MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Milano presenta il Progetto Feltrinelli di Herzog & de Meuron
Due nuove strutture gemelle valorizzano l’antica Porta Volta
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/03/2010 – È stato presentato mercoledì 10 marzo a Palazzo Marino il progetto di riqualificazione urbanistica dell’area Porta Volta a Milano, nell’ambito del quale è prevista anche la realizzazione della nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Il progetto, promosso dal Comune insieme al Gruppo Feltrinelli, porta la firma di Herzog & de Meuron. Il completamento dei lavori è previsto per il 2013.


L’area oggetto di intervento include il tratto compreso tra Viale Pasubio e Viale Crispi, di proprietà della famiglia Feltrinelli da fine ’800, e quello tra Viale Montello e Porta Volta di proprietà del Comune di Milano.
“La storica Fondazione milanese - dichiara il Sindaco Letizia Moratti – apre la sua nuova sede e, insieme al Comune di Milano che avrà qui un suo polo amministrativo, valorizza un’area storica della città in cui convivono storia e modernità”.
Insieme all’edificio destinato alla Fondazione, sorgeranno altre due strutture destinate prevalentemente a uffici, uno di proprietà Feltrinelli, lungo Viale Pasubio, e l’altro di proprietà del Comune di Milano. È inoltre prevista la creazione di punti di ritrovo, ampi spazi verdi e piste ciclabili con percorsi pedonali, affiancati da funzioni di servizio tra cui una libreria, una caffetteria, un ristorante ed altre attività commerciali.
 
Il progetto di Herzog & de Meuron rivela una indiscussa ispirazione alle semplici e imponenti linee che caratterizzano l’architettura storica milanese – si pensi all’Ospedale Maggiore, la Rotonda della Besana, il Lazzaretto e il Castello Sforzesco –  sebbene rivisitate in chiave attuale. Il disegno di una struttura composta da due corpi ripropone infatti la tradizione lombarda degli edifici gemellari, valorizzando e ampliando le superfici verdi pubbliche create dalle antiche cinte murarie. I nuovi edifici ripropongono anche il tratto lungo e lineare delle tipiche cascine della campagna lombarda, che già furono importante punto di riferimento per Aldo Rossi e per il suo progetto del Gallaratese.
 
“La forma longilinea, lineare della costruzione – spiega Jacques Herzog – fa riferimento, da un lato, alla tradizione gotica che si esprime in importanti costruzioni della città di Milano, dall’altro alle cascine longilinee che costellano il paesaggio della Lombardia. Il nostro antico maestro Aldo Rossi considerava queste strutture lineari il tratto caratteristico del suo lavoro, perciò nel nostro progetto Feltrinelli per Porta Volta si può trovare anche un tributo a questo importante architetto milanese della seconda metà del XX secolo”.
 
Il piano terreno della Fondazione ospita una libreria e una caffetteria. Al primo piano uno spazio multifunzionale a doppia altezza, al secondo un’area destinata agli uffici. Nella sala lettura, situata all’ultimo piano dell’edificio, la possibilità per il pubblico di consultare i documenti storici dell’importante archivio della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, custodita nei sotterranei dell’edificio.
 
“Struttura e ripetizione sono i principali temi della nuova architettura, lunga e stretta, dove il tetto inclinato diventa un tutt’uno con la facciata dell’edificio. La struttura si adatta ai confini storici dell’area, con un adattamento dei suoi edifici al tracciato storico e con il giusto equilibrio tra trasparenza e definizione degli spazi interni. La composizione dei pieni e dei vuoti genera ritmo lungo tutta la struttura, che permette la presenza di spazi diversi, pur nella chiara unitarietà del progetto”.
 

  Scheda progetto: Feltrinelli Porta Volta
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/11/2012
Herzog & de Meuron: posa della prima pietra a Porta Volta, Milano
Al via il cantiere per la nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
10.09.2025
Moyseion: a Matera un 'museo abitato' che riscrive l’ospitalità nei Sassi
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Herzog & de Meuron

Feltrinelli Porta Volta

 NEWS CONCORSI
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata