Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un duplex milanese in blu e cemento
Non due livelli sovrapposti, ma un volume da percorrere e abitare in tutte le direzioni
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/01/2019 - Periferia sud Milano, un monolocale con terrazzo al primo piano ed un trilocale al piano terra esposto a nord e con le aperture a sud tarpate da abusivismi degli anni ’20. Il committente decide di collegare le due unità costruendo una nuova scala interna.
Il progetto, affidato all'arch. Davide Vizzini - DVDV Studio Architetti, riorganizza lo spazio operando sui volumi e non sulla pianta.
Questo approccio scoprirà presto la necessità di un piano di sosta intermedio in senso verticale. Si farà così una passerella in ferro a quota 2,20m sui 5m totali che diventerà, insieme alla scala, l’asse di simmetria, di rotazione, di scorrimento dell’intero appartamento.

Pianta e sezione vengono stretti al centro intorno a questi due addensamenti centrali. Spazi, volumi e funzioni si intrecciano morbidamente aprendo vie d’accesso e circolazione a luce, aria e vista. Le partizioni verticali, poche, non possono che essere vetrate, ammorbidite da grandi tendaggi da tirare nelle ore della privacy.

La scala si divide in due parti: un podio in cemento a vista e una serie di mensole in ferro a profili quadrangolari estrusi a partire dalla parete. Il volume del podio iniziale non si discosta tanto da quello che, nel mondo delle idee, hanno le scale. Si deforma solo un po’, subendo anche lui la forza di piegatura che agisce su tutti gli oggetti della casa; come quella che forma il piano di calpestio della passerella centrale, fatto di lamiera forata diventata portante perché piegata ad angoli di 30°.
Il resto del lavoro strutturale del ponte è svolto da tiranti a soffitto. Non ci sono pilastri a terra per consentire libero movimento fra cucina, soggiorno e studio total blu del piano terra.

Il committente ha scoperto insieme all’architetto di possedere non due piante sovrapposte, ma un volume da percorrere ed abitare in tutte le direzioni.

 


  Scheda progetto: Blue and concrete apartment
Alessio Tamborini
Vedi Scheda Progetto
Alessio Tamborini
Vedi Scheda Progetto
Alessio Tamborini
Vedi Scheda Progetto
Alessio Tamborini
Vedi Scheda Progetto
Alessio Tamborini
Vedi Scheda Progetto
Alessio Tamborini
Vedi Scheda Progetto
Alessio Tamborini
Vedi Scheda Progetto
Alessio Tamborini
Vedi Scheda Progetto
Alessio Tamborini
Vedi Scheda Progetto
Alessio Tamborini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
dvdvarch

Blue and concrete apartment

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata