MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Architetti senza tempo
4 città. 5 architetti. Un secolo di storia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/06/2022 - Si chiama Architetti senza tempo ed è un evento ideato e organizzato da Open House Italia e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
 
Quattro giorni, dal 16 al 19 giugno 2022, di approfondimenti, visite, itinerari, mostre e talk sulle figure di cinque architetti rappresentativi delle quattro principali città italiane:
- Sergio Jaretti Sodano ed Elio Luzi per Torino
- Gae Aulenti per Milano
- Luigi Moretti per Roma
- Stefania Filo Speziale per Napoli
 
Selezionati per la loro influenza culturale e professionale con un’eredità di opere di rilievo assoluto, che necessita di essere maggiormente divulgata per poter essere apprezzata come patrimonio collettivo, i protagonisti di Architetti senza tempo vengono oggi riscoperti sotto una nuova luce, per misurare il loro valore anche sulla base dell’influenza esercitata sulle generazioni successive.

Le associazioni ideatrici del Festival Open House in Italia - Roma, Milano, Torino e Napoli - nel 2021 hanno deciso di costituirsi come rete nazionale, Open House Italia, nella logica di ampliare il progetto di promozione dell’architettura a pubblici sempre più ampi ed eterogenei. È a partire da questo nuovo soggetto che le quattro organizzazioni hanno ideato Architetti senza tempo, progetto mirato ad approfondire la conoscenza, anche attraverso la modalità delle visite guidate gratuite, in stile Open House, delle opere di questi architetti, uno per ognuna delle quattro città, che nel “secolo breve” - in particolar modo nel secondo dopoguerra - hanno saputo concretizzare esperienze capaci di divenire capisaldi della modernità architettonica italiana.

Se per Luigi Moretti e Gae Aulenti non occorrono presentazioni, entrambi di levatura internazionale, autore il primo di una notevole produzione, conosciuta la seconda per la grande influenza culturale, per gli autori selezionati a Napoli e Torino la funzione di questo progetto si dimostra ancora più determinante.

Stefania Filo Speziale è la prima donna laureata in architettura a Napoli, allieva di Marcello Canino, progettista determinata e dal talento nitido, caratteristiche grazie alle quali si impose sulla scena dell’architettura napoletana del secondo dopoguerra con circa 150 progetti realizzati, tra cui commesse e importanti concorsi come quello per il Grattacielo della Cattolica Assicurazioni; una figura rimasta nella penombra per la scarsezza di studi e ricerche, dovuta anche alla completa perdita del suo archivio.

Elio Luzi e Sergio Jaretti Sodano, sodalizio ventennale operante prevalentemente nel torinese e in connubio quasi esclusivo con l’impresa Manolino, sperimentano spaziando tra stili (come il Neoliberty per la Casa dell’Obelisco) ma restando fedeli a una forte impronta molliniana, che si esprime nella grande perizia “artigianale” nell’uso dei materiali.
Il progetto Architetti senza tempo proposto dalla rete di Open House Italia, si inserisce nella linea delle diverse azioni intraprese dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea, nell’ambito della sua missione istituzionale come ufficio del Ministero della Cultura dedicato alla contemporaneità, per promuovere lo straordinario patrimonio architettonico contemporaneo italiano. Figure così rappresentative della nostra storia recente come Elio Luzi, Sergio Jaretti Sodano, Gae Aulenti, Luigi Moretti e Stefania Filo Speziale devono essere fatte conoscere al grande pubblico, anche per poter raccontare una parte importante della storia delle città di Torino, Milano, Roma e Napoli. Dovere delle istituzioni è supportare progetti che, come questo, siano in grado di creare nuovi contenuti per la valorizzazione”, afferma Onofrio Cutaia, Direttore Generale Creatività Contemporanea - MiC.

Questa prima edizione di Architetti senza tempo costituisce quindi un’incursione su alcuni importanti casi progettuali che hanno interessato in un recente passato le principali metropoli italiane. Recuperare la visione della città, del rapporto tra creatività e tecnologia, dei princìpi di trasformazione dei paesaggi urbani deturpati dalla guerra, entrando a contatto con le opere, i materiali d’archivio e le testimonianze dirette, rappresenta un’opportunità per riprendere interrogativi e ripercorrere proposte rimaste in larga parte di indiscussa attualità. Architetti senza tempo intende proiettare sul nostro futuro prossimo le migliori esperienze del passato recente”, racconta Davide Paterna, presidente di Open House Italia.

  Scheda evento:
16-19/06 TORINO, MILANO, ROMA E NAPOLI
Architetti senza tempo
























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
21.10.2025
Snøhetta rinnova l'iconica Powell Hall di Saint Louis negli USA
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
  Scheda evento:
16-19/06 TORINO, MILANO, ROMA E NAPOLI
Architetti senza tempo

 NEWS CONCORSI
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata