Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Parigi, David Chipperfield completa il restauro del Morland Mixité Capitale
L'inaugurazione ufficiale è prevista per il 22 giugno 2022
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Simon Menges Ph. © Simon Menges
23/05/2022 - Dopo un totale di sei anni, tra progettazione e costruzione, David Chipperfield Architects Berlin ha completato il complesso ad uso misto Morland Mixité Capitale sulle rive della Senna, nel centro della città di Parigi. Originariamente costruito negli anni '60 dall'architetto Albert Laprade, l’edificio è stato ristrutturato, rimodellato e ampliato, con l'obiettivo di trasformare la struttura precedentemente introversa in uno aperto simile a un campus cittadino. L'inaugurazione ufficiale avverrà il 22 giugno 2022.

L'ex "Préfecture de Paris" su Boulevard Morland ha servito la popolazione della città come edificio amministrativo per decenni. Nel 2016, il team David Chipperfield Architects Berlin e lo sviluppatore francese Emerige hanno vinto il concorso di progettazione "Reinventer Paris" finalizzato al restyling del complesso. L’idea vincente al centro del progetto di Chipperfield era quella di rendere nuovamente accessibile al pubblico il complesso precedentemente chiuso alla cittadinanza.

Due nuovi volumi edilizi affacciati sul viale e sulla Senna, che mediano tra la scala degli edifici esistenti e quelli limitrofi, contribuiscono al ripristino della città. I volumi sono rialzati da terra per creare un nuovo asse pubblico che prevede un passaggio dal viale alla Senna. 
Un porticato che corre lungo il piano terra funge da controparte della rigorosa griglia di colonne esistente. Il complesso ospita un'ampia gamma di usi: alloggi di lusso e convenienti, un hotel, un ostello della gioventù, uffici, negozi, una galleria, un mercato alimentare e una struttura per l'infanzia. I due piani superiori ospitano un'installazione artistica abitabile, un bar e un ristorante che offrono ampie vedute sulla capitale francese.

David Chipperfield sul progetto:
“Credo più che nell'eccellenza progettuale di un singolo edificio e della virtuosità della sua costruzione, la qualità architettonica oggi è vista nei modi in cui l'edificio si collega con l'ambiente circostante e arricchisce la qualità della vita di tutti i cittadini, puntando alla sostenibilità. Nel caso di Morland Mixité Capitale, la creazione di uno spazio semipubblico è stato un aspetto importante, così come l’unione di diverse attività”.

  Scheda progetto: Morland Mixité Capitale
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
David Chipperfield Architects

Morland Mixité Capitale

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata