SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Il rifugio dello scalatore
LCA architetti reinterpreta in chiave contemporanea le vecchie baite del territorio alpino
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/01/2021 - Il progetto, denominato chalet blanc, nasce dall’idea di una giovane coppia che ha deciso di costruire un piccolo chalet sostenibile ai piedi del Cervino.
L’edificio a firma dello studio di Luca Compri è realizzato con struttura prefabbricata in legno e reinterpreta in chiave contemporanea le vecchie baite del territorio alpino.
Il volume della casa si caratterizza per la copertura a “W” rovescia; la scelta compositiva è un omaggio allo skyline e alla maestosità delle vette che coronano la valle e rappresenta il tentativo di avviare un dialogo diretto con la meraviglia della natura circostante.
La linea spezzata della copertura viene ripresa, in pianta, dal disegno dei balconi, creando un disegno organico nel suo insieme.

I prospetti sono trattati in modo diverso tra loro, a seconda dell’orientamento e delle funzioni interne all’edificio: a sud si aprono le finestre delle camere e le ampie vetrate degli spazi conviviali presenti all’ultimo piano parzialmente ombreggiate da lamelle in legno; a nord-ovest, a protezione del clima rigido, i fronti sono decisamente più chiusi, privi di grandi aperture e aggetti, su questi lati le pareti si distinguono per la costolatura ritmica realizzata con travi di legno verticali, le finestre e le rispettive cornici hanno dimensioni variabili e si aprono in maniera più libera e asimmetrica inquadrando scorci di paesaggio; infine, la facciata est è riconoscibile per la grande loggia del piano mansardato e la rispettiva cornice che ne perimetra i contorni.
La struttura in legno del fabbricato poggia su uno zoccolo in muratura finito esternamente con pietra posata a secco: il basamento che corrisponde al piano seminterrato, oltre ad ospitare un trilocale, è destinato a garage, locale tecnico e deposito sci. 

L’accesso alla struttura ricettiva avviene sul lato nord al primo livello; immediatamente si viene accolti da un piccolo soggiorno che funge anche da hall; allo stesso piano troviamo da un lato una prima camera da letto e dall’altro uno spazio destinato a SPA con vasca idromassaggio, docce emozionali, sala relax, sauna e bagno turco. L’area benessere è in diretto affaccio sul giardino e sull’ampio solarium pavimentato in pietra.
Il piano superiore è destinato esclusivamente all’accoglienza con la presenza di 4 camere da letto, tutte provviste di bagno e di grandi finestre esposte a meridione; l’ultimo piano è caratterizzato da ampie vetrate che affacciano sulla valle e sulle alte montagne che la cingono; in questo spazio è collocato il soggiorno, la sala da pranzo, la cucina e un grande camino con seduta in pietra e canna fumaria rivestita in ferro grezzo; sul lato est  una loggia coperta è destinata a spazio conviviale, di lettura e contemplazione.

L’architettura ha un’anima sostenibile, lo chalet è stato costruito utilizzando perlopiù materiali naturali provenienti da fonti rinnovabili, primo tra tutti il legno; ha consumi ridotti e bassissime emissioni di CO2.

L’architettura è equilibrata e in armonia con il contesto che lo accoglie; le facciate e i volumi si caratterizzano per il variare dei pieni e dei vuoti e per il vibrare alla luce dei brise soleil in legno e delle travi verticali che disegnano il lato nord.

Il tentativo è stato quello di lavorare ponendosi come obiettivo quello di realizzare un edificio in stretto dialogo con le montagne, che custodisse al suo interno spazi domestici e accoglienti; ambienti con un alto grado di comfort interno, realizzati con materiali naturali ed ecologici.

  Scheda progetto: chalet B / climber's refuge
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
LCA ARCHITETTI

chalet B / climber's refuge

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata