JULIUS

RAQAM


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa

Mijic Architects per il nuovo municipio di Paratico
Piastra urbana e edificio a torre sono i 2 elementi principali del progetto
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/01/2011 –  Sono i riminesi Mijic Architects i vincitori del concorso d’idee per la progettazione della nuova sede del municipio di Paratico (Bs). La competizione chiedeva ai progettisti di pensare a un edificio i cui costi di costruzione non superassero i 3 milioni di euro.

Gli architetti Andrea Angelo Previtali (BG) e Miguel Mateu Ortiz (Valencia) sono invece i capigruppo dei team rispettivamente classificatisi al secondo ed al terzo posto della competizione.

Al team vincitore del concorso spetta un premio pari a 16.000 euro, mentre secondo e terzo premio ammontano rispettivamente a 5.000 e 3.000 euro.
 
Il progetto si è sviluppato nella dialettica tra due elementi principali, una piastra urbana, prevalentemente pubblica, caratterizzata da percorsi di risalita, aree verdi e attività commerciali, ed un edificio a torre, emergente rispetto al basamento, con forti connotati simbolici  e rappresentativi, che contiene la vera e propria sede comunale - si legge nella relazione di progetto.
 
Per l’edificio a torre si è optato per un volume compatto, estremamente funzionale, e al contempo in grado di corrispondere alle richieste di visibilità e riconoscibilità attraverso la caratterizzazione dell’involucro esterno. Una quinta di lamiera metallica dorata ricopre i lati est e ovest assolvendo alla duplice funzione di schermatura solare e nuovo simbolo della comunità e del territorio su cui si insedia, rimandando al suo prodotto più conosciuto, alle colline tappezzate di vigneti e al sapiente processo di vinificazione che si traduce nelle celebri bollicine.
La piastra urbana è stata concepita come successione di spazi pubblici su più livelli che raccordano l’andamento naturale del terreno, in un alternarsi di spazi aperti, punti di sosta e incontro, risalite, gallerie commerciali e giardini pensili.
 
Particolare attenzione è stata posta alle differenti viste, sul lato Nord i terrazzamenti aprono la visuale verso il lago d’Iseo, sul lato Ovest verso la Chiesa di Santa Maria Assunta , sul lato sud verso la collina e le sue aree verdi. Al centro di questo sistema urbano fatto di terrazzamenti, scale e collegamenti con le vie circostanti, è posizionata la sede municipale, immediatamente riconoscibile e identificabile.
 
Il primo livello della piastra urbana coincide con la quota di ingresso all’area da via 24 Maggio. Dagli spazi pubblici all’aperto si accede alle varie funzioni contenute nel basamento dell’edificio; aree ricreative come la ludoteca e il centro giovani, funzioni connesse al municipio come il foyer di ingresso e l’auditorium, locali accessori come archivi, parcheggi e spazi tecnici. Il secondo livello del basamento corrisponde alla quota di via Risorgimento e contiene l’ingresso principale al municipio, il foyer, alcune funzioni amministrative, la sede della polizia locale, e attività commerciali affacciate direttamente sugli spazi pubblici.
 
Direttamente collegata coi i due piani del basamento, la nuova sede del municipio, si sviluppa su ulteriori tre piani suddivisi per settori. Il primo piano ospita l’area amministrativa con gli uffici del responsabile d’area e di tutto il personale amministrativo, l’ufficio tributi, gli uffici della ragioneria e dei sevizi demografici e sociali.

Il secondo piano contiene l’area tecnica, con gli uffici del responsabile d’area, dell’edilizia privata, dell’ecologia e ambiente e dei lavori pubblici. L’ultimo livello ospita l’area politica, con gli uffici del sindaco e del vicesindaco, la sala della giunta, gli uffici degli assessori e le sale dei capogruppo. In tutti i piani sono inoltre previste sale riunioni, locali accessori e servizi igienici
 
Le aree di pertinenza esterna del Municipio sono articolate in spazi a differente vocazione, in relazione alla specifica ubicazione nel lotto. Sul lato prospiciente via 24 Maggio una “piazza urbana” attrezzata realizza, oltre alla zona di accesso al cento giovani, alla ludoteca e all’auditorium, un luogo in grado di ospitare all’occasione eventi di vario genere. Questo spazio, come detto, è concepito per rafforzare il carattere pubblico del Municipio e si caratterizza per la presenza di alberature e sedute che creano ambiti raccolti destinati alla sosta dei pedoni.

In posizione più arretrata rispetto al fronte stradale, e prospiciente via Risorgimento si trova invece la “piazza sopraelevata”, zona di accesso al Municipio e alle attività commerciali, e caratterizzata da percorsi coperti che si insinuano nell’edificio e spazi all’aperto che accentuano la vista lungo alcune direttrici come il lago e la Chiesa di Santa Maria Assunta”.

  Scheda progetto: Nuova sede del Municipio
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.06.2024
Un box traslucente firmato UNIQLO è atterrato a Milano, in Piazza Gae Aulenti
17.06.2024
Un hotel su palafitte per recuperare un’ex salina in Portogallo
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mijic Architects

Nuova sede del Municipio

 NEWS CONCORSI
+17.06.2024
Grand Prix Casalgrande Padana 2022-2024
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata