SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Il territorio come palinsesto: l’eredità di André Corboz
La mostra presso il Teatro dell’architettura Mendrisio fino al 5 febbraio 2023
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Mostra “Il territorio come palinsesto: l’eredità di André Corboz”, Teatro dell’architettura Mendrisio, Foto di Enrico Cano Mostra “Il territorio come palinsesto: l’eredità di André Corboz”, Teatro dell’architettura Mendrisio, Foto di Enrico Cano
07/11/2022 - ​Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana ospita fino al 5 febbraio 2023 la mostra Il territorio come palinsesto: l’eredità di André Corboz, promossa dall’Accademia di architettura dell’USI, con l’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura-ISA, il sostegno della Biblioteca dell’Accademia di architettura e della Cattedra Borromini. 

L’esposizione intende esaminare il complesso corpus di opere di André Corboz (1928- 2012), storico dell’arte e urbanista ginevrino, il cui fondo librario e documentale è custodito dalla Biblioteca dell’Accademia di architettura dell’USI a Mendrisio (rif. Fondo A.Corboz) e i cui interessi spaziavano dall’opera del Palladio alla griglia territoriale degli Stati Uniti, dalla pianificazione nel periodo dell'Illuminismo francese alla Svizzera postmoderna, presentando i suoi contributi al dibattito culturale a lui contemporaneo. 

La metafora espressa da André Corboz del "territorio come palinsesto" resta oggi più che mai pertinente e di grande attualità. Dagli anni Ottanta in poi, i suoi scritti sono via via sempre più connotati dalla consapevolezza critica in merito alla natura costruita del territorio. Sia gli elementi costitutivi del paesaggio che la condizione urbana diventeranno per Corboz i termini per una costante indagine, da interrogare e da mettere in discussione. In tal modo lo storico e urbanista svizzero ha avuto modo di affrontare questioni di importanza cruciale per il suo tempo ma che rimangono di grande attualità, in particolare in riferimento al paesaggio svizzero policentrico e urbanizzato e alla sua drammatica evoluzione in termini spaziali. 

La mostra
Il territorio come palinsesto: l'eredità di André Corboz è la prima mostra che intende fornire una panoramica sul vasto corpus di opere di André Corboz (1928-2012), offrendo nel contempo sia l'opportunità di collocare la sua complessa eredità nel proprio tempo che di includere numerose testimonianze di professionisti a lui contemporanei e di suoi ex collaboratori. Nella mostra il suo pensiero viene inoltre contestualizzato attraverso un accurato accostamento alla contemporanea produzione nelle arti visive e nella fotografia. L’esposizione si propone di indicare le connessioni tra le diverse linee d’indagine affrontate negli anni da Corboz con lo scopo di introdurre i visitatori nel suo “laboratorio intellettuale”, fornendo spunti di approfondimento sui suoi metodi di lavoro e sulle sue strategie narrative. Il percorso espositivo intende inoltre avvicinare il pubblico all’attività di critico culturale dell’intellettuale ginevrino, scrittore e mentore di storici e architetti.

Le sezioni tematiche della mostra sono strutturate attorno a due temi principali: Come leggere il territorio e Produzione dei saperi e storiografia. Questa distinzione vuole sottolineare da una parte i contributi di André Corboz al discorso riferito al paesaggio e allo sviluppo urbano, mentre dall’altra illustra anche l'evoluzione di uno storico eclettico che era in grado di spaziare tra molteplici e differenti ambiti disciplinari. 

In concomitanza della mostra al Teatro dell’architettura Mendrisio, è pubblicato un sito web dedicato (www.andrecorboz.usi.ch), con lo scopo di presentare in senso cronologico la biografia, la bibliografia e i vari fronti su cui ha operato André Corboz. Attingendo dalle fonti testuali e visive presenti nel Fondo A. Corboz della Biblioteca dell’Accademia di architettura, il sito web intende illustrare come i progetti di ricerca sono stati concepiti e quindi implementati da Corboz nelle sue numerose pubblicazioni. Il sito fornirà inoltre ulteriori documenti (come ad esempio le testimonianze audio raccolte dai curatori da ex colleghi, studenti e collaboratori di Corboz) ad uso dei visitatori della mostra, aprendo anche una finestra sulle ricerche in atto relative al lavoro di André Corboz. 


André Corboz con Bernardo Secchi e Paola Viganò a Poggio a Caiano, 1995. Fondo A. Corboz, Biblioteca dell’Accademia di architettura, USI


André Corboz, Santa Monica vista dalla sua scrivania al Getty Center, 1993. Fondo A. Corboz, Biblioteca dell’Accademia di architettura, USI


André Corboz, Las Vegas, 1996. Fondo A. Corboz, Biblioteca dell’Accademia di architettura, USI


André Corboz, Ferrara, 1984. Fondo A. Corboz, Biblioteca dell’Accademia di architettura, USI

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
André Corboz con Bernardo Secchi e Paola Viganò a Poggio a Caiano, 1995. Fondo A. Corboz, Biblioteca dell’Accademia di architettura, USI
André Corboz, Santa Monica vista dalla sua scrivania al Getty Center, 1993. Fondo A. Corboz, Biblioteca dell’Accademia di architettura, USI
André Corboz, Las Vegas, 1996. Fondo A. Corboz, Biblioteca dell’Accademia di architettura, USI
André Corboz, Ferrara, 1984. Fondo A. Corboz, Biblioteca dell’Accademia di architettura, USI
1
2
 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata