JULIUS

RAQAM


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa

Premio video-fotografico 'La Palazzina: un'invenzione romana'
Raccogliere umori, interpretazioni, valutazioni e suggerimenti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/09/2017 - L’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia insieme a ACER Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia, indicono il Premio video/Fotografico “La Palazzina: un’invenzione romana”.

La “Palazzina” è stata l’indiscussa protagonista della crescita urbana di Roma degli anni Cinquanta e Sessanta, accanto ai grandi quartieri di iniziativa pubblica. Interessa oggi grande parte del costruito della città e ha coinvolto, e tuttora coinvolge, l’attività professionale degli architetti romani e non solo. La palazzina, bene architettonico molto particolare, rischia di scomparire confusa nella tanta edilizia: si intende, quindi, rivalutarne le qualità ponendo attenzione non soltanto a quelle definite storicamente “d’autore”, ma anche a tutti quegli edifici che presentino un pregio architettonico sia dal punto di vista strettamente formale che dal punto di vista della qualità del tessuto urbano.

In occasione della Mostra “La Palazzina: un’invenzione romana”, che ha visto la sua anteprima il 14 settembre e verrà inaugurata nel mese di Dicembre, è stata bandita la prima edizione del Premio, con l’obiettivo di raccogliere umori, interpretazioni, valutazioni e suggerimenti, da parte di architetti e non, che si riferiscano non solo alla singola palazzina e ai suoi dettagli ma anche al tessuto urbano che ne deriva, alla vivibilità degli spazi privati e pubblici che questo tipo edilizio compone.

Ai concorrenti è richiesto di evidenziare con le loro opere la versatilità di questo tipo edilizio, dalle sue origini ai giorni nostri, sottolineandone le caratteristiche positive.
Il Premio si articola in due Sezioni:
1. Sezione Video
2. Sezione Fotografia.

Ogni concorrente potrà decidere di aderire ad una sola o entrambe le sezioni. Per ognuna delle sezioni, il concorrente potrà partecipare con una sola proposta. Le opere proposte dovranno avere come soggetto la palazzina e/o il tessuto urbano che questa va a comporre.

Le rappresentazioni video e fotografiche proposte potranno dare indifferentemente una lettura dell’intero edificio o sue parti ovvero dello spazio urbano.

Tutta la documentazione dovrà essere in formato digitale prodotta secondo le modalità indicate nel regolamento e sul sito del Premio.
Il materiale dovrà comunque pervenire entro e non oltre il giorno 13/11/2017.

La Giuria esaminerà gli elaborati proposti e assegnerà i seguenti premi:
Sezione Video:
- Il miglior video, che tenga conto dell’innovazione comunicativa. € 1.000,00
- La miglior storia/sceneggiatura, anche in forma di fiction, in cui la palazzina, il tessuto urbano i dettagli abbiano una rilevanza significativa nella narrazione. € 1.000,00
- Il miglior documentario inteso come ricerca inedita su un progettista, su un’opera, uno spazio urbano inerenti la palazzina romana. € 1.000,00
Sezione Fotografia:
- La migliore fotografia per aderenza alla realtà pur nella sua interpretazione artistica. € 600,00
- La migliore fotografia per originalità della rappresentazione figurativa. € 600,00
- La migliore fotografia che racconti le nuove realizzazioni € 600,00
- Sarà assegnato inoltre ad un video o fotografia il Premio Speciale GruppoE, La palazzina come concetto di qualità: i nuovi materiali costruttivi. € 300,00+TARGA.

I video e le immagini fotografiche saranno esposti durante la mostra ”La palazzina: un’invenzione romana” che sarà inaugurata nel mese di Dicembre 2017 presso l’Acquario Romano sede dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia e Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia

Premio video/Fotografico 'La Palazzina: un’invenzione romana'

La palazzina interessa oggi grande parte del costruito della città di Roma e ha coinvolto e tuttora coinvolge l’attività professionale degli architetti romani e non solo. La palazzina, bene architettonico molto particolare, rischia di scomparire confusa nella tanta edilizia: si intende quindi rivalutarne le qualità ponendo attenzione non soltanto a quelle definite storicamente “d’autore” ma anche a tutti quegli edifici che presentino un pregio architettonico sia dal punto di vista strettamente formale che dal punto di vista della qualità del tessuto urbano.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.06.2024
Un box traslucente firmato UNIQLO è atterrato a Milano, in Piazza Gae Aulenti
17.06.2024
Un hotel su palafitte per recuperare un’ex salina in Portogallo
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.06.2024
Grand Prix Casalgrande Padana 2022-2024
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata