SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Nasturzio: feltro e luce protagonisti del progetto
140 petali di tessuto ammorbidiscono la rigidità delle linee architettoniche preesistenti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

23/07/2018 - Feltro e luce sono i protagonisti del nuovo ristorante Nasturzio di Albino (BG) nell’intervento delle progettiste Francesca Perani e Arianna Foresti.

Il ristorante, inserito nel complesso Carmelitano ristrutturato del Santuario della Ripa, ha preso forma di recente. Il progetto di allestimento, curato dalle architette Francesca Perani e Arianna Foresti, reinterpreta in modo leggero, ma al tempo stesso di grande impatto scenico, un openspace di 130 mq.

Un’installazione tessile aerea in feltro invade la sala da pranzo ammorbidendo la rigidità delle linee architettoniche preesistenti e creando un nuovo equilibrio sonoro. La scelta di mantenere tono su tono con un colore caldo neutro e un pattern evocativo del petalo, racconta l’identità dell’intero locale, che prende il nome da un fiore ornamentale edibile originario del Perù, utilizzato sin dall’antichità per impreziosire le pietanze.

Il soffitto si arricchisce così di 140 petali di tessuto, disposti in una griglia regolare che richiama l’accuratezza compositiva che caratterizza le scelte attente ed esclusive degli chef.

I diversi modelli di feltro movimentano lo spazio regolare, rigido della sala, regalando profondità all’ambiente e formando una scenografia che si estende anche sulle pareti di fondo del locale.

Due quinte teatrali dal soffitto si calano così verso i commensali ed avvolgono lo spazio che li circonda.

Il nuovo impianto di illuminazione si integra con l’allestimento proponendo punti luce finalizzati a conferire intimità e a mettere in risalto i piatti serviti.

Un’ampia struttura in ferro battuto, progettata su misura, caratterizza invece una nicchia in feltro, che accoglie la bottigliera inserita nella partizione curvilinea posizionata dietro il bancone.

Ferro e feltro, due materiali in antitesi per le loro qualità intrinseche, convivono in armonia in un nuovo spazio elegante ed originale dove anche il rumore viene mitigato aumentandone il comfort emozionale.


  Scheda progetto: Nasturzio Restaurant
Francesca Perani
Vedi Scheda Progetto
Francesca Perani
Vedi Scheda Progetto
Francesca Perani
Vedi Scheda Progetto
Francesca Perani
Vedi Scheda Progetto
Francesca Perani
Vedi Scheda Progetto
Francesca Perani
Vedi Scheda Progetto
Francesca Perani
Vedi Scheda Progetto
Francesca Perani
Vedi Scheda Progetto
Francesca Perani
Vedi Scheda Progetto
Francesca Perani
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Francesca Perani Enterprise

Nasturzio Restaurant

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata