SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

1968. Un anno
Oggetti e immagini in mostra al CSAC di Parma raccontano un anno di cambiamenti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/02/2019 - Continua al CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma la mostra 1968. Un Anno, un grande racconto che si concentra su un anno chiave della storia del Novecento, restituito attraverso un’indagine all’interno dell’archivio dello CSAC, il cui primo nucleo nasce proprio nel 1968 e che oggi, a cinquant’anni di distanza, vanta una raccolta di oltre 12 milioni di materiali originali nell’ambito della comunicazione visiva e della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo.
 
Attraverso idee, utopie, opere, progetti e oggetti datati o correlati all’anno 1968, individuati all’interno dei diversi fondi conservati allo CSAC, questa mostra vuole far emergere le trasformazioni nel sistema della comunicazione, i mutamenti socio-antropologici (i nuovi miti e i nuovi riti), e una nuova riflessione sul corpo e sull’ambiente, che esplosero in quell’anno. Ambiti e linguaggi differenti sono così affiancati per affrontare le contaminazioni e la coesistenza di diversificate culture.
 
L’ossatura della mostra all’interno del suggestivo spazio della Chiesa abbaziale di Valserena è costituita da una lunga timeline, composta da oggetti, immagini e cronache, affiancata da una sequenza di approfondimenti dedicati alla trasformazione del sistema delle immagini e delle differenti scale del progetto degli spazi e del territorio.
 
I molteplici canali della comunicazione televisiva sono raccontati attraverso i progetti di Armando Testaper Carosello, ma anche dai padiglioni RAI di Achille e Pier Giacomo Castiglioni e di Archizoom, oppure con la trasformazione degli apparecchi radio e TV prodotti da Brionvega. 
La riflessione sul corpo è rappresentata a differenti scale: dal gioiello all’abito, dall’ideazione di nuovi luoghi della cultura giovanile alla ridefinizione della scena e alla riappropriazione dello spazio pubblico.
Il confronto di molteplici sistemi di segni e iconografie avviene attraverso manifesti, progetti di abiti, rappresentazioni di gesti e reportage fotografici: dall’immaginario cinematografico e teatrale con i costumi provenienti dall’archivio della sartoria di Piero Farani (per i film Barbarella e Il cavaliere inesistente, per il teatro con Il Barone di Birbanza) alle sfilate happening ideate per Mare Moda Capri (Walter Albini) all’affermazione dell’uomo moda (Carlo Palazzi) e della maglieria (Albertina e Krizia).
 
La scala si amplia rispetto al progetto architettonico e territoriale: lo spazio dell’abitare è ridefinito da nuovi oggetti esito di sperimentazioni materiche (la poltroncina Jumbo di Alberto Rosselli) e da riflessioni metodologiche sul progetto di design come quelle di Enzo Mari. La città con le sue periferie cresce attraverso importanti interventi come il Gallaratese di Aymonino, o il quartiere Paolo VI di Taranto della Nizzoli Associati, mentre Gio Ponti riflette sulla forma del grattacielo. 
 
Anche la Sala delle Colonne dell’Abbazia di Valserena sarà parte del percorso espositivo, quale luogo di incontro tra archivi del territorio, con l’intento di suggerire confronti e connessioni.

1968. Un Anno è curata da un gruppo di ricerca coordinato da Francesca Zanella e composto da Paolo Barbaro, Mariapia Branchi, Claudia Cavatorta, Giulia Daolio, Lucia Miodini, Paola Pagliari, Simona Riva (CSAC), Cristina Casero, Elena Fava, Roberta Pierangela Gandolfi e Valentina Bocchi, Sara Martin (Università di Parma), Chiara Torcianti (responsabile dell’archivio Reggio Africa per Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia), Giacomo Giuntini (Fondazione Teatro Due).
Hanno collaborato alla ricerca e alla realizzazione della mostra Francesca Asti, Giorgetta Leporati, Antonella Monticelli, Marco Pipitone, Danilo Rubino, Barbara Zerbini.

Grafica e allestimento della mostra sono a cura di Daniele Ledda (xycomm) ed Elisabetta Terragni (Studio Terragni Architetti).

  Scheda evento:
Mostra:
20/10-04/08 CSAC DI PARMA
1968. Un Anno
























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
  Scheda evento:
20/10-04/08 CSAC DI PARMA
1968. Un Anno

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata