Ritmo, texture e profondità: le piastrelle di Elena Salmistraro
Colore, rilievi tridimensionali, forme ispirate alla natura e tecnologie avanzate di lavorazione ceramica. La collezione di rivestimenti Dornette disegnata per Bosa
09/09/2025 - Nell'interior design contemporaneo, le superfici verticali assumono un ruolo sempre più decorativo, trasformandosi da semplici rivestimenti a "gesti estetici" che definiscono lo spazio e ne raccontano l’anima. In questo scenario, i rivestimenti in ceramica Bosa della collezione Dornette propongono una rilettura inedita della piccola piastrella modulare, in grado di vestire la parete con ritmo, texture e profondità.
La collezione Dornette nasce dall'incontro tra l'universo ipercolorato di Elena Salmistraro e la sensibilità artigiana che da sempre contraddistingue il brand veneto. Un piccolo modulo che racchiude in sé tutta la forza della materia, la poesia della forma e la bellezza del gesto artigiano.
Realizzati in gres porcellanato, i rivestimenti sono caratterizzati da geometrie complesse e rilievi tridimensionali che creano un interplay dinamico tra luce e ombra, variabile durante l’arco della giornata.
Le Dornette permettono infinite composizioni: si possono disporre in modo ordinato o libero, tono su tono o a contrasto, diventando il punto focale di una stanza o accompagnando silenziosamente altri elementi d’arredo. Il sistema modulare consente composizioni personalizzate e flessibili, adattabili a contesti residenziali, contract e hospitality, con un equilibrio fra estetica e funzionalità.
Il progetto si basa su un approccio biomimetico che integra forme ispirate alla natura e tecnologie avanzate di lavorazione ceramica. La collezione si articola in tre varianti: Celestia, Enigma e Mariposa.
Caratterizzata da una piastrella esagonale con rilievo a piramide centrale e decorazioni sferiche che richiamano corpi celesti, Celestia coniuga rigore geometrico e ornamento simbolico, creando un pattern armonico e bilanciato.
Definita da un pattern esagonale a simmetria complessa, Enigma genera un effetto dinamico e mutabile, un decoro astratto che sfida la percezione. La leggera inclinazione conferisce un aspetto quasi squamoso, aggiungendo profondità e creando un effetto tridimensionale che varia con la luce.
Mariposa prende il suo nome dalla sua forma complessa, con contorni sinuosi e dinamici che richiamano le ali di una farfalla in movimento. La piastrella presenta contorni sinuosi e decorazioni plastiche che rimandano a forme organiche e riferimenti architettonici storici, come l’architettura araba e le sperimentazioni geometriche di Gio Ponti, che abilmente mescolava pieni e vuoti sovrapponendo rettangoli e cerchi.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�