SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

'Scarabicchi', segni e disegni di Bruno Munari
Dal 6 novembre in mostra alla Libreria 121+ di via Savona a Milano
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/10/2020 - Per Munari, alla radice del progetto e del disegno, i segni sono le prime formulazioni di un pensiero da ricombinare in infinite variazioni, come quelli tracciati e raccontati in Prima del disegno, e come gli scarabocchi che illustrano Favole al telefono di Gianni Rodari, che mostrano le possibilità espressive di una scrittura primaria e automatica.

La Libreria 121+ dedica una mostra al segno di Bruno Munari, in contemporanea all’uscita del libro Munari per Rodari pubblicato da Corraini e all’arrivo a Milano della mostra Tra Munari e Rodari proposta da Biblioteche di Roma in collaborazione con Corraini Edizioni.
In mostra Scarabicchi, Amuleti, segni e disegni come quelli che illustrano gli storici capolavori di Rodari come Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Il libro degli errori, La torta in cielo, ma anche scarabocchi che hanno caratterizzato la produzione di Bruno Munari, segni da cui prendono le mosse idee e progetti concreti.

Sono segni curvi, orizzontali, verticali, spezzati, mossi...delle piroette saltellanti con cui la mano scivola sul foglio. Ed ecco che, giocando le parole, improvvisazione e casualità, il segno diventa la cifra della sperimentazione più libera, e sulla carta compaiono figure, tratti spessi e sottili, segni bizzarri che creano un racconto fatto di linee.

In mostra saranno esposte opere originali su carta della Galleria Maurizio Corraini, pagine di agenda, disegni, ma anche lavori in serigrafia e multipli che esplorano il tema del segno.
Nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari, la mostra amplia e arricchisce la riflessione nata con il libro Munari per Rodari, e ripropone la stessa leggerezza e la capacità di dare vita a mondi fantastici mettendo insieme elementi apparentemente opposti e lontani.

Quanti segni ci sono per fare i disegni?
Che importanza ha il segno per il disegno?
Cosa comunicano i segni di diverso spessore?

Da Prima del disegno, Bruno Munari (Corraini,1996)

  Scheda evento:
Mostra:
19/02-10/04 LIBRERIA CORRAINI 121+, VIA SAVONA 17/5 MILANO
Scarabicchi






Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda evento:
19/02-10/04 LIBRERIA CORRAINI 121+, VIA SAVONA 17/5 MILANO
Scarabicchi

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata