SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L'affascinante evoluzione di Locanda la Concia a Reggio Emilia
Da filatoio a moderna locanda: un viaggio attraverso la storia e l'architettura del poliedrico edificio di EligoStudio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L'AFFASCINANTE EVOLUZIONE DI LOCANDA LA CONCIA A REGGIO EMILIA
13/05/2024 - La vecchia palazzina di Locanda la Concia (Reggio Emilia), con il suo impianto labirintico e la piccola corte centrale, fa subito pensare ai riad marocchini: l’ingresso dal portone svela un piccolo universo a sé. Il progetto porta la firma di Domenico Rocca, fondatore assieme ad Alberto Nespoli, di EligoStudio.
 
Otto camere si affacciano sul cortile creando un'atmosfera che evoca la sensazione di essere in una vecchia casa di famiglia. Questo edificio ha avuto molteplici funzioni nel corso del tempo: da filatoio a convento, da residenza privata a locanda con bistrot. La fusione tra struttura ‘alberghiera’ e ristorazione è proprio ciò che caratterizza questa "locanda", una formula interessante, soprattutto considerando il contesto della provincia italiana, ricca di edifici affascinanti e trascurati che meritano di essere riportati alla vita.
 
Il termine "locanda" evoca immediatamente il sapore d’antan che permea gli ambienti. In questo progetto, una ristrutturazione conservativa, l'architettura è stata trattata in modo estremamente tradizionale, anche per quanto riguarda l'impiego dei materiali: calce viva per le pareti e cotto per i pavimenti. Gli elementi realizzati su misura, dalle pareti in vetro cannettato ai mobili laccati nei toni del verde bosco e del rosso fuoco, si integrano armoniosamente con arredi vintage e altri pezzi provenienti dalle collezioni di Eligo Studio.
 
“Trovo il termine ‘locanda’ molto attuale, più affascinante nella sua semplicità dell’espressione boutique hotel, ed anche più appropriato per una piccola città come Reggio Emilia” (Domenico Rocca)
 
Le tipologie delle camere variano per stile e dimensioni. All’ultimo piano, il sottotetto è stato trasformato in un miniappartamento completo di cucina, terrazza e una piccola piscina.
 
Il bistrot, con il bancone di acciaio e il grande camino antico che si staglia sul pannello di stucco viola, è un posto intimo di 24 coperti disegnato sartorialmente.

  Scheda progetto: Locanda la Concia
EligoStudio
Vedi Scheda Progetto
EligoStudio
Vedi Scheda Progetto
EligoStudio
Vedi Scheda Progetto
EligoStudio
Vedi Scheda Progetto
EligoStudio
Vedi Scheda Progetto
EligoStudio
Vedi Scheda Progetto
EligoStudio
Vedi Scheda Progetto
EligoStudio
Vedi Scheda Progetto
EligoStudio
Vedi Scheda Progetto
EligoStudio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Eligo Studio

Locanda la Concia

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata