Warli

Lema

Nuova D180

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un frammento di 'Sclera' al Design Museum di Londra
Una porzione del padiglione di David Adjaye in mostra fino al 5 maggio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/02/2019 - L'installazione Sclera, originariamente commissionata a Sir David Adjaye per il London Design Festival, sarà uno dei sette progetti presentati nella mostra David Adjaye: Making Memory, dal 2 febbraio al 5 maggio 2019 presso the Design Museum di Londra. 

L'architetto anglo-ghanaiano Sir David Adjaye OBE esplora il ruolo dei monumenti e dei commemorativi del 21° secolo attraverso sette dei suoi progetti. Esamina l'idea del monumento e presenta il suo pensiero su come l'architettura e la forma vengono utilizzate come strumenti per la narrazione. Questa esposizione mostra che i monumenti contemporanei non sono più solo oggetti statici - targhe, statue o sculture neoclassiche - ma sono spazi dinamici e complessi che servono per uno scopo più ampio e profondo.

Un frammento del padiglione Sclera sarà esposto in una delle sale espositive. L'originale Sclera era un padiglione esterno ellittico di 12 x 8 m in  tulipier americano situato vicino al fiume Tamigi, sulla Southbank Centre Square.
Ispirato dall'occhio umano, era un'esplorazione della forma e dello spazio, ed è stato progettato come una sala pubblica nel cuore della città che poteva essere nello stesso tempo uno spazio rilassante e un coinvolgente monumento urbano per vedere e capire meglio il mondo. Il pezzo al Design Museum, che è stato replicato secondo i disegni originali di Benchmark, misura 4,5 x 3,4 metri e invita i visitatori a scoprire come è stata l'esperienza originale all'interno del padiglione e a esplorare l'aspetto e la tattilità del legno utilizzato.

"Lavorare con il tulipier americano permette di far emergere dalla struttura una serie di forme positive e negative insieme. L'architettura appare opaca quando ci si avvicina, in modo da apparire sempre più dissolta man mano che si entra nel padiglione. Ci si rende conto che è un momento, in cui la sensazione di luce e aria ti arriva e il mondo visivo intorno pian piano come scompare", dice Sir David Adjaye.
"Volevo pensare al ruolo degli spazi e monumenti sacri, spazi di sollievo, che hanno giocato un certo ruolo nelle nostre città e forse sono diventati più formali come spazi religiosi. Volevo davvero trovare un modo per creare uno spazio che non avesse le connotazioni religiose o dei monumenti formali, ma che permettesse ai cittadini di ritirarsi dal trambusto della vita quotidiana".

Leggi il comunicato stampa completo


  Scheda progetto: Sclera
Ed Reeve
Vedi Scheda Progetto
Ed Reeve
Vedi Scheda Progetto
Ed Reeve
Vedi Scheda Progetto
Ed Reeve
Vedi Scheda Progetto
Ed Reeve
Vedi Scheda Progetto
Ed Reeve
Vedi Scheda Progetto
Ed Reeve
Vedi Scheda Progetto
Ed Reeve
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
13.05.2025
Canal Café: alla Biennale si beve caffè fatto con l’acqua purificata dei canali
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Adjaye Associates

Sclera

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata