SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

A Capo Verde l’Eco Villaggio ad energia solare progettato da Ramos Castellano Architects
Un esempio di turismo sostenibile che unisce comunità, natura e design
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A CAPO VERDE L’ECO VILLAGGIO AD ENERGIA SOLARE PROGETTATO DA RAMOS CASTELLANO ARCHITECTS
27/11/2024 - Un’oasi di sostenibilità a Santo Antão: il progetto dell'Eco Village di Ramos Castellano Arquitectos unisce agricoltura, design e turismo sostenibile per rivitalizzare l’isola capoverdiana.

Il progetto Eco Village, ideato dallo studio capoverdiano Ramos Castellano Arquitectos, combina design sostenibile e sviluppo locale sull’isola di Santo Antão, a Capo Verde. Situata a circa 500 chilometri dal Senegal, l’isola, caratterizzata da un paesaggio vulcanico e da una ricca storia culturale, sta vivendo una trasformazione, passando da un’economia agricola a un turismo più consapevole e integrato.

Iniziato otto anni fa su richiesta di un’agenzia turistica tedesca, il progetto si sviluppa su un’area di cinque ettari vicino ai villaggi di Cruzinha da Garça e Cha de Igreja. Coprendo tre ettari, l’Eco Village comprende 14 camere doppie, quattro ville, un ristorante con lounge, un edificio multifunzionale e infrastrutture sostenibili come campi fotovoltaici, serbatoi d’acqua e un pozzo per l’irrigazione.
 

Agricoltura e architettura integrata nel paesaggio

Per contrastare la scarsità di terreni coltivabili a Capo Verde, gli architetti hanno trasformato il sito in un mosaico di terrazze agricole. In due anni, i lavoratori locali hanno costruito cinque chilometri di muretti a secco, creando aree fertili per coltivare frutta e verdura. Questa iniziativa ha migliorato la disponibilità alimentare, abbassato i prezzi e rafforzato i legami sociali con le comunità vicine.

Gli edifici, disposti strategicamente per proteggersi dai venti e dalle frane, si integrano armoniosamente nel paesaggio montano. Utilizzando materiali locali come basalto, sabbia e ghiaia, le strutture sfruttano l’inerzia termica per garantire comfort senza l’uso di aria condizionata. La manodopera locale e le tecniche costruttive tradizionali hanno favorito l’occupazione e generato un impatto economico diretto.
 

Gestione sostenibile delle risorse e turismo responsabile

Per affrontare la scarsità di acqua, l’Eco Village utilizza un sistema alimentato da energia solare per desalinizzare l’acqua di un pozzo e ricicla le acque grigie per l’irrigazione tramite un sistema gravitazionale. Queste soluzioni riducono l’impatto ambientale e ottimizzano l’uso di risorse preziose.

Il progetto rappresenta un modello alternativo di turismo, opponendosi al concetto di resort “all-inclusive”. Gli investimenti internazionali vengono reindirizzati verso lo sviluppo locale, favorendo uno scambio culturale che valorizza e rispetta la tradizione dell’isola. Gli interni e gli arredi, progettati dagli architetti e realizzati da artigiani locali, riflettono un mix di artigianato tradizionale e design contemporaneo, contribuendo a potenziare competenze e economie locali.
 

Un’esperienza immersiva tra natura e cultura

La vegetazione selezionata, curata da un agronomo, arricchisce l’esperienza sensoriale dei visitatori, i giardini pensili e le terrazze si fondono con il paesaggio naturale. Il suono delle onde, amplificato dall’architettura, crea un’atmosfera serena e avvolgente, rendendo l’Eco Village un esempio virtuoso di turismo sostenibile in equilibrio con l’ambiente e la cultura locale.

  Scheda progetto: Eco village
Sergio Pirrone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Pirrone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Pirrone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Pirrone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Pirrone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Pirrone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Pirrone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Pirrone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Pirrone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Pirrone
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ramos Castellano Architects

Eco village

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata