Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurato a Milano il Campus di Humanitas University
Il progetto di Filippo Taidelli per dissolvere i confini e contaminare il sapere
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/11/2017 - E' stato inaugurato il 14 novembre, in occasione dell’apertura dell’Anno accademico 2017/2018, il nuovo Campus di Humanitas University di Pieve Emanuele.

La nuova architettura si ispira al concetto di moltiplicare le occasioni di incontro tra docenti, ricercatori, visitatori e giovani allievi. Mangiare agli stessi tavoli, lavorare in team, sorseggiare insieme un caffè, leggere in biblioteca o soffermarsi in tutti quegli spazi informali dove è possibile scambiare conoscenza.  
 
È a questa vision che risponde il disegno progettuale del Campus internazionale di Humanitas University, a ridosso dell’Ospedale, su progetto dello Studio FTA dell’architetto Filippo Taidelli

Il progetto del Campus comprende tre volumi - l’edificio polifunzionale con mensa, biblioteca e funzioni comuni, il polo della didattica con il Simulation Center e i laboratori di ricerca - che si organizzano intorno a una piazza aperta verde sulla quale si affacciano grandi vetrate in corrispondenza degli ingressi principali dove lo spazio è fluido, caratterizzato da doppie e triple altezze, con ampie terrazze utilizzabili come aule all'aperto. 

L’articolazione in altezze e volumi irregolari non solo rende varia e gradevole la composizione architettonica, ma è studiata per avere un orientamento ottimale degli edifici, integrandoli nel contesto.

Orientamento e forma sono pensati per aumentare l’apporto solare estivo e ridurre le dispersioni invernali dell’involucro, mentre le corti interne vetrate garantiscono il massimo apporto di luce naturale e di continuità tra interno ed esterno, limitando l’uso della corrente elettrica per l’illuminazione.

Fiore all'occhiello del Campus Humanitas è il Simulation Center: un luogo in cui fare pratica in ambito medico e chirurgico, e in cui sono ricostruiti in modo fedele gli ambienti di una moderna struttura ospedaliera. 

Queste le strategie adottate in merito al risparmio energetico:
- facciata ventilata con rivestimento in grès
- pannelli fotovoltaici e solari termici
- impianto di Building management system (Bms)
- impianto di riscaldamento con pompa di calore geotermica
- classe energetica CENED A3.

Accanto al nuovo campus sorgerà una residenza universitaria di circa 8 mila mq per 240 posti letto, progettata anch’essa dallo Studio FTA di Filippo Taidelli e gestita, a disposizione di studenti e ricercatori, la cui apertura è prevista per l'estate 2018.

  Scheda progetto: Humanitas University Campus
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Filippo Taidelli

Humanitas University Campus

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata