SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Milano: al via il “Cantiere-evento” del Teatro Lirico
Un esperimento inedito che fa del cantiere un luogo di promozione culturale e di spettacolo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/09/2017 - Prende vita a Milano l’iniziativa «Cantiere-evento», l’innovativo esperimento ideato e curato dalla Fondazione Gianfranco Dioguardi nell’ambito dell’edilizia urbana, promosso in collaborazione con l’Impresa Garibaldi, il Comune di Milano e A.A.M. Architettura Arte Moderna, per accompagnare il restauro del Teatro Lirico “Giorgio Gaber”.
 
L’iniziativa nasce dalla volontà di contrastare il disagio che un cantiere edile, di restauro o di nuova costruzione sempre comporta, rendendolo un momento di conoscenza, valorizzazione e divulgazione storica, tecnica e artistica di particolare valore culturale, orientato verso i cittadini e quindi l’intera città.
 
Il programma “Cantiere-evento” parte in occasione della settimana della moda (23 settembre 2017) con una sfilata dello stilista Antonio Marras, invitato ad aprire la kermesse degli eventi di arte, musica, teatro, danza, cinema che si susseguiranno sul cantiere del Lirico fino alla fine dei lavori. Un inedito e significativo evento che rappresenta il primo momento per vivere uno spazio altrimenti inaccessibile.
 
Uno spettacolo nello spettacolo, dove una sfilata diviene il pretesto per seguire lo sviluppo evolutivo dei lavori rendendo così il cantiere anche luogo di promozione culturale e di spettacolo.
 
Il 23 settembre, in occasione dell’inaugurazione del “Cantiere-evento”, sarà presentata l’installazione di Vincenzo D’Alba, artista e designer di Kiasmo: un’opera grafica su scala urbana che riguarda il telo di schermatura dei ponteggi che riveste la facciata di via Paolo Cannobio.
 
Nei giorni successivi alla sfilata partiranno una serie di iniziative che apriranno le porte del cantiere del Lirico ai Municipi, alle scuole, alle associazioni, ai negozianti nell’ottica di rendere il Cantiere quanto più accessibile e partecipato. Tali incontri si terranno in una sala civica appositamente allestita nel cantiere.
 
Tra le iniziative concordate con il Comune di Milano saranno organizzati, presso i nove Municipi, incontri “extra-cantiere” per raccontare quanto sta accadendo nel Lirico con l’obiettivo di esportare il progetto “Cantieri-evento” anche nelle periferie di Milano.
 
Così il Teatro Lirico torna a vivere sin dalla fase cantieristica, prima ancora della conclusione dei lavori, sviluppando attività che possano interpretare spettacoli culturalmente significativi per i cittadini.
 
“Cantiere-evento” è un’iniziativa che, come si legge nella delibera comunale approvata dalla Giunta del Sindaco Sala, “assume aspetti di massimo interesse cittadino per la valenza culturale e sociale, nonché per il valore aggiunto dato dall’innovazione di processo di legare un intervento di restauro ad iniziative di valorizzazione del bene”. Si tratta di un primo esperimento di apertura alla città degli spazi di cantiere attuato dal Comune di Milano secondo modalità ed iniziative ideate dalla Fondazione Dioguardi che intendono coinvolgere la cittadinanza dal punto di vista culturale. 
 
L’esperimento del Teatro Lirico nasce anche per elaborare un più vasto programma di “Cantieri-evento” per la rigenerazione delle periferie milanesi affinché possano assumere la dignità culturale di «quartieri-laboratorio» di ricerca sociale urbana attraverso cui stimolare una nuova partecipazione consapevole dei cittadini per un nuovo sviluppo qualitativo della città. In particolare l'iniziativa “Cantiere-evento” è stata sviluppata nell'ambito del progetto di ricerca “Milano, «città laboratorio» di imprenditorialità e organizzazione urbana” che la Fondazione Dioguardi ha promosso con il sostegno dalla Fondazione Cariplo.
 
Informazioni sul Cantiere-evento
L’iniziativa è promossa, sotto la direzione scientifica e culturale di Gianfranco Dioguardi, dalla Fondazione Dioguardi, dall’Impresa Garibaldi, dal Comune di Milano e da A.A.M. Architettura Arte Moderna e vede coinvolti anche il Politecnico di Milano (Dipartimento ABC) e Edilportale.com Spa, la Fondazione Giorgio Gaber e Milano design Film Festival. Le attività, curate da Francesco Moschini e Francesco Maggiore, prevedono la realizzazione di esposizioni, spettacoli, proiezioni, concerti, sfilate, installazioni, attività formative e divulgative. Tra gli artisti già coinvolti vi sono: Vincenzo D’Alba, Maurizio Montagna e Agnese Purgatorio.
 
Crediti
Direzione scientifica e culturale: Gianfranco Dioguardi
A cura di: Francesco Moschini, Francesco Maggiore
Direttore artistico del cantiere: Francesco Maggiore
Comitato scientifico: Gianfranco Dioguardi, Stefano Della Torre, Beppe Fragasso, Pasquale Francesco Mariani Orlandi, Francesco Moschini, Massimiliano Papetti, Gabriele Rabaiotti
Comitato esecutivo: Vincenzo D’Alba, Debora Grossi, Francesco Maggiore, Vincenzo Maiorano, Lidia Pinti, Giuseppe Romagno
Coordinamento di: Debora Grossi, Carlotta Marelli, Martina Motta, Maria Luigia Sasso
Progetto grafico e immagine coordinata: Giuseppe Romagno
Collaborazione, Angela Deramo, Serena La Placa, Mariangela Lucariello, Gabriella Perrini
 
 


Agnese Purgatorio


Agnese Purgatorio


Maurizio Montagna


Maurizio Montagna












Lorenzo Bacci


Lorenzo Bacci

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
Agnese Purgatorio
Agnese Purgatorio
Maurizio Montagna
Maurizio Montagna
Lorenzo Bacci
Lorenzo Bacci
1
2
3
4
5
 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_Talenti
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata