extra_Poliform

extra_Servetto

Gruppo Fox

DI.BI. PORTE BLINDATE SRL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Fruscìo, un percorso sonoro immersivo nel cuore della Val di Rabbi
studio raro crea sette installazioni sonore per riscoprire la bellezza del Parco dello Stelvio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
FRUSCÌO, UN PERCORSO SONORO IMMERSIVO NEL CUORE DELLA VAL DI RABBI
07/08/2025 - Nel cuore della foresta della Val di Rabbi, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, è nato Fruscìo, un percorso sonoro ideato da Roberta Di Filippo e Roberto Salvischiani, in arte studio raro.

Il progetto è costituito da sette installazioni che combinano armoniosamente suoni artificiali e naturali per creare un'esperienza immersiva unica nel suo genere. La delicatezza sonora, elemento distintivo del percorso, valorizza il fruscio naturale delle foglie e della vegetazione, donando un senso di equilibrio e armonia al visitatore.

Sette installazioni sonore per un dialogo tra natura e architettura
Ogni installazione di Fruscìo è progettata con un linguaggio architettonico delicato e materiali naturali, studiata per integrarsi armoniosamente nel contesto paesaggistico.

Da "Batti Mi", costituita da grandi tronchi verticali scavati che vibrano producendo suoni, fino a "Carillarici", cinque elementi sfaccettati contenenti carillon azionati manualmente, il progetto offre momenti suggestivi di sosta e riflessione. "Trattiamoci bene" propone elementi in legno rivestiti di scandole, ideali per custodire libri e oggetti, invitando alla condivisione e alla cura reciproca.

Simboli e omaggi sonori tra arte e contemplazione
"L'irraggiungibile" rappresenta un omaggio al grande Maestro Arturo Benedetti Michelangeli: un pianoforte a coda nero sospeso tra i rami, inaccessibile e suggestivo, invita il pubblico all’ascolto attento della sinfonia naturale circostante. Poco distante, l’installazione "Cielo-Cielo" propone un anfiteatro con un palco circolare dal rivestimento specchiante, che riflette poeticamente il paesaggio come uno specchio d’acqua. Infine, due grandi "Stazioni di ascolto panoramico", enormi orecchie posizionate strategicamente sugli speroni rocciosi, offrono un ascolto più intenso e dettagliato del paesaggio sonoro della valle e del bosco.

  Scheda progetto: Fruscìo, Parco Sonoro Rabbi
raro
Vedi Scheda Progetto
raro
Vedi Scheda Progetto
raro
Vedi Scheda Progetto
raro
Vedi Scheda Progetto
raro
Vedi Scheda Progetto
raro
Vedi Scheda Progetto
raro
Vedi Scheda Progetto
raro
Vedi Scheda Progetto
raro
Vedi Scheda Progetto
raro
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.08.2025
OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
07.08.2025
Fruscìo, un percorso sonoro immersivo nel cuore della Val di Rabbi
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
studio raro

Fruscìo, Parco Sonoro Rabbi

 NEWS CONCORSI
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata