Color Collection

JULIUS

Romagno Marmi

Wardrobe Collection

AQABA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

È in arrivo Open House Milano 2024
'Ecosistema Città' celebra l’architettura milanese mostrando i luoghi, i progetti e le idee che stanno rivoluzionando il nostro modo di fare città
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
È IN ARRIVO OPEN HOUSE MILANO 2024
21/05/2024 - Giunta alla nona edizione, il prossimo fine settimana (25 e 26 maggio) torna Open House Milano, l’evento che promuove un accesso ampio e senza precedenti alla città, ai luoghi, alle persone, ai progetti, ai sistemi e alle idee che definiscono Milano e il suo futuro.
 
Durante il weekend, 100 siti spalancheranno le proprie porte per mostrare una città inedita, dai grandi masterplan che stanno riconfigurando Milano alla dimensione più intima di case private e studi rilevanti per l’interior, in un alternarsi di scale progettuali, visioni e dinamiche di cambiamento.

Il tema della nona edizione è ECOSISTEMA CITTÀ, una riflessione che vede Milano come luogo di coesistenza dove la componente antropica è solo una parte della biodiversità presente al suo interno. Un sistema che sta ridefinendo un nuovo equilibrio non solo progettuale – tra circolarità riqualificazione, recupero delle periferie e tecnologia – ma anche sociale, con attenzione all’inclusività e all’accessibilità.
Quest’anno, saranno approfondite tematiche di rigenerazione urbana come l’urbanistica tattica che ha portato alla riqualificazione di piazze cittadine o fenomeni di recupero di aree urbane grazie al valore identitario dell’arte; il verde, quale tema progettuale oggi imprescindibile, che favorisce la nascita di eco-giardini, favorisce la biodiversità e rinsalda il senso di comunità; la riflessione sulle barriere architettoniche che limitano l’accesso ai luoghi e precludono partecipazione.

Il programma
I 100 capolavori in programma sono prenotabili sul sito openhousemilano.org e sono frutto di una partecipazione sempre più trasversale, sinergie progettuali e adesioni spontanee che ogni anno ampliano la proposta.

Il palinsesto di aperture sarà visitabile spostandosi nei sei sestieri in cui Milano era anticamente divisa – Porta Orientale, Romana, Ticinese, Vercellina, Nuova e Comasina –anche grazie a percorsi tematici che esplorano l’evoluzione sociale e culturale della città.
 
Gli highlights dell’edizione
Si rinnova la collaborazione con AXA Investment Managers, main partner dell’edizione 2024, per comprendere come Milano sia oggetto di pratiche virtuose di riqualificazione che gettano le basi per una città sempre più inclusiva e aperta alla cittadinanza. Dopo avere restituito alla città Monte Rosa 91 nel 2023, dopo un’importante opera di rigenerazione, l’iconico edificio realizzato da Renzo Piano nel 2003 è oggi il primo campus urbano di Milano, un centro multifunzionale integrato nel contesto urbano in cui sorge. Quest’anno il focus è sul Parco della Luce, inaugurato a maggio 2024, una vasta area verde di 10.000 mq che sorge al suo interno. Aperto alla cittadinanza, il parco è un esempio di come il verde sia in grado di generare luoghi e rinsaldare il senso di comunità. Il progetto di riqualificazione del giardino, condotto da AG&P greenscape, ha visto il recupero di oltre 90 alberi già esistenti, 42 nuove alberature, 60 grandi arbusti di progetto e altro 13.800 piccolo arbusto e piante perenni di progetto. L’area è oggi il fulcro di un palinsesto culturale multidisciplinare e, grazie al programma Prima Luce, è oggetto di interventi di public art, con opere site specific collocate al suo interno a firma di Mario Airò (Ottava d’oro, ottava di piombo, 2023), Stefano Arienti (Filari di pioppi, 2023) e Loris Cecchini (The orbital promenade, chorus of solstices, 2023).
 
Assieme a FS Sistemi Urbani prosegue la narrazione di uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana su scala europea, Scali Milano, che sta traghettando a nuova vita, e verso nuove funzioni, sette ex scali ferroviari dismessi: Farini, San Cristoforo, Porta Romana, Greco-Breda, Lambrate, Rogoredo e Porta Genova. Il modello Scali Milano, fondato sui driver della sostenibilità, dell’ascolto della cittadinanza e della sinergia tra pubblico e privato, rappresenta una best practice nell’ambito della rigenerazione urbana, scalabile ed applicabile anche ad altri contesti urbani per restituire valore condiviso. Quest’anno esploreremo con contenuti video realizzati ad hoc l’avanzamento dei lavori delle aree interessate per comprendere come ognuna di esse avrà una funzione strategica nella futura configurazione urbana di Milano.
 
Il magazine ABITARE ha curato per OHM un itinerario di scoperta di alcune tra le realizzazioni più riuscite di Piazze Aperte, tra Porta Venezia e il quartiere Nolo. Dal 2018 a oggi sono 42 le piazze di Milano restituite ai pedoni grazie a Piazze Aperte: un programma che attraverso la cosiddetta urbanistica tattica – la sperimentazione temporanea di un diverso uso degli spazi – consente di arrivare progressivamente a sistemazioni definitive che migliorano l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini. Un progetto sviluppato dal Comune (con AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente Territorio, in collaborazione con Bloomberg Associates, National Association of City Transportation Official e Global Designing Cities Initiatives) che ha dato molti frutti. Dimostrando come possano bastare interventi a basso costo – a base di colori e arredi mobili come panchine, fioriere, posti bici, tavoli da picnic e da ping pong – per innescare un cambiamento più strutturale.
 
In via Reni, invece, sarà possibile conoscere da vicino l’iniziativa Colora la strada, un progetto di comunità, voluto e promosso dal Municipio 3, con lo scopo di restituire qualità urbana e incoraggiare nuovi usi nel tratto pedonale di via Reni di fronte alla Scuola materna situata nella via. Apicultura, insieme alla Scuola, all’associazione Retake Milano e grazie l'aiuto di diversi volontari, ha collaborato al progetto proponendo un nuovo disegno della strada ispirato ad artisti di avanguardia del primo Novecento, come Kandinskij e Mirò. Un progetto che ha coinvolto attivamente i bambini in un workshop che ha portato alla scelta dei giochi, che sono stati successivamente integrati nel progetto, e alla realizzazione finale del disegno su strada.
 
Tunnel Boulevard è un processo di co-progettazione per la rigenerazione dello spazio pubblico di Via Pontano con azioni di design sociale e arte pubblica che promuovano relazioni di rete e coesione sociale. Il progetto nasce dall’idea di creare uno spazio pubblico inclusivo nell’area che unisce Via Pontano ai cinque tunnel ferroviari che ora sono in stato di abbandono. Un luogo strategico nella città se aiutato a rinascere, da vivere sperimentando modi alternativi di stare insieme attraverso musica, teatro, cinema, arti performative che agiscono coinvolgendo ogni senso. Tunnel Boulevard vuole valorizzare anche il percorso di urban art cittadina presente lungo i muri ferroviari, che uniscono Viale Monza a Via Padova, mettendo in luce la loro storia che rappresenta l’evoluzione della street art cittadina, dei muri liberi, continuando a lasciare libertà espressiva ad ogni artista.
 
Si accende un riflettore anche sugli spazi produttivi, dalle ex aree manifatturiere ai fablab contemporanei, dall’artigianato all’innovazione. Sarà possibile visitare la Fornace Curti e i suoi atelier creativi, un luogo suggestivo nel quartiere della Barona, un’antica fornace, fondata dalla famiglia Curti nel 400 e trasferitasi nella location attuale ad inizio 900. Un piccolo e fascinoso borgo del cotto, ancora in piena attività, frequentato nel tempo da nomi che vanno da Bianca Maria Visconti, consorte del duca Francesco Forza a Giò Ponti, fino a Keith Haring ma è rimasto nel tempo un indirizzo segreto, da intenditori. Forte del suo heritage, racconta lo spirito più autentico e vibrante di Milano, grazie anche all’energia apportata dalla “comunità creativa” degli atelier che ospita: artisti e artigiani legati alla ceramica, ma anche alla carta, al legno, alle essenze, al tessile, tra moda e design. Si ritorna al futuro con OpenDot e Dotdotdot, due realtà nate in un contesto post-industriale riconvertito a spazio creativo. OpenDot è un hub di ricerca e innovazione fondato da Dotdotdot, uno studio di progettazione multidisciplinare nato a Milano nel 2004, che celebra il suo ventennale con l'apertura del suo nuovo studio, spazio innovativo dedicato all'industrial design. Parte di OpenDot è un FabLab dedicato alla prototipazione rapida e alla manifattura digitale, che offre un ambiente per la produzione accessibile a tutti. Qui, i progetti prendono forma attraverso un laboratorio di elettronica, una falegnameria con macchine CNC per lavorare legno, metalli, materia plastiche, tessuti ed è attrezzato per la sperimentazione di biomateriali.
 
Quest’anno grazie alla collaborazione con Maria Chiara Virgili, architetto e autrice del podcast Dannati Architetti - format audio che ha rivoluzionato la divulgazione dell’architettura come fatto culturale ripercorrendo le vicende meno note, gli aneddoti e le curiosità che riguardano progettisti e progetti - sarà possibile scoprire, attraverso brevi video narrazioni, le storie sottese dietro a una selezione di siti in programma: Monte Rosa 91, Garage Italia, Sant’Ildefonso, Casa Rustici e Monte Amiata.
 
Il programma si sviluppa con diversi percorsi tematici che permettono letture trasversali del palinsesto di aperture.
Si potranno visitare gli spazi della progettazione, dove nascono le idee e si definiscono le nuove frontiere dell’architettura: tra questi lo studio ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel; Park Associati permetterà ai visitatori di conoscere il proprio studio e il progetto innovativo Open336; Barreca & La Varra, oltre ad aprire la propria sede, parteciperà con un  progetto di social housing 5Square; lo studio di architettura Archea Associati - Modourbano apre al pubblico la sede di Milano in Piazzale Archinto mentre One Works mostrerà i suoi uffici all’insegna dell’ibridazione. Il Prisma accoglierà i visitatori nella sua sede di 415 mq, un luogo di incontro tra architettura e innovazione, arte, antropologia e altre discipline incentrate sullo studio dell’essere umano, oltre a condurre la visita a Eleven Battistotti Sassi di cui ha seguito la riqualificazione. Guidato da quest’ispirazione, Vittorio Grassi Architects sceglie di promuovere il circolo virtuoso culturale e di sviluppo sostenibile del territorio aprendo le porte del suo Studio di Via Cenisio 73 ai visitatori che nell’arco delle due giornate potranno visitare la location, scoprirne l’affascinante storia ed il progetto di ristrutturazione.

Tra le sedi istituzionali, quest’anno sarà visitabile lo storico palazzo di Via Solferino del Corriere della Sera che per l’occasione aprirà anche le rotative a Pessano, per assistere alla stampa del quotidiano. La RAI apre le porte al pubblico del Palazzo della Radio di corso Sempione, dove si può ancora ammirare l’originale progetto di Gio Ponti. Palazzo Assolombarda - la casa milanese degli imprenditori, realizzato da Gio Ponti nel 1962, consentirà l’accesso ad un luogo simbolo della milanesità che, dal 2024, è diventato uno spazio aperto alla città, con una lounge, una corte interna e altri spazi che possono accogliere diverse iniziative. Durante le visite, sarà possibile assistere anche alla proiezione di un filmato dedicato al grande architetto che ha firmato la realizzazione del palazzo.

Spazio all’architettura del paesaggio, dove il green è protagonista rendendo i giardini parte integrante delle architetture in cui sono inseriti assecondando la crescita naturale del verde, attraverso le competenze tecniche, la fantasia progettuale e la attenta comprensione del contesto ambientale. Grazie al coinvolgimento dello studio HortensiaGardenDesign e dell’architetto Vittorio Peretto, si potrà visitare Forest Garden G311, un progetto di paesaggio residenziale milanese che si pone come occasione per ripensare al rapporto con la natura. L'EcoGiardino, di circa 3000 mq, è il giardino condominiale del complesso G311, resistente, resiliente e a basso consumo idrico. Spazio alla biodiversità anche nei cortili di Foro Buonaparte 54 e 56, corti ispirate ai nobili giardini milanesi di un tempo, con aiuole geometriche, palme, aceri e una peschiera per le piante acquatiche e verde di diverse essenze.

Il social housing come sistema che facilita la nascita di comunità abitative e connessioni territoriali, accessibili e democratiche è rappresentato da Villaggio Barona, il primo intervento di housing sociale realizzato in Italia e interamente finanziato da privati. Oggi l’area rappresenta un’oasi di socialità che si apre con i suoi spazi e le sue attività all’intero quartiere Barona. Nato nel 2022, 5Square è invece il frutto della riqualificazione di 5 edifici a corte nel quartiere Vigentino che grazie ad un forte dialogo tra progetto architettonico, urbanistico e sociale, mira a stimolare l’emergere di stili di vita inclusivi, sostenibili e collaborativi.
Aperture straordinarie coinvolgeranno alcune architetture iconiche che caratterizzano lo skyline milanese, come la Diamond Tower, imponente struttura architettonica si erge con maestosità nel panorama urbano di Milano, incarnando l'eccellenza dell'ingegneria moderna; il Complesso del Monte Amiata, Palazzina INA, Collegio di Milano, Torre Arcobaleno, Casa Rustici, e il Grattacielo Pirelli.

I luoghi della cultura aprono il sipario come il teatro Factory 32, Teatro Filodrammatici, l’Auditorium di Milano tra palchi e platee, in attesa di nuove programmazioni, e “dietro le quinte” misteriosi e affascinanti da scoprire durante la visita ai Laboratori del Teatro alla Scala per conoscere dove nascono i costumi e le scenografie del tempio milanese della lirica.

Il percorso di interiors prevede un circuito di atelier e case private e a cura di OHM, tra cui la casa studio del designer Antonio Aricò, un luogo magico tutto decorato in legno; The House, un appartamento privato e un progetto per l'arte emergente e la ricerca; Casa Mirage voluto dalla visionaria artista e cantautrice Marianne Mirage; Spazio Vito Nesta, una camera delle meraviglie in continuo rinnovamento oltre ad Appartamento in Giardino, Casa Z, Casa Verde, Mulino Vettabbia e The Botanical Loft per osservare da vicino l’appeal degli interni milanesi spesso custoditi in tipiche case milanesi o siti ricavati in siti postindustriali.

Seguono gli showroom del mondo del design, non solo luoghi espositivi ma spazi più sfaccettati come con Archiproducts Milano, un multipurpose place oggi allestito dal progetto di interior di Studiopepe; PainUp, un piccolo spazio nel quale sentirsi come a casa; Listone Giordano Arena, una volta sede del famoso ristorante La Penna d’Oca realizzato da Giò Ponti  e Antolini Stonetoom  che offre un’esperienza multisensoriale ai visitatori; PRESSO apre le porte di Casa NoCe, un luogo unico nel suo genere che ha innovato il tradizionale modello della showroom in quella della “do-room”.
Anche gli spazi della formazione nel mondo del design della moda e delle arti visive partecipano alla manifestazione, come Raffles Milano che quest’anno apre la sede di via Felice Casati offrendo l’opportunità di visitare due mostre legate al tema dell’architettura Envision Everythink e Specie di Spazi.

L’ospitalità contraddistingue una città sempre in movimento come Milano e non potevano mancare all’interno del programma alcuni hotel contemporanei o altri più storici come Il Grand Hotel et de Milan, il green hotel eco-sostenibile Hotel Concorde, lo spazio multifunzionale di arte, design e moda Nhow Milano e CX Milan Bicocca Campus & Hotel, un esempio perfetto di hybrid hospitality, molto più di un semplice campus universitario e di un semplice hotel, è la casa di una community giovane ed internazionale, nato dal progetto di riconversione dell’ex Manifattura Tabacchi.
Il tour prosegue con le gallerie d’arte Espinasse 31, Assab One e Galleria Tommaso Calabro, oltre alle case museo Atelier Mazot e Casa del Petrarca.

  Scheda progetto: Aqua. A design exploration | Archiproducts Milano
Archiproducts - Foto Nicola Colia
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Nicola Colia
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Nicola Colia
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Nicola Colia
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Nicola Colia
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Nicola Colia
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Nicola Colia
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Nicola Colia
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Nicola Colia
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Nicola Colia
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
25-26/05 MILANO
Open House Milano 2024


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
5
  Scheda progetto:
Archiproducts

Aqua. A design exploration | Archiproducts Milano
  Scheda evento:
25-26/05 MILANO
Open House Milano 2024

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata