SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Una storia di disegni da Mies van der Rohe a Ruegenberg
Esposti fino al 24 ottobre i disegni inediti del Padiglione Barcellona
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/10/2015 - Bologna: 'Una storia di disegni da Mies van der Rohe a Ruegenberg'. Questa incredibile storia ha inizio con la perdita dei disegni originali di Mies van der Rohe, a causa dei bombardamenti che nel 1945 hanno raso al suolo Berlino. Disegni dei quali non si avrebbe traccia, se l'assistente di Mies van der Rohe, Sergius Ruegenberg, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, non avesse pazientemente ridisegnato a memoria le tavole architettoniche. 

Per la prima volta questi disegni inediti sono esposti a Bologna, negli spazi ABC, fino al prossimo 24 ottobre. La mostra, curata da Alice Zannoni, e con l’allestimento progettato da Fausto Savoretti, comprende il materiale dell’archivio di Mario Ciammitti con:
 
• 24 disegni su lucido di dimensioni variabili, originali di Sergius Ruegenberg;
• 6 fotografie 24x18 cm del 1929, tra ritratti dei soggetti coinvolti e immagini del Padiglione;
• corrispondenza epistolare tra Mario Ciammitti e Hans Maria Wingler, Fondatore e Direttore del Bauhaus Archive / Museum of Design fino al 1984;
• corrispondenza epistolare tra Mario Ciammitti e Sergius Ruegenberg, per quel che concerne gli aspetti tecnici della realizzazione.

L'iniziativa che ABC offre alla città di Bologna rappresenta un'occasione unica che, unitamente alla correttezza filologica delle fonti, riesce a raccontare in maniera spontanea il fermento e l’eccitazione che in quegli anni connotavano il mondo dell’architettura a livello internazionale e le ambizioni di Bologna, già città metropolitana.

Spiega emozionato il curatore della mostra, Mario Ciammitti: "Ho letto moltissimi documenti, ma quasi nessuno era veramente utile per un eventuale ricostruzione. Quando finalmente Wingler (durante il mio terzo viaggio a Berlino), mi ha messo in contatto con Ruegenberg (di cui avevo letto un articolo particolare sulla formazione culturale e la personalità di Mies van der Rohe), le cose sono cambiate immediatamente.
Ruegenberg mi ha invitato a fargli visita a casa sua e mi ricordo quel giorno come uno dei più commoventi della mia vita"!


Lui mi ha permesso di fotografare tutti i suoi disegni, ridisegnati a memoria dopo la guerra perché gli archivi Mies erano andati persi sotto i bombardamenti; solo lui, che aveva seguito i lavori del Padiglione di Barcellona, avrebbe potuto essere in grado di ridisegnare una costruzione così ricca di dettagli.

E, infine, conclude Ciammitti: "Mi descrisse l' uomo Mies, consapevole dell'importanza del suo ruolo di Maestro e con tutti i suoi "difetti caratteriali". Ruegenberg aveva già più di 80 anni, quando io l'ho incontrato, ma aveva ancora tanta voglia di agire ed era entusiasta all'idea di ricostruire il padiglione di Bologna".
 

  Scheda evento:
Mostra:
24/09-24/10 ABC – BOLOGNA VIA ALESSANDRINI, 11
Il Padiglione Barcellona a Bologna. Una storia di disegni da Mies van der Rohe a Ruegenberg


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda evento:
24/09-24/10 ABC – BOLOGNA VIA ALESSANDRINI, 11
Il Padiglione Barcellona a Bologna. Una storia di disegni da Mies van der Rohe a Ruegenberg

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_Talenti
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata