SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Le sperimentazioni di NODUS
L'inedita arte del tappeto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/10/09 - NODUS è un laboratorio di sperimentazione e un progetto culturale: recupera in una dimensione globale la sapienza più antica dell’arte del tappeto, la reinterpreta nella visione dei designer e gli architetti più innovativi, produce pezzi unici, promuove eventi e prodotti editoriali per far conoscere a tutti le evoluzioni e le nuove forme di un oggetto che accompagna l’uomo fin dall’antichità.

Da una parte l’artigianato: Il Piccolo ha selezionato le migliori manifatture in sei paesi del mondo (Nepal, Pakistan, India, Turkmenistan, Cina, Turchia), visitandole una per una, verificando materiali, tecniche, perizia degli artigiani, eticità della produzione. Ogni tappeto di NODUS sarà un pezzo unico: dall’unico cartone fatto a mano fino al prodotto finale, che non ne avrà un altro uguale.

Dall’altra parte, designer, architetti, artisti: ancor prima di partire, NODUS ha raccolto adesioni ed entusiasmo da parte di alcune tra le migliori firme del design italiano e non solo, che ne hanno colto tutta la portata innovativa. Tra loro: Bartoli Design, Fabio Bortolani, Italo Rota, Matteo Thun, Luca Nichetto, Roberto e Serafina Palomba, Donata Paruccini, Massimo Iosa Ghini, Alessandra Matilde, De Rossi Associati, Enrico Franzolini, Francesco Lucchese, Peter Rankin, Smanks Design ed altri.

Il risultato è una collezione di 60 tappeti che delineano un orizzonte inedito di forme, colori, funzioni del tappeto: una collezione di rottura che scardina confini stabiliti e va oltre i motivi tramandati. Il tappeto si anima di forme organiche e dinamiche, si compone come un puzzle, si smerla come una trina, assume profili irregolari, diventa cornice, o si ispira a oggetti contemporanei e quotidiani: stoffe, tovaglie, quaderni, mappe. Tutte le regole sono sovvertite, tranne una: la tessitura a mano, nodo per nodo.

Chi acquisterà o ammirerà un tappeto di NODUS potrà essere assolutamente certo che sia stato prodotto nel massimo rispetto dei diritti umani, prima di tutto i diritti a buone condizioni di lavoro e a un compenso equo. La garanzia è di RugMark, la fondazione internazionale che da oltre 14 anni si batte contro lo sfruttamento minorile nella produzione dei tappeti e che ispeziona rigorosamente le manifatture ogni tre mesi.
 
 

NODUS
intreccia
lana e seta
forme e colori
passato e futuro
oriente e occidente
artigianato, arte e design
 


Nodus High Design Rug
Il Piccolo
via Delio Tessa, 1
20121 Milano, Italia
T +39 02 866838
www.nodusrug.it
[email protected]


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/04/2013
Nodus presenta i suoi tappeti 2013 al Fuorisalone
Luca Nichetto, Matali Crasset, Constance Guisset e nonsolo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata