16/06/2008 - Sono stati assegnati, nell’ambito di EuroP.A., il salone delle autonomie locali, i Premi “IQU - Innovazione e qualità urbana”, iniziativa promossa dal Gruppo Maggioli e sponsorizzata da BNL-Gruppo BNP Paribas volta a premiare i migliori progetti delle Amministrazioni Locali per le categorie:
· Tecnologie - casi applicativi di sviluppo di metodologie informatiche per la gestione della città e del territorio;
· Mobilità - casi applicativi di innovazione tecnologica dei servizi di mobilità pubblica;
· Città e architettura - casi applicativi di riqualificazione urbana in grado di valorizzare le esigenze del contesto ambientale in rapporto con le richieste funzionali, impiantistiche e gestionali.
Ogni categoria – tranne ‘Mobilità’ – ha, inoltre, visto la premiazione della sezione “opere realizzate” per progetti non antecedenti a cinque anni e “nuovi utilizzi e progettazioni” per progetti non antecedenti a tre anni. Il premio consiste in una targa di partecipazione e in un assegno in prodotti Maggioli (1.000 euro per i primi classificati, 750 euro per i secondi e 500 euro per i terzi) .
Ecco i vincitori, premiati dall’arch. Balzani, Direttore di Paesaggio Urbano, e da Augusto De Benedictis, rappresentante di BNL-Gruppo PNP Paribas:
Tecnologie - opere già realizzate
1° classificato: Rimini Lab, Giardini Pensili, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Rimini.
Tecnologie - nuovi utilizzi e progettazioni
1° classificato: Mappa Informativa Territoriale, Collegio dei Geometri di Rimini - Commissione Catasto e Topografia del Collegio dei Geometri di Rimini.
Mobilità
1° classificato: Realizzazione di un Ponte sul Lago del Petrusillo, Regione Basilicata - Dipartimento Presidenza della Giunta - Struttura di Progetto "Val d'Agri".
Città e Architettura - opere già realizzate
· 1° classificato: Riqualifica Lungolago Tadini, Edoardo Milesi & Archos srl, Lovere (BG);
· 2° classificato: Intervento di recupero urbanistico e architettonico dell’area del “Castello della Motha”, Comune di Motta di Livenza (TV);
· 3° classificato: “Città dell’Altra Economia” all’ex Mattatoio Testaccio in Roma.
Città e Architettura - nuovi utilizzi e progettazioni
· 1° classificato: Realizzazione di un “edificio a padiglione” nell’area libera di S. Sebastianello su Via Minerva, con accesso agli scavi dell’Artemision di Siracusa”, città di Siracusa – città UNESCO, Patrimonio Mondiale dell’Umanità;
· 3° classificato: Riqualificazione del complesso ex tabacchificio Centola a Pontecagnano Faiano (SA) – CECE (Centro Europeo per le Creatività Emergenti), comune di Pontecagnano Faiano (SA) – Settore 8°: Urbanistica, Assetto e Controllo del Territorio, Pianificazione, Sportello Unico Edilizia, Attività Produttive e Sportello Unico.
La giuria, come da regolamento, ha deciso poi di assegnare tre premi speciali, consegnando delle targhe di riconoscimento:
· alla migliore proposta in cui risulti sviluppato un percorso di progettazione partecipata: Progetto Conca. Valorizzazione Paesaggistica entroterra-costa, a cura della Provincia di Rimini - Assessorato Pianificazione e paesaggio/Servizio pianificazione e urbanistica;
· alla migliore proposta in cui risulti evidente l’attenzione ad una progettazione per tutti volta ad eliminare barriere architettoniche e a raggiungere alti livelli di accessibilità per ogni categoria di persona: Colore Identità. Valorizzazione del centro storico di San Sperate, a cura di Officinevida di Serra e Spiga snc per Comune di San Sperate;
· alla migliore proposta in cui siano state date soluzioni ed attenzioni ai temi della sostenibilità ambientale e delle problematiche bioecologiche e bioedilizie: Villaggio Violino. PEEP A/19, a cura del Comune di Brescia - Settore Interventi Speciali sul Territorio.
Attraverso il sito, inoltre, gli utenti hanno avuto la possibilità di votare fra tutti i progetti in gara. Sono così state assegnate altre due targhe di partecipazione ai due progetti che hanno ricevuto più voti:
Premi on line – opere già realizzate
1° classificato: Complesso di Palazzo Tassoni a Ferrara. Restauro scientifico e nuove addizioni tecniche per l’ampliamento della Facoltà di Architettura “Biagio Rossetti”, a cura dell’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura.
Premi on line – nuovi utilizzi e progettazioni
1° classificato: La Sempreviva, a cura dell’Albergo Lucciola – Santo Stefano al Mare (IM)comunicato stampa
Fonte: comunicato stampa Premio IQU
|