Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Corea del Sud: il parco lineare 'narrativo' firmato Migliore + Servetto Architects
Il Blue Line Park nasce dal recupero di una ferrovia dismessa affacciata sul Mar del Giappone
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/05/2021 - A Busan, in Corea del Sud, è stato inaugurato il Blue Line Park, un parco urbano lineare che si estende su 5 km di costa, nato dal recupero di una ferrovia dismessa affacciata sul Mar del Giappone.
 
A curare la Direzione Artistica complessiva dell’intervento lo studio milanese Migliore + Servetto Architects che ha anche progettato i percorsi pedonali, i viali di accesso, le installazioni, l'illuminazione, il wayfinding, il logo e la visual identity. È prevista una seconda fase con la realizzazione di isole di ascolto e installazioni sonore a completamento del percorso.
 
Il tracciato di Blue Line Park ha inizio nel modernissimo distretto di Haeundae e si articola in tre tappe principali: la prima è Mipo Station, la stazione di partenza, ai piedi dei grattacieli di Haeundae; quindi il percorso si dipana lungo una penisola rocciosa sul mare sino ad arrivare a Cheongsapo, tipico villaggio di pescatori proteso sul litorale con il suo porticciolo; infine approda alla stazione storica (risalente agli Anni Venti) di Songjeong, località balneare di Busan con spiagge sabbiose amate dalle famiglie e dai giovani surfisti. Il progetto dell’osservatorio sul mare e delle due nuove stazioni - a cui si affianca, nel primo tratto, una cabinovia panoramica - è dello studio coreano Mooyoung.
 
L'intervento di Migliore + Servetto Architects ha trasformato il nuovo percorso funzionale (ferrovia panoramica-cabinovia-sentiero) in un luogo dalla forte connotazione esperienziale all’insegna dell'accoglienza, riattivando il rapporto degli abitanti di Busan con un tratto di costa a lungo negletto, ma ricco di bellezze paesaggistiche. Il progetto si inserisce nel filone delle riconversioni di aree urbane residuali, e in particolare di infrastrutture dismesse (ex ferrovie, tranvie, sopraelevate etc.) che, per la loro trasversalità, si prestano a generare spazi interattivi su più livelli - relazionale, naturalistico, ludico, sportivo, turistico.
 
La visione complessiva e le soluzioni puntuali adottate da Migliore + Servetto per Blue Line Park (installazioni, sedute, pavimentazione, segnaletica, illuminazione) rispecchiano le più avanzate tendenze nella pianificazione per le aree urbane ricreative, sempre più necessarie per riscrivere la vivibilità delle metropoli. Aree che non isolano e si isolano, ma intersecano il tessuto cittadino recuperando terreni dismessi, inglobando realtà minori (piccole comunità) e natura urbanizzata (orti, giardini, verde spontaneo), spezzano il ritmo produttivo della città a favore di un tempo e di uno spazio restituiti alle relazioni e ad azioni basilari quali respirare, camminare, guardare lontano.
 
“Il visitatore è invitato a percorrere un parco dalla struttura lineare”, affermano i progettisti Ico Migliore e Mara Servetto, “il cui percorso intreccia le suggestioni naturali con la storia passata e presente, entro una narrazione che fornisce percezioni inedite e sempre diverse nel tempo. Una linea che non si traduce unicamente nell'antico tracciato dei binari, ma che si fa sintesi tra quello che il parco è e quello che potrà diventare: un luogo reso vivo perché vissuto.”
 
Il progetto non annulla, ma recupera e reinterpreta il passato dell'ex tracciato ferroviario intorno a cui erano sorte piccole attività artigianali e coltivazioni minimali e che già era meta di passeggiate romantiche.
Il pregresso viene integrato nel nuovo assetto dell'area, che valorizza il rapporto con l'elemento naturalistico (la collina rocciosa e il mare) e con gli insediamenti storici a pochi passi dai grattacieli, come il villaggio di Cheongsapo (la seconda stazione), dove è ancora possibile ammirare la pesca tradizionale delle alghe praticata dalle donne tra le scogliere.
 
La riconversione dell'antica ferrovia di Haeundae rientra in una più ampia strategia territoriale avviata della città metropolitana di Busan e finalizzata a riconciliare armonicamente passato e futuro. Busan, seconda città della Corea dopo Seul, con 3,6 milioni di abitanti, è il principale centro portuale della nazione, fortemente proiettata verso il mare anche per le spiagge, che attraggono turisti da tutta la Penisola. Durante la Guerra di Corea (1950-53) fu uno dei pochi territori a non subire distruzioni e a mantenere le stratificazioni urbane, che invece a Seoul sono andate perdute. Una ricchezza che Busan intende valorizzare.

  Scheda progetto: Blue Line Park
Jae Young Park
Vedi Scheda Progetto
Jae Young Park
Vedi Scheda Progetto
Jae Young Park
Vedi Scheda Progetto
Jae Young Park
Vedi Scheda Progetto
Jae Young Park
Vedi Scheda Progetto
Jae Young Park
Vedi Scheda Progetto
Jae Young Park
Vedi Scheda Progetto
Jae Young Park
Vedi Scheda Progetto
Jae Young Park
Vedi Scheda Progetto
Jae Young Park
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Migliore + Servetto

Blue Line Park

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata