JULIUS

RAQAM


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa

Un angolo di Londra nel cuore di Milano
I colori di Londra si accostano a complementi anni ’50 in un appartamento milanese dei primi del novecento
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/03/2019 - Ispirazione londinese dettagli originali del XX secolo e tocchi contemporanei.
Nel centro di Milano, Atelier Rad. cura la ristrutturazione di un classico appartamento milanese. Si tratta della casa privata della designer Smaranda Radicati di Brozolo, fondatrice e creative designer dello studio, che proprio a nella capitale inglese ha trascorso molti anni.

Verdi, blu e grigi spenti ricordano le atmosfere londinesi e si accostano a materiali prevalentemente naturali e molto materici, tra cui marmi molto venati, ferro, legni organici e accenti in ottone. Gli elementi originali risalenti al XX secolo  tra cui le doppie porte antiche, le cornici sui soffitti ed il parquet a spina di pesce con cornici  sono stati mantenuti quasi intatti.
Avendo già una buona distribuzione spaziale non è stato necessario fare molti interventi strutturali, ma visivamente la casa ha assunto una nuova personalità.



«Il carattere della casa», afferma Smaranda, «è dato da oggetti, mobili e quadri di provenienze molto disparate: mobili su misura disegnati da noi e realizzati da giovani artigiani italiani, mobili degli anni ‘50 Danesi, Inglesi, Francesi ed Italiani, alcune volte rivisitati con verniciature o nuove stoffe. La personalità della casa è data anche dai numerosi oggetti e quadri che abbiamo trovato ed acquistato nei nostri viaggi - vasi e ed oggetti dal Sud Africa, Spagna ed Inghilterra ed da quadri anche essi di varie origini, tra cui quello giallo astratto in salotto di Jessica McClam e la fotografia del Brasiliano Vik Muniz.»


Tra i moltissimi gli elementi progettati su misura spicca, accanto all'ingresso, la grande libreria in metallo che nella parte inferiore ospita tre ante scorrevoli sempre in metallo, rivelando una postazione lavoro che può essere facilmente nascosta. Il disegno dei pannelli che nascondono gli scaffali è realizzato da Orsola Fontana, una giovane decoratrice Milanese, riprende i colori del salotto.



Anche il tavolino in salotto – una grande tavola di cedro antico recuperato con bordi irregolari poggiata su una base in metallo nero opaco – è un pezzo su misura disegnato da Atelier Rad. e realizzato da giovani artigiani di Torino (Studio Effe). 



Il tavolo della zona da pranzo, sempre progettato da Smaranda insieme al suo Atelier, è contraddistinto da un piano in un marmo venato molto particolare e materico ed una base con legno di rovere e legno nero che si intersecano.
Le sedie sono Danesi degli anni ‘60 - Model 42 di Kai Kristiansen - e rifoderate con una stoffa inglese di Abbott & Boyd. Le lampade a sospensione scultoree sono invece del designer Spagnolo Martin Azùa.
Accanto al tavolo da pranzo una credenza inglese sempre degli anni 50 riverniciata con un verdone lucido che dona un tocco più moderno.

  Scheda progetto: Milan Family Apartment
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.06.2024
Un box traslucente firmato UNIQLO è atterrato a Milano, in Piazza Gae Aulenti
17.06.2024
Un hotel su palafitte per recuperare un’ex salina in Portogallo
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Atelier Rad.

Milan Family Apartment

 NEWS CONCORSI
+17.06.2024
Grand Prix Casalgrande Padana 2022-2024
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata