30/09/2013 - Mercoledì 2 ottobre l’appuntamento è con MADE expo 2013, la vetrina d’eccellenza in fatto di tecnologia e design, che ritorna a Fiera Milano Rho con un nuovissimo progetto fieristico fondato su biennalità, specializzazione e internazionalità. Dal 2 al 5 ottobre MADE expo torna ad affrontare temi come la riqualificazione urbana, il risparmio energetico, la prevenzione antisismica, il rilancio del mondo della progettazione, dell’edilizia e dei materiali. La nuova veste dell’iniziativa è definita da una Federazione di sei Saloni verticali specializzati in Costruzioni e Cantiere, Involucro e Serramenti, Finiture e Interni, Città e Paesaggio, Software e Hardware, Energia e Impianti.
Mercoledì alle ore 12.30 all’interno dell’area MADE4CERAMICS al padiglione 7 si terrà l’incontro di benvenuto di MADE expo, con la partecipazione di Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, Roberto Snaidero, presidente FederlegnoArredo, Andrea Negri, presidente MADE expo, Giovanni De Ponti direttore generale FederlegnoArredo e amministratore delegato MADE expo.
Durante il dibattito di apertura prenderanno parte Luigi Casero, Vice Ministro Economia e Finanze, Marco Flavio Cirillo, Sottosegretario Ministero dell’Ambiente, Alessandro Cattaneo Vice Presidente Anci, Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Nazionale dei Lavori Pubblici, Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia, Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia.
Quest’anno MADE expo con Edilportale, in collaborazione con Agorà, organizza Smart Village 2013, la Mostra-Convegno di riferimento internazionale di Architettura Sostenibile ed Efficienza energetica degli edifici, ed il Forum Tecnologie Costruzioni 2013 , uno degli eventi di punta del Salone Costruzioni e Cantiere di MADE.
Smart Village si terrà in un'area di oltre 2.000 metri quadri e radunerà decine di migliaia di progettisti, imprese, produttori, istituzioni, che animeranno convegni, seminari, workshop, incontri tecnici one-to-one, installazioni anche con la formula del Business Matching (Archidating).
FTC occuperà un’area di oltre 1.000 metri quadrati interamente dedicata all’approfondimento delle più avanzate tecnologie costruttive e dei materiali più innovativi, nell’ambito della progettazione e costruzione di edifici antisismici, nonché dell’adeguamento del patrimonio esistente.
In linea con i più importanti appuntamenti europei del settore dell’edilizia e delle costruzioni, da questa edizione MADE expo, oltre a svilupparsi secondo aree tematiche, passa ad avere cadenza biennale per tenersi negli anni dispari.
Previsto un progetto di relazione e incontri internazionali con l’obiettivo di accedere a nuovi mercati, mediante nuove iniziative tra cui l’International Business Lounge, uno spazio di incontri B2B tra aziende espositrici e progettisti, developers o contractors provenienti da tutto il mondo; i Road Show 2013 programmati in Paesi come Africa, Mediterraneo, Medio Oriente, Far East, India, Cina, Russia, Nord America, Europa; un Piano pubblicitario su 90 riviste specializzate estere.
|