SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Herzog & de Meuron: posa della prima pietra a Porta Volta, Milano
Al via il cantiere per la nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Herzog & de Meuron © Herzog & de Meuron
21711/2012 - La posa della prima pietra ha dato ufficialmente il via ieri, 20 novembre, al cantiere per la realizzazione del “Progetto Feltrinelli per Porta Volta”, commissionato dal Comune di Milano e dal Gruppo Feltrinelli allo studio Herzog & de Meuron. Il progetto per la nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli sarà completato entro l’estate del 2015.

Durante la conferenza stampa di presentazione del cantiere, che si è tenuta ieri presso il negozio Ingegnoli di Milano, Andreas Fries, partner dello studio Herzog & de Meuron, ha illustrato l’idea di progetto:
 
 “La forma longilinea, lineare della costruzione fa riferimento, da un lato, alla tradizione gotica che si esprime in importanti costruzioni della città di Milano, dall’altro alle cascine longilinee che costellano il paesaggio della Lombardia. Il nostro antico maestro Aldo Rossi considerava queste strutture lineari il tratto caratteristico del suo lavoro, perciò nel nostro progetto Feltrinelli per Porta Volta si può trovare anche un tributo a questo importante architetto milanese della seconda metà del XX secolo”.
 
La nuova opera dello studio svizzero intende, infatti, riproporre i canoni della tradizione lombarda, rileggendo l’impostazione degli edifici gemellari con il disegno di una struttura a due corpi in grado di valorizzare l’antica area di Porta Volta.
L’area, che comprende una porzione di proprietà della Famiglia Feltrinelli dall’800 (tra viale Pasubio e viale Crispi), ed una porzione di proprietà del Comune di Milano (tra Viale Montello e Porta Volta), è oggetto di un piano di riqualificazione che prevede anche la creazione di spazi verdi, percorsi pedonali, piste ciclabili e attività commerciali.

Carlo Feltrinelli, presidente del Gruppo Feltrinelli e presidente della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, ha dichiarato ieri:
 
L’impegno in quest’avventura vuol dire continuare a credere, caparbiamente, in un’idea di bene pubblico per la conoscenza, di responsabilità civile, di servizio per la comunità nella quale viviamo e operiamo e che speriamo i cittadini milanesi ci riconoscano”.
 
L’edificio ospiterà la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, il centro di studio e ricerca noto a livello internazionale con un patrimonio bibliotecario e archivistico di 200.000 volumi, 17.500 riviste periodiche italiane e straniere e 1.500.000 documenti di archivio sulla storia politica, economica e sociale a partire dal sedicesimo secolo. La nuova sede è destinata a diventare un centro di aggregazione per i cittadini, grazie anche alla realizzazione di sale lettura e spazi per convegni, esposizioni ed eventi.
 
 

  Scheda progetto: Feltrinelli Porta Volta
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/03/2010
Milano presenta il Progetto Feltrinelli di Herzog & de Meuron
Due nuove strutture gemelle valorizzano l’antica Porta Volta



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Herzog & de Meuron

Feltrinelli Porta Volta

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_S-CAB
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata