RAQAM

JULIUS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa

Nasce il MuViG, il primo Museo Virtuale d’Italia
Olivieri Office firma il progetto del museo dedicato al pittore Benvenuto Tisi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/12/2016 - Il MuViG, ovvero Museo Virtuale del Garofalo, sará inaugurato sabato 10 dicembre a Canaro (RO).
Il museo progettato da Olivieri Office é dedicato al pittore Benvenuto Tisi detto, appunto, “Il Garofalo”, uno dei massimi esponenti della pittura rinascimentale ferrarese. Si tratta del primo Museo Virtuale d’Italia dedicato alla pittura, in cui vengono raccolte, virtualmente, le opere del pittore i cui originali sono sparsi in oltre 40 musei di 12 nazioni nei diversi continenti.

Per utilizzare le immagini di questi quadri sono state firmate convenzioni con alcuni tra i musei piú importanti del mondo tra i quali il Louvre di Parigi, la National Gallery e il British Museum di Londra, il Prado di Madrid, l’Hermitage di San Pietroburgo, l'Art Institute di Chicago, la Galleria degli Uffizi di Firenze, la Pinacoteca di Brera e i Musei Vaticani.

I mezzi utilizzati per rappresentare i quadri sono innumerevoli e riguardano le ultime tecnologie presenti sul mercato: si spazia attraverso proiezioni ad altissima definizione, interfacce interattive, libri virtuali, ricostruzioni 3D con l’utilizzo della realtá aumentata ed esperienze immersive con l’utilizzo di occhiali virtuali per una esperienza a 360°; il tutto per garantire un’ esperienza virtuale completa, approfondita e coinvolgente.

L’interazione tra il visitatore e il museo verrá raccolta attraverso la tecnología dei Beacons (bluetooth low energy) e condivisa sui social networks e sulla pagina web che si alimenteranno di questi contenuti.
Il gioiello della corona dell’esposizione é “L’orazione dell’Orto”, unico quadro originale presente nel museo, concesso in prestito al Museo da una collezione privata e collocato alla fine del percorso espositivo in una sala che si apre sul paesaggio del polesine.

OlivieriOffice é stato affiancato nel progetto dalla societá lABnormal Srl che si é occupata dello sviluppo dei contenuti multimediali e Michele Danieli storico esperto del pittore Benvenuto Tisi.

Il museo é stato realizzato nell’edificio, recuperato e restaurato, che la tradizione indica come la casa natale del pittore e si sviluppa in dieci stanze divise sui due piani. È stata prevista la suddivisione cronologica di 8 sale, quattro per piano, e ciascuna di esse in 4 ambiti di approfondimento, che garantiscono al visitatore una grande autonomia e libertá di fruizione, permettendogli di creare un percorso personalizzato includendo gli ambiti che più lo interessano. Due ulteriori sale completano l’allestimento: l’entrata, con un piccolo bookshop, e una sala multifuzionale al piano primo.

Un nuovo rivestimento uniforme e continuo delle pareti permette un rapido cambio di configurazione, moltiplicando le possibilitá di utilizzo degli spazi a seconda delle necessitá, ottenendo cosí un edificio polifunzionale che potrá ospitare congressi, esposizioni temporanee classiche ed eventi.

Il progetto parte dalla convinzione che questo Museo debba e possa inserirsi a pieno titolo nel circuito turistico-museale che ingloba la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, la Villa Palladiana di Fratta e Palazzo Roverella di Rovigo. Il Museo avrá un doppia valenza, quella di stimolo per un’attrazione turistica di qualitá, nonché spazio a servizio della cittadinanza e associazioni, uno spazio versatile, di aggregazione e di consenso.


  Scheda progetto: MuViG | Virtual Museum of Garofalo
Olivieri Office
Vedi Scheda Progetto
Olivieri Office
Vedi Scheda Progetto
Filippo Piantanida
Vedi Scheda Progetto
Filippo Piantanida
Vedi Scheda Progetto
Filippo Piantanida
Vedi Scheda Progetto
Filippo Piantanida
Vedi Scheda Progetto
Filippo Piantanida
Vedi Scheda Progetto
Filippo Piantanida
Vedi Scheda Progetto
Filippo Piantanida
Vedi Scheda Progetto
Filippo Piantanida
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.06.2024
Un box traslucente firmato UNIQLO è atterrato a Milano, in Piazza Gae Aulenti
17.06.2024
Un hotel su palafitte per recuperare un’ex salina in Portogallo
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Olivieri Office

MuViG | Virtual Museum of Garofalo

 NEWS CONCORSI
+17.06.2024
Grand Prix Casalgrande Padana 2022-2024
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata