Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La 'casa' del Comitato Olimpico Nazionale della Georgia
Architects of Invention rappresenta l'idea delle dinamiche nello sport
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/03/2012 - Il Comitato Olimpico Nazionale della Georgia ha una nuova casa. L'edificio, con sede a Tbilisi, è stato progettato dallo studio georgiano Architects of Invention e si trova nel centro storico, luogo ricco di edifici progettati da architetti tedeschi, francesi e italiani del XVIII secolo. 

Lo studio è stato chiamato dal GEONOC per completare il restauro degli esterni, progettare i giardini, il museo e gli spazi per uffici per gli oltre 100 membri del personale. L'edificio originariamente costruito come residenza privata, è stato sempre utilizzato a fini governativi dal 1960. Mentre l'esterno mantiene i suoi attributi classici, l'interno è fortemente contemporaneo e si discosta dall'architettura sovietica del passato. 

Architects of Invention ha lavorato su tutti gli elementi degli interni, dal banco della reception - un tavolo rettangolare standard con una fessura che lo taglia profondamente - alle pista di atletica leggera sul pavimento che guidano i visitatori in giro per displays interattivi.

L'elemento più sorprendente del progetto è rappresentato dalla scala che si snoda attraverso quattro piani, collegando spazi espositivi e uffici. Questa è costituita da un telaio in acciaio con pannelli in MDF e la struttura, gradini e corrimano, sono rifiniti con impiallacciatura in legno di faggio. 

L'architetto Niko Japaridze spiega: "Questo lavoro rappresenta l'idea delle dinamiche nello sport con le astratte composizioni della scala e del tavolo della reception. Il primo oggetto che si incontra è proprio la scrivania 'introversa' con la sua infinita fessura, e a seguire la scala 'estroversa' - come il percorso verso l'Olimpo, dove il vertice incontra il suo stesso riflesso; si può dedurre che lo sforzo non finisce mai e che non vi è alcun limite alla realizzazione umana".

  Scheda progetto: National Olympic Committee House
Architects of Invention
Vedi Scheda Progetto
Architects of Invention
Vedi Scheda Progetto
Architects of Invention
Vedi Scheda Progetto
Architects of Invention
Vedi Scheda Progetto
Architects of Invention
Vedi Scheda Progetto
Architects of Invention
Vedi Scheda Progetto
Architects of Invention
Vedi Scheda Progetto
Architects of Invention
Vedi Scheda Progetto
Architects of Invention
Vedi Scheda Progetto
Architects of Invention
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Architects of Invention

National Olympic Committee House

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata