SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

IV edizione del Premio IQU - Innovazione e Qualità Urbana
Esperienze pubbliche amministrazioni a confronto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/06/2008 - Sono stati assegnati, nell’ambito di EuroP.A., il salone delle autonomie locali, i Premi “IQU - Innovazione e qualità urbana”, iniziativa promossa dal Gruppo Maggioli e sponsorizzata da BNL-Gruppo BNP Paribas volta a premiare i migliori progetti delle Amministrazioni Locali  per le categorie:
·                     Tecnologie - casi applicativi di sviluppo di metodologie informatiche per la gestione della città e del territorio;
·                     Mobilità - casi applicativi di innovazione tecnologica dei servizi di mobilità pubblica;
·                     Città e architettura - casi applicativi di riqualificazione urbana in grado di valorizzare le esigenze del contesto ambientale in rapporto con le richieste funzionali, impiantistiche e gestionali.
Ogni categoria – tranne ‘Mobilità’ – ha, inoltre, visto la premiazione della sezione “opere realizzate” per progetti non antecedenti a cinque anni e “nuovi utilizzi e progettazioni” per progetti non antecedenti a tre anni. Il premio consiste in una targa di partecipazione e in un assegno in prodotti Maggioli (1.000 euro per i primi classificati, 750 euro per i secondi e 500 euro per i terzi) .
Ecco i vincitori, premiati dall’arch. Balzani, Direttore di Paesaggio Urbano, e da Augusto De Benedictis, rappresentante di BNL-Gruppo PNP Paribas:
 
Tecnologie - opere già realizzate
1° classificato: Rimini Lab, Giardini Pensili, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Rimini.
 
Tecnologie - nuovi utilizzi e progettazioni
1° classificato: Mappa Informativa Territoriale, Collegio dei Geometri di Rimini - Commissione Catasto e Topografia del Collegio dei Geometri di Rimini.
 
Mobilità
1° classificato: Realizzazione di un Ponte sul Lago del Petrusillo, Regione Basilicata - Dipartimento Presidenza della Giunta - Struttura di Progetto "Val d'Agri".
 
Città e Architettura - opere già realizzate
·                     1° classificato: Riqualifica Lungolago Tadini, Edoardo Milesi & Archos srl, Lovere (BG);
·                     2° classificato: Intervento di recupero urbanistico e architettonico dell’area del “Castello della Motha”, Comune di Motta di Livenza (TV);
·                     3° classificato: “Città dell’Altra Economia” all’ex Mattatoio Testaccio in Roma.
 
Città e Architettura - nuovi utilizzi e progettazioni
·                     1° classificato: Realizzazione di un “edificio a padiglione” nell’area libera di S. Sebastianello su Via Minerva, con accesso agli scavi dell’Artemision di Siracusa”, città di Siracusa – città UNESCO, Patrimonio Mondiale dell’Umanità;
·                     2° classificato: Riqualificazione di Piazza Garibaldi e aree limitrofe, comune di Lastra a Signa (FI) – Area 1 servizi tecnici e al territorio;
·                     3° classificato: Riqualificazione del complesso ex tabacchificio Centola a Pontecagnano Faiano (SA) – CECE (Centro Europeo per le Creatività Emergenti), comune di Pontecagnano Faiano (SA) – Settore 8°: Urbanistica, Assetto e Controllo del Territorio, Pianificazione, Sportello Unico Edilizia, Attività Produttive e Sportello Unico.
 
La giuria, come da regolamento, ha deciso poi di assegnare tre premi speciali, consegnando delle targhe di riconoscimento:
·                     alla migliore proposta in cui risulti sviluppato un percorso di progettazione partecipata: Progetto Conca. Valorizzazione Paesaggistica entroterra-costa, a cura della Provincia di Rimini - Assessorato Pianificazione e paesaggio/Servizio pianificazione e urbanistica;
·                     alla migliore proposta in cui risulti evidente l’attenzione ad una progettazione per tutti volta ad eliminare barriere architettoniche e a raggiungere alti livelli di accessibilità per ogni categoria di persona: Colore Identità. Valorizzazione del centro storico di San Sperate, a cura di Officinevida di Serra e Spiga snc per Comune di San Sperate;
·                     alla migliore proposta in cui siano state date soluzioni ed attenzioni ai temi della sostenibilità ambientale e delle problematiche bioecologiche e bioedilizie: Villaggio Violino. PEEP A/19, a cura del Comune di Brescia - Settore Interventi Speciali sul Territorio.
 
Attraverso il sito, inoltre, gli utenti hanno avuto la possibilità di votare fra tutti i progetti in gara. Sono così state assegnate altre due targhe di partecipazione ai due progetti che hanno ricevuto più voti:

Premi on line – opere già realizzate
1° classificato: Complesso di Palazzo Tassoni a Ferrara. Restauro scientifico e nuove addizioni tecniche per l’ampliamento della Facoltà di Architettura “Biagio Rossetti”, a cura dell’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura.
 
Premi on line – nuovi utilizzi e progettazioni
1° classificato: La Sempreviva, a cura dell’Albergo Lucciola – Santo Stefano al Mare (IM)comunicato stampa

Fonte: comunicato stampa Premio IQU

  Scheda progetto: Piazza Garibaldi
Riccardo Miselli
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Miselli
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Miselli
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Miselli
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Miselli
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Miselli
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Miselli
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
20/04/2009
Il ‘social housing’ di Mattioli e Polidori premio IQU 2009
Riconoscimento nella sezione ‘Nuovi utilizzi e progettazione’

12/02/2009
Premio IQU per l'innovazione e la qualità urbana
Tre diverse aree tematiche: città e architettura, tecnologie, mobilità



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
1
2
3
4
5
  Scheda progetto:
NEOSTUDIO Architettura

Piazza Garibaldi

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata