SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

La Triennale di Milano ospita “Ricostruzioni”
Architettura, città e paesaggio nell’epoca delle distruzioni
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/11/2018 - La Triennale di Milano presenta Ricostruzioni. Architettura, città e paesaggio nell’epoca delle distruzioni”. 
La mostra, visitabile dal 30 novembre al 10 febbraio 2019, affronta in modo inedito un tema chiave dell’architettura e dell’urbanistica di grande attualità: quello della ricostruzione.

Le pratiche di ricostruzione, oltre a rappresentare momenti fondamentali di riflessione sul futuro delle città, hanno fornito un eccezionale patrimonio di esperienze tecniche e culturali relative alle nuove modalità dell’abitare, alla salvaguardia dei monumenti, alla conservazione delle identità urbane e territoriali, al rapporto tra ambiente costruito e paesaggio e, più recentemente, all’adeguamento alle mutate condizioni climatiche. 

L’esposizione riunisce progetti appartenenti a tempi e luoghi diversi, sviluppando una riflessione sulle prospettive future che, dal Medio Oriente alle Americhe, coinvolge l’azione dei governi e la cultura degli architetti. Il tema della ricostruzione è, dunque, centrale e affrontarlo adeguatamente richiede, rispetto al passato, una cultura aggiornata che permetta di fronteggiare la varietà in cui oggi la distruzione si presenta. Guardare ai casi virtuosi in cui la ricostruzione è stata perseguita come occasione di miglioramento significa contribuire a costruire questa cultura che sappia andare oltre l’emergenza e tornare ad immaginare il futuro.

La mostra vuole mettere in luce sia le pratiche e le culture della ricostruzione in Italia, sollevando anche una lettura critica sulle azioni legate anche al post-catastrofe, sia alcuni casi internazionali.

Attraverso centinaia di documenti storici, come immagini di cronaca e fotografie di grandi autori, frammenti di film e documentari, e più di cinquanta disegni e modelli originali, i singoli casi italiani e stranieri saranno presentati come esperienze specifiche, legate inevitabilmente ognuna alla sua singolarità spaziotemporale, di cui tuttavia si potranno intendere le grandi questioni comuni con rimandi, assonanze, contrasti e contraddizioni.

L’allestimento, contraddistinto dall’uso di materiali e strutture tipiche dei cantieri e delle opere provvisionali emergenziali, introduce il visitatore in un ambiente immersivo e continuo con il racconto dei principali casi italiani – dopoguerra, Vajont, Belice, Friuli, Irpinia, Pozzuoli, Umbria e Abruzzo – intervallato da isole tematiche che ospitano i focus dei casi esteri – Germania, Inghilterra, Francia, Grecia, Macedonia, Portogallo, Cile, Giappone e da alcune sperimentazioni tecnologico-architettoniche a scala reale.

Un particolare approfondimento sul caso della Siria – affrontato da un lato alla scala dell’immensa devastazione territoriale, dall’altro a quella più minuta degli insediamenti e di alcune proposte di intervento architettonico –, conclude questa panoramica.

La fine del percorso si propone come luogo di riflessione su situazioni ancora aperte, in particolare sul territorio italiano.
Le 35 fotografie di Giovanni Chiaramonte, Olivo Barbieri, Paolo Rosselli, Michele Nastasi e Filippo Romano raccontano quel tempo sospeso di carattere emergenziale che caratterizza sempre di più i luoghi colpiti da guerre o catastrofi prima ancora che siano fissati i parametri della ricostruzione.

Infine, una selezione delle oltre 300 proposte tra progetti, ricerche e iniziative raccolte attraverso una call durante i mesi di preparazione della mostra si offre come un laboratorio aperto, che pone ulteriori interrogativi sul ruolo degli architetti e della cultura architettonica nella ricostruzione.


  Scheda evento:
Mostra:
30/11-10/02 LA TRIENNALE DI MILANO
Ricostruzioni. Architettura, città e paesaggio nell’epoca delle distruzioni
























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
  Scheda evento:
30/11-10/02 LA TRIENNALE DI MILANO
Ricostruzioni. Architettura, città e paesaggio nell’epoca delle distruzioni

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_S-CAB
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata