|
|
Elena Salmistraro firma la nuova collezione di arredi e rivestimenti Lithea: marmi plasmati e intarsiati evocano i tetti dei dammusi, le vigne, le onde del mare, i muretti a secco
|
|
|
| |
|
Il know how dello storico brand made in Italy incontra l’approccio creativo dell'iconico stilista inglese. La collezione di imbottiti, coffee table e complementi EVERYDAY LIFE
|
|
|
| |
|
La collezione Fragment firmata da Gwenael Nicolas per Budri include tavoli, rivestimenti, vasi e lampade in pietra recuperata dalla lavorazione del mosaico. L'intervista a cura di Archiproducts
|
|
|
| |
|
Quattro figure antropomorfe dai colori vividi realizzate con le pellicole adesive per vetro 3M Italia. L'intervista a cura di Archiproducts realizzata al Fuorisalone 2022
|
|
|
| |
|
Design anni Venti in chiave contemporanea. Gensler racconta la collezione Twenties disegnata per Devon &Devon nell'intervista a cura di con Archiproducts
|
|
|
|
|
|
La collaborazione nasce con il divano Shaal. Comfort, sostenibilità e modularità le parole chiave. La video intervista di Archiproducts
|
|
|
| |
|
ABACO, il sistema modulare scultoreo e minimal che include tutte le funzioni del bagno in un unico blocco. L'intervista di Archiproducts alla founder di Ceadesign Roberta Bertacco
|
|
|
| |
|
È minimale e rigorosa la nuova collezione di panche e tavoli BENCH disegnata Konstantin Grcic per PLANK. L'intervista con Archiproducts al Salone del Mobile 2022
|
|
|
| |
|
I nuovi sistemi modulari Monolith, Shelf e Air Wall: tre proposte che “nascondono” la tecnologia e si integrano perfettamente nel progetto d'arredo della cucina
|
|
|
| |
|
Arredi e complementi dai colori vivaci, in cui la matericità del Cimento gioca con inserti a contrasto in quarzo, vetro, marmo, sughero e metallo
|
|
|
|
 |
|
|
|
Kengo Kuma & Associates, Álvaro Catalán de Ocón, Charlotte Lancelot e Clara von Zweigbergk firmano le nuove collezioni di tappeti, tra artigianato, design sostenibile e radici mediterranee. Le interviste a cura di Archiproducts in occasione del Salone del Mobile 2022
|
|
|
| |
|
Punto di forza della Universal Collection è lo schienale tridimensionale, un elemento avvolgente dove design industriale e artigianato s’incontrano
|
|
|
| |
|
Il nuovo tavolo firmato Massimo Castagna gioca sulla contaminazione tra materiali
|
|
|
| |
|
Gli arredi firmati Vico Magistretti, Giotto Stoppino, Lodovico Acerbis e Nanda Vigo, dialogano con le icone della Maison, come le zeppe Rainbow create per Judy Garland. Il progetto Italian Excellence
|
|
|
| |
|
Disegnata nel 1964, la poltrona Supercomfort nasce dall’idea di utilizzare un unico foglio di tranciato di legno ritagliato e senza giunzioni
|
|
|
|
|
|
Gli apparecchi L&L Luce&Light illuminano l’hotel Editory Riverside, edificio in stile neoclassico affacciato sul fiume Tago
|
|
|
| |
|
Leda è un insieme di elementi luminosi modulari e flessibili: un filo, una collana di luce che allude all’idea della circolarità
|
|
|
| |
|
Decori in legno intagliati a mano e shantung di seta: Floral Botanica riveste la cucina e lo spazio living con un sistema a parete attrezzato e versatile
|
|
|
| |
|
Catellani&Smith presenta la nuova lampada Ale, declinata nelle versioni da tavolo, a batteria, da soffitto, a parete
|
|
|
| |
|
Presentata durante la Design Week, la mostra firmata Luca Nichetto è un affascinante viaggio attraverso la storia del brand francese
|
|
|