Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Verona Penthouse: nella preesistenza la miccia di un nuovo inizio
Andare oltre le apparenze, indagare, rimuovere strati
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/07/2019 - Per descrivervi il suo ultimo progetto, la Verona Penthouse, ci affidiamo alle parole del progettista, l'architetto veronese Filippo Bricolo che ce lo racconta così. 
“Recuperare uno spazio o un edificio, nel nostro processo progettuale, significa sempre trovare nella preesistenza la miccia di un nuovo inizio. Farlo non è facile. Bisogna andare oltre le apparenze. Bisogna indagare, rimuovere strati. A volte bisogna farlo anche fisicamente. Così è stato per la ristrutturazione della Verona Penthouse nel centro storico di Verona.

La nostra prima azione è stata la demolizione di tutti gli intonaci. Cercavamo qualcosa di vero e di forte. Cercavamo nel passato del manufatto qualche traccia di futuro. Così è stato. Togliendo gli intonaci è tornata alla luce una bellissima muratura realizzata in Pietra gallina sbozzata. Osservando questo muro ci è sembrato subito evidente che non fosse nato per essere lasciato a vista. Era imperfetto, impreciso, ma  proprio per questo ci è sembrato sincero, segnato com’era da quella umile ed elegante espressività che hanno sempre le cose povere quando sono vere (e non l’esito infelice di sfalsanti espedienti narrativi). Liberato lo spazio, la forza delle murature è stata tale da spingerci a radicalizzare la traduzione architettonica del programma funzionale. La scelta è stata quella di  non realizzare nuove pareti all’interno dello spazio definito dalle murature ma di compartimentare il programma funzionale dentro nuovi dispositivi chiaramente percepibili come innesti. Si è formato quindi un dialogo intenso tra le pareti originali ed i nuovi elementi che abbiamo realizzato in materiali dotati di una sincerità espressiva in grado di confrontarsi con la poetica rudezza della pietra.

Una boiserie in Pitchpine (colorato al minio e bruciato) attraversa gli spazi muovendosi dall’ingresso ribassato al living, scivolando fino a definire un lato della camera. Al suo interno si trovano il bagno per gli ospiti, la lavanderia, gli armadi per la camera da letto. La superficie è continua e le aperture, altrimenti impercettibili, sono individuabili solo per la presenza di maniglie colorate al minio realizzate su nostro disegno.

Il bagno della camera padronale è inserito in un volume in lamiera nera non colorata e trattata con lucido da scarpe.  Il volume presenta diversi trucchi: verso il letto una grande apertura è divisa ambiguamente da uno specchio ed un vetro polarizzato che può impedire o favorire voyeuristicamente la vista all’interno del bagno, verso la camera un meccanismo a pistone azionato a comando permette l’elevazione di una televisione che risulta nascosta alla vista quando non in utilizzo, la porta è celata da uno specchio che rende enigmatico il movimento nello spazio tra il volume e la boiserie.

La parete di ingresso della zona living è segnata dalla presenza iconica di due cerchi leggermente sovrapposti e realizzati in metalli diversi (ottone e ferro anticato). Anche questo dispositivo nasce dalla volontà di occultare la tipica invadenza della televisione. Agendo manualmente su di esso si scopre, infatti, che si tratta di un meccanismo scorrevole che una volta aperto permette la visione dell’apparecchio.

Simili atteggiamenti di divergenza poetica dalle prassi comuni e di rilettura dell’ordinarietà del costruire segnano gli altri elementi della casa: un portale in ferro organizza la parete di fondo del living contenendo la cucina realizzata in metallo dalla finitura ottone brunito, i controsoffitti delle parti ribassate sono realizzati in ferro nero al naturale, gli arredi su disegno (tavoli, lavandini, letto) sono realizzati con profilati metallici di tipo industriale con giunzioni a vista".


  Scheda progetto: Verona Penthouse
Atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
Atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
Atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
Atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
Atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
bricolo falsarella

Verona Penthouse

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata