Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Il divertimento incontra il design
Facile da pulire e da mantenere, resistente a macchie e graffi, privo di giunti visibili: il Solid Surface HIMACS per le aree giochi e gli scivoli Tigerplay
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Residential Playroom – Newcastle - photo Jon Aaron Green Residential Playroom – Newcastle - photo Jon Aaron Green
18/11/2025 - I modi in cui il Solid Surface HIMACS può valorizzare un progetto sono davvero numerosi, così come le opportunità che offre per aggiungere un tocco di originalità. Gli esperti di soft play Tigerplay hanno scoperto che HIMACS è perfetto anche per realizzare scivoli capaci di unire, sicurezza e puro divertimento.
 
Anche durante il gioco più creativo, pastelli, pennarelli o colori non sono un problema: HIMACS può sempre tornare al suo aspetto impeccabile. Questo Solid Surface, infatti, è facile da pulire e da mantenere, è resistente a macchie e graffi, oltre ad essere robusto e termoformabile. Inoltre, è igienico e riparabile per garantire sempre una superficie perfetta nel tempo. HIMACS si distingue per la sua finitura perfettamente omogenea, priva di giunti visibili che evitano l’accumulo di sporco e di sostanze potenzialmente nocive. La superficie liscia e senza irregolarità in cui ci si possa impigliare, garantisce comfort e sicurezza. Inoltre, HIMACS è una scelta sicura e responsabile, completamente priva di silice e VOC.
 
Tigerplay progetta aree gioco per ogni tipo di ambiente, come scuole, navi, strutture sanitarie e abitazioni private. “Grazie al carattere personalizzato del nostro lavoro, ogni progetto porta con sé considerazioni uniche su accessibilità, layout e materiali”, spiega Gary Morrison, amministratore delegato di Tigerplay.
La sostenibilità è un fattore chiave nel nostro approccio. Lavoriamo secondo gli standard britannici ed europei per garantire che le nostre aree gioco siano sicure e divertenti. Il design innovativo è essenziale per creare attrezzature che stimolino e intrattengano i bambini, ma ci impegniamo anche a realizzare spazi capaci di ispirare gli adulti.”
 
HIMACS è protagonista di numerose installazioni creative Tigerplay: da un esclusivo sottomarino giallo ispirato ai Beatles a superfici e segnaletiche personalizzate. Tuttavia, il suo impiego è maggiormente presente per la progettazione di divertentissimi scivoli.
 
Siamo orgogliosi del fatto che i nostri spazi di gioco siano costruiti per durare nel tempo e ci impegniamo affinché ogni progetto abbia il fattore ‘wow’. La finitura liscia di HIMACS contribuisce a valorizzare l’aspetto e il carattere delle nostre installazioni”, spiega Gary Morrison, “Questo Solid Surface ha una finitura elegante e morbida in qualsiasi forma ed è estremamente resistente, elemento importantissimo quando si parla di aree gioco più frequentate”. 
 
Per Tigerplay non contano solo gli elevati standard estetici e prestazionali, ma anche l’impegno verso la sostenibilità. “Il fatto che HIMACS, in alcune tonalità, sia realizzato con contenuto riciclato certificato SCS, che abbia un basso impatto ambientale in fase di produzione e che possa essere riparato o riutilizzato alla fine del suo ciclo di vita è per noi un valore fondamentale. Inoltre, soddisfa i rigorosi standard di qualità dell’aria interna, certificati da organizzazioni come Greenguard”, conclude Gary Morrison.
 
Ecco una raccolta di progetti Tigerplay con scivoli in Solid Surface HIMACS.
 

Stanza giochi residenziale - St John's Wood, Londra

 
Questa elegante stanza giochi è stata progettata con cura per creare uno spazio in cui tutta la famiglia possa rilassarsi, giocare e unirsi. Il cuore della struttura è una casetta in legno completa di attrezzature per l’arrampicata e uno scivolo in HIMACS.

Sala giochi residenziale - Newcastle

 
Questa struttura personalizzata unisce armoniosamente il calore del legno a vivaci accenti di colore, mantenendo un’estetica naturale e accogliente. Al livello superiore, gli ostacoli soft play invitano all’arrampicata e all’esplorazione, mentre l’elegante scivolo in HIMACS regala un momento di pura allegria nella discesa.

Blue Diamond, Cadbury Garden Centre - North Somerset

 
Un ambiente di gioco multisensoriale immersivo e incantevole, progettato per bambini: dai più piccoli fino all’età di otto anni. Questo spazio di gioco personalizzato, chiamato “The Treehouse”, è suddiviso in tre zone che uniscono creatività, funzionalità e sostenibilità. Per i piccoli visitatori di età compresa tra i tre e i cinque anni, l’area è stata accuratamente studiata per incoraggiare la scoperta autonoma, con percorsi differenziati per arrampicarsi, scivolare e gattonare, favorendo lo sviluppo delle capacità motorie e della fiducia in sé attraverso il gioco libero. Gli scivoli in HIMACS, realizzati in due dimensioni e colori, completano l’esperienza con un tocco di design.

Clara’s Corner, The Walled Garden, West Wycombe

 
Questo spazio di gioco è stato progettato per stimolare l’immaginazione, grazie a scivoli in HIMACS, pareti per l’arrampicata, aree attività e giochi sensoriali disposti su due livelli. I bambini possono attraversare, salire, scendere e girare intorno alla struttura per l’arrampicata che si sviluppa in tutto l’ambiente, invitandoli all’esplorazione e al movimento. La combinazione di colori naturali, la pavimentazione stampata in digitale e la grafica sulle pareti rendono l’esperienza coinvolgente per tutta la famiglia.

HIMACS su ARCHIPRODUCTS


Residential Playroom – St John’s Wood, London - photo Jon Aaron Green


Residential Playroom – Newcastle - photo Jon Aaron Green


Blue Diamond, Cadbury Garden Centre – North Somerset - photo Jon Aaron Green


Clara’s Corner, The Walled Garden, West Wycombe - photo Jon Aaron Green


Residential Playroom – St John’s Wood, London - photo Jon Aaron Green


Residential Playroom – Newcastle - photo Jon Aaron Green

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/10/2025
Le tonalitĂ  profonde del verde per una cucina scultorea in Solid Surface
Tra elementi in stile mid-century e industrial, un appartamento a Vilnius, in Lituania, ritrova nuova vita grazie all’intervento di restyling dell’arch. Veronica Virsiciute

14/10/2025
Il bagno è su misura con HIMACS
Il Solid Surface assicura versatilitĂ , igiene e sostenibilitĂ  per ogni elemento del bagno con texture vellutate e nuances ispirate alla natura

22/09/2025
Un design eco-responsabile con HIMACS
Grazie alla composizione all’8% di contenuto riciclato pre-consumo, lavabi e lavelli ottengono la certificazione SCS assicurando scelte consapevoli e sostenibili

01/09/2025
A Belgrado il restyling di un attico dall'atmosfera rilassante
Luce naturale, colori tenui, legno e Solid Surface HIMACS plasmano gli spazi, creando un ambiente accogliente e minimalista

23/07/2025
Arte urbana dal cuore vibrante
Il Solid Surface HIMACS per un imponente murales retroilluminato dedicato alla storia e alla cultura della cittĂ  di Reading. L'opera di Stuart Melrose e Kev Munday

16/07/2025
Una parete in Solid Surface HIMACS dalle forme fluide e scultoree
Lo scenografico progetto Bionic Wall all’interno dell’office building A1, progettato dall'architetto Eva Jiřičná a Rohan City, in Repubblica Ceca



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
19.11.2025
19.11.2025
L'energia di Keith Haring incontra il Design Radicale
19.11.2025
Grand Prix Casalgrande Padana
ďż˝ le altre news

Residential Playroom – St John’s Wood, London - photo Jon Aaron Green
Residential Playroom – Newcastle - photo Jon Aaron Green
Blue Diamond, Cadbury Garden Centre – North Somerset - photo Jon Aaron Green
Clara’s Corner, The Walled Garden, West Wycombe - photo Jon Aaron Green
Residential Playroom – St John’s Wood, London - photo Jon Aaron Green
Residential Playroom – Newcastle - photo Jon Aaron Green
1
2
HIMACS

1
2
3
4
5
6
HIMACS per facciate
HIMACS per bagno
HIMACS per top cucina
RCS490D
RCS400S
RCS490R
RCS449RL
RCS449RS
RCS398S
RCS325R
1
2
3
4
5
6

HIMACS

 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata