extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Oslo: la pista di skijump di JDS protagonista dei Mondiali
Svoltasi lo scorso weekend la FIS Nordic World Cup 2010
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/03/2010 – La New Holmenkollen Beacon, la pista di skijump progettata da JDS/ Julien de Smedt Architects, inaugurata ufficialmente lo scorso 3 marzo, è stata protagonista questo weekend del FIS World Cup Nordic Oslo 2010.
 
Il trampolino, soprannominato “il faro di Oslo”, rinnova la tradizione delle città che si conferma capitale indiscussa del salto con gli sci, organizzando una gara all’anno dal 1892, oltre ad aver ospitato i Giochi Olimpici nel 1952 e numerosi campionati del mondo.
 
La collina di Holmenkollen, che gioca un ruolo significativo nell’identità urbana di Oslo, per adeguarsi ai cambiamenti nei regolamenti della disciplina dello skijump, Ã¨ stata rinnovata e parzialmente ricostruita 18 volte. Nel panorama di Oslo il suo caratteristico profilo è un’icona chiara, da vicino la sua vertiginosa ripidità si inerpica verso il cielo, richiamando gli sguardi dei passanti verso l’alto;  dalla cima la vista del panorama verso il fiordo è fantastica.
 
Il nuovo trampolino di skijump mantiene il precario equilibrio tra maestosità e semplicità ed enfatizza il valore di segno territoriale introdu­cendo al contempo matericità e de­sign. Concettualmente il progetto si basa su 3 strati visivi: il panorama in lontananza, la visione ravvicinata alla base della pista e la vista verso l’esterno dalla cima del trampolino.
 
Per enfatizzare la sua silhouette, la for­ma è affilata e di taglio semplice e utilizza il profilo esistente della barriera di protezione dal vento, traslandola parallelamente verso il basso, creando un morbido rettangolo incurvato che ospita la pista del trampolino, l’ascensore principale e i locali annessi al cancelletto di partenza. La cima è tagliata orizzontalmente per accogliere una terrazza pano­ramica. L’edificio Knoll è stato spostato più in alto sulla collina, diventando punto di ancoraggio della struttura, consentendo lo sbalzo ed evitando un elemento di supporto strutturale di rottura.
Da lontano la struttura appare come un affilato profilo lattiginoso, ulteriormente proteso verso il cielo grazie a un fascio luminoso che da essa si distacca.
 
La facciata è percepita come un’unica fascia continua. Si attesta sulla cima della pista e corre lungo quella di atterraggio, racchiudendo l’intera arena e gli spalti degli spettatori in una cornice bianca splendente.
Questo nastro serve come perenne barriera contro il vento, dalla cima alla base di atterraggio.
 
La facciata verso la partenza è illuminata dall’interno, tra la struttura e il vetro, per amplificare l’immagine mistica del luogo.
Da lontano, il colore si fonde in un'unica immagine, che varia molto a seconda della stagione, della notte o del giorno, ma, da vicino, l’alternarsi di zone trasparenti, traslucide e opache rivela i differenti livelli della struttura, quasi come fosse una radiografia stratificata.

  Scheda progetto: HOP_NEW HOLMENKOLLEN BEACON
photo by JDS Marco Boella
Vedi Scheda Progetto
Julien De Smedt
Vedi Scheda Progetto
Julien De Smedt
Vedi Scheda Progetto
Julien De Smedt
Vedi Scheda Progetto
Julien De Smedt
Vedi Scheda Progetto
Julien De Smedt
Vedi Scheda Progetto
Julien De Smedt
Vedi Scheda Progetto
photo by JDS Marco Boella
Vedi Scheda Progetto
photo by JDS Marco Boella
Vedi Scheda Progetto
photo by JDS Marco Boella
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
JDS Architects

HOP_NEW HOLMENKOLLEN BEACON

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua ideaâ€: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata