Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

RDB CASA: la casa low cost costruita in fabbrica
Progetto di Caputo Partnership per il Gruppo RDB
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/07/2009 - È stato presentato a Milano RDB CASA, un innovativo e flessibile sistema aperto di edilizia residenziale industrializzata, con un risparmio sull’edilizia tradizionale superiore al 30%, e frutto della collaborazione tra RDB (il maggior gruppo industriale italiano nella progettazione, produzione e installazione di sistemi e strutture prefabbricate e componenti per edilizia) e un gruppo di partner, quali Borio Mangiarotti, Botta S.p.A., Mangiavacchi Pedercini, Mazzalveri & Pomelli e Caputo Partnership per l’architettura.
 
RDB CASA rappresenta un’innovativa alternativa ai sistemi tradizionali di costruzione e offre un sistema aperto, flessibile ed energeticamente efficiente. Il sistema consente un’adeguata risposta industriale al tema dell’Housing Sociale e delle residenze speciali (temporanee, per studenti, ecc), ma non solo; la sua flessibilità è pensata anche per favorire la migliore integrazione edilizia in contesti di carattere metropolitano, in aree di espansione urbana, in territori con caratteri di forte sensibilità e criticità ambientale. È quindi adatta anche allo sviluppo di insediamenti turistico-ricettivi in contesti di particolare pregio paesaggistico.
 
È fondato essenzialmente sulla combinazione di sei famiglie di componenti: strutture portanti, corpi scale e ascensori, tamponamenti perimetrali ciechi e trasparenti, tamponamenti e divisori interni, impianti, componenti di finitura.
L’articolazione degli elementi e la loro diversa coniugazione garantisce un prodotto razionale, economico, ma perfettamente controllato in ogni aspetto per rispondere con qualità ai più diversi fabbisogni abitativi: i principi strutturali e costruttivi garantiscono un alto tasso di razionalità tipologica e di “economia dello spazio” tanto da ottimizzare il rapporto qualità-costo già a partire dalle realizzazioni più contenute.
 
L’assetto strutturale e compositivo degli edifici si basa principalmente su due insiemi: strutture portanti, costituite da sistemi modulari di travi e pilastri, e strutture di controventatura, rappresentate dai corpi scale ascensori e dai solai, integrati dai getti di completamento.
 
Alla flessibilità tipologica e morfologica corrisponde una flessibilità figurativa. I pannelli di tamponamento ciechi, modulari e proposti in una vasta gamma dimensionale, sono previsti con numerosi e diversificati trattamenti di finitura. Questi sono volti a caratterizzare gli edifici sia in relazione al contesto in cui saranno inseriti, sia sul piano delle scelte morfologiche e figurative che potranno essere assunte di volta in volta. I pannelli trasparenti, costituiti dai serramenti, sono realizzati in alluminio preverniciato; modulari e previsti nella tipologia a porta finestra, sono addizionabili sino ad un massimo di tre moduli ed attrezzabili con differenti sistemi di oscuramento e dotazioni di comfort quali tapparelle avvolgibili, tende a rullo, zanzariere, brise soleil, ecc.
 
Il sistema costruttivo individuato consente la flessibile realizzazione di edifici in linea, ad angolo, a pettine, a corte ed a torre, che possono svilupparsi da uno a dieci livelli fuori terra; la modularità individuata rende integrabili tra loro, anche nello sviluppo del medesimo edificio, diversi assetti per ciascun corpo di fabbrica.
Questo è previsto in tre dimensioni modulari in modo da potersi adattare con semplicità alle diverse esigenze abitative ed alle caratteristiche del contesto in cui l’edificio deve essere inserito.
Un ulteriore aspetto che concorre alla flessibilità figurativa del sistema è costituito dalla copertura degli edifici, che può essere piana o a due falde asimmetriche; nel primo caso può alloggiare un “pergolato tecnologico” strutturato per ospitare, oltre alla presenza di verde rampicante, pannelli solari o fotovoltaici, che nel secondo possono essere installati sulla falda più favorevolmente orientata. La morfologia del volume è ulteriormente arricchita dal sistema di serre e giardini d’inverno che può interessare sia i balconi sia le coperture piane, integrando le dotazioni tecnologiche descritte e generando un articolato e funzionalmente innovativo coronamento dell’edificio.
 
Il sistema progettato, composto da qualità edilizie ed impiantistiche, conferisce agli edifici le condizioni tali per cui questi risultano appartenenti alla Classe Energetica A, a cui corrisponde, in termini di risparmio energetico, un minor costo di gestione di circa il 75% di un equivalente edificio di fascia qualitativa medio/alta.
 
Il sistema di industrializzazione consente una sensibile contrazione in termini realizzativi, tanto che è stata stimata una riduzione del 40% circa dei tradizionali tempi esecutivi. 


  •   scheda di progetto

  •   comunicato stampa RDB CASA


  •   Scheda progetto: RDB CASA
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    14.11.2025
    Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
    13.11.2025
    Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
    12.11.2025
    Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
    � le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
    Mario Ceroli | Teatro domestico

    24/11/2025 - dubai
    Windows, Doors & Facades 2025

    26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
    Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

    � gli altri eventi
      Scheda progetto:
    Caputo partnership

    RDB CASA

     NEWS CONCORSI
    +13.11.2025
    Call for Ideas OLIVETTI LAB
    +12.11.2025
    V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
    +11.11.2025
    Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
    +10.11.2025
    Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
    +10.11.2025
    Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
    tutte le news concorsi +

    extra_Vismara Design
    Skyla
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
    © 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata