Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un gioco di luci e ombre in ceramica
Gli studenti dell'Università di Napoli danno vita a Ombre, la collezione di piastrelle nata in collaborazione con Ma.Vi Ceramica e ispirata alla facciata del Palazzo dello Spagnolo, a Napoli
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Collezione di piastrelle Ombre, Ma.Vi. Ceramica, disegnate dagli studenti dell'Università di Napoli Collezione di piastrelle Ombre, Ma.Vi. Ceramica, disegnate dagli studenti dell'Università di Napoli
26/11/2025 - Un gioco di luci e ombre fatto di ceramica: Ombre è la nuova collezione di piastrelle Ma.Vi. Ceramica disegnata in collaborazione con gli studenti dell'Università di Napoli Federico II Marialucia Massa, Francesca Pugliese e Marianna Sampietro. Nata nell'ambito del Laboratorio di Design del Prodotto del Corso di Laurea di Design per la Comunità, la collezione si ispira alle volte in facciata del Palazzo dello Spagnolo, nel cuore della città.
 
Sotto la guida dei docenti Prof. Alfonso Morone e Arch. Daniele Della Porta, gli studenti danno vita a una collezione dall'ampia versatilità che riflette la maestosità del palazzo, capolavoro dell'architettura barocca napoletana.

Edificato nel 1738, il Palazzo dello Spagnolo, è noto per la sua monumentale scala a doppia rampa, detta "a falconiera", progettata da Ferdinando Sanfelice. La scala, con la sua struttura dinamica e scenografica, rappresenta uno degli esempi più emblematici dell'architettura del XVIII secolo a Napoli.
 
Le inedite piastrelle Ma.Vi. Ceramica, smaltate su cotto semi industriale da 12mm e decorate, delle dimensioni di 20 x 20 cm, consentono la creazione di pattern unici, sia singolarmente che in combinazione di duo, trio o quartetto. I colori, caldi e terrosi, evocano i riflessi del sole mediterraneo sulle facciate del palazzo, mentre accenti più scuri aggiungono profondità e drammaticità alla collezione. 

Per realizzare la collezione, è stato fatto un processo di estrazione dei segni che consiste nell’individuare e isolare dettagli architettonici, trasformandoli in elementi grafici. La tecnica permette di reinterpretare forme e motivi presenti nello spazio, donando loro nuova vita e funzione nel design delle mattonelle. Ogni pezzo diventa un’opera d’arte, frutto di una sintesi visiva e geometrica.


Ombre, Piastrelle Ma.Vi. Ceramica disegnate dagli studenti dell'Università di Napoli


Ombre, Piastrella Ma.Vi. Ceramica


Ombre, Piastrella Ma.Vi. Ceramica

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
26.11.2025
The Glowing Track: innovazione, prestazioni, versatilità e design
26.11.2025
La prima T-shirt di John Pawson nasce da un'unica piega
26.11.2025
Paesaggi grafici dalle cromie decise: Francesca Lanzavecchia per Radici
� le altre news

Ombre, Piastrelle Ma.Vi. Ceramica disegnate dagli studenti dell'Università di Napoli
Ombre, Piastrella Ma.Vi. Ceramica
Ombre, Piastrella Ma.Vi. Ceramica
 
+26.11.2025
The Glowing Track: innovazione, prestazioni, versatilità e design
+26.11.2025
La prima T-shirt di John Pawson nasce da un'unica piega
+26.11.2025
Paesaggi grafici dalle cromie decise: Francesca Lanzavecchia per Radici
+26.11.2025
Una villa in stile vittoriano a San Francisco
+26.11.2025
Un gioco di luci e ombre in ceramica
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata