RAQAM

JULIUS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa

Ferrara: convegno internazionale 'Biagio Rossetti e il suo tempo'
Dal 24 al 26 novembre un appuntamento alla scoperta dell'architetto e delle sue opere
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/11/2016 - In occasione del quinto centenario della morte dell’architetto Biagio Rossetti, l’Università degli Studi di Ferrara promuove il convegno internazionale 'Biagio Rossetti e il suo tempo' , in programma dal 24 al 26 novembre 2016, con l’obiettivo di indagare, la sua figura e le sue opere, ma anche la storia urbana e la cultura artistica della Ferrara rinascimentale.
 
L'incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Giorgio Zauli, Rettore dell’Università di Ferrara, Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Tiziano Tagliani, Sindaco di Ferrara e Roberto Di Giulio, Direttore del Dipartimento di Architettura.
 
La prima giornata, giovedì 24 novembre, è dedicata al tema Biagio Rossetti e il suo tempo. Architettura e Città. Dopo l’introduzione del coordinatore scientifico Prof. Alessandro Ippoliti (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara), è previsto lo svolgimento di una conferenza di apertura del Prof. F. Ceccarelli (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Bologna) e di tre sessioni di interventiBiagio Rossetti e l’architetturaBiagio Rossetti e l’architettura fuori FerraraBiagio Rossetti e la dimensione urbana di Ferrara.
 
La seconda giornata, venerdì 25, è dedicata al tema Biagio Rossetti e il suo tempo. Culture e contesti, e prevede lo svolgimento di una conferenza di apertura del Prof. V. Farinella (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università degli Studi di Pisa), di tre sessioni di interventiBiagio Rossetti e i contesti urbaniBiagio Rossetti e i contesti artisticiBiagio Rossetti e i contesti culturali e, a seguire, un intervento a conclusione del convegno del Prof. A. Roca de Amicis (Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma). Ogni sessione include i contributi di studiosi di fama internazionale invitati a partecipare al convegno o selezionati tramite call for papers internazionale, per un totale di trenta interventi.

La terza giornata, sabato 26, dedicata al tema Biagio Rossetti e il suo tempo. Dentro l’architettura, prevede una visita guidata  a Palazzo Diamanti, sede della Pinacoteca Nazionale di Ferrara.

Sarà possibile seguire in diretta streaming la conferenza su www.seatv.unife.it
 
 

  Scheda evento:
Convegno:
24-26/11 SALONE D’ONORE DI PALAZZO TASSONI, VIA DELLA GHIARA 36
Convegno internazionale “Biagio Rossetti e il suo tempo”


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.06.2024
Un box traslucente firmato UNIQLO è atterrato a Milano, in Piazza Gae Aulenti
17.06.2024
Un hotel su palafitte per recuperare un’ex salina in Portogallo
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda evento:
24-26/11 SALONE D’ONORE DI PALAZZO TASSONI, VIA DELLA GHIARA 36
Convegno internazionale “Biagio Rossetti e il suo tempo”

 NEWS CONCORSI
+17.06.2024
Grand Prix Casalgrande Padana 2022-2024
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata