingegneri, designers, studenti e creativi di tutto il mondo. Essi possono partecipare singolarmente o in gruppo, previa indicazione di un capogruppo rappresentante.
Al termine del concorso saranno distribuiti premi secondo lo schema seguente:
1 ° posto. € 1500
2 ° posto. € 600
3 ° posto. € 400
I concorrenti dovranno inviare le loro proposte progettuali via e-mail entro e non oltre 2 giugno 2010.
|