Nello spazio espositivo firmato Marco Casamonti e Studio Archea, Itlas mette in scena a Cersaie 2025 pavimenti e rivestimenti che raccontano la memoria della materia e dialogano con architettura, innovazione e sostenibilità
26/09/2025 - Il legno come materia viva e memoria del tempo. Alla 42esima edizione di Cersaie, ITLAS presenta una visione che intreccia natura e innovazione, riportando al centro la capacità del materiale di raccontare il tempo. Pensato con l'architettoMarco Casamonti e lo Studio Archea di Firenze, lo stand presentato a Cersaie 2025 diventa il luogo per raccontare un percorso fatto di materia e storie, dove le collezioni si aprono a nuove interpretazioni e i pavimenti in legno ITLAS dialogano con architettura, progetto e sostenibilità.
Un percorso riconosciuto anche dall’ADI Ceramic&Bathroom Design Awards, che hanno premiato ITLAS per Essenziale Xline, "sintesi di tradizione artigianale e innovazione industriale capace di dialogare in equilibrio con l’ambiente".
Allestito su un pavimento in legno spazzolato Rovere del Borgo, lo spazio espositivo accoglie una ricca selezione di pavimenti e rivestimenti in legno. Tre nicchie scenografiche ospitano formati e finiture a spina, il progetto Assi del Cansiglio e la maestria artigianale delle composizioni geometriche della collezione I Grandi Classici, dove trova posto anche una nuova interpretazione optical in rovere.
Treeform interpreta la struttura originaria dell’albero e permette di impiegare il tronco nella sua interezza. A Bologna,ITLAS lo presenta su tavole di due diverse larghezze, realizzate in rovere con finitura Speziato.Nello spazio dedicato alla pausa trovano posto i pavimenti in legno ITLAS della linea Ancestrale, che custodiscono una storia lontana, quella di una foresta millenaria popolata da alberi secolari.
In una foresta certificata e gestita in modo responsabile, quando l’albero raggiunge la piena maturità, viene selezionato per fare spazio a nuove piante. L’albero speciale diventa un pavimento in legno che conserva tutto il carattere della natura: ogni tavola porta con sé la memoria del tempo e il segno del bosco. A Cersaie 2025 la linea di pavimenti in legno ITLAS si presenta su tavole a due strati, nelle finiture Nativo, Origine, Autentico e nella nuova Storico.Con Progetto Bagno ITLAS porta in fiera collezioni che danno forma a spazi che valorizzano la materia. Al centro resta il legno, interpretato secondo la visione e la missione che da anni guidano il brand trevigiano.
Prosegue anche quest'anno la collaborazione con il brand di ceramica ATLAS Concorde. Dopo il progetto Log presentato a Cersaie 2024, nasce la collezione L’Essenziale di Progetto Bagno che riveste il mobile e il top con vasca integrata in gres effetto rovere, in armonia con la parete in legno nella finitura Sand che accompagna la composizione.
Fanno parte della collezione L’Essenziale ulteriori due nuove proposte: su parete rivestita in boiserie Le Righe, il mobile e il top nella versione “Salvaspazio” sono in laccato opaco finitura Creta, mentre la nuovissima boiserie XLine riveste non solo la parete retrostante, ma anche il mobile, con top in Laminam e vasche integrate nella finitura Verde Alpi lucido.La quarta proposta appartiene alla collezione Progetto Bagno 5 Millimetri, dove sono le essenze – originariamente pensate per pavimenti e rivestimenti – a diventare oggetto della zona bagno, mescolando natura, materiali e sensibilità estetica. La composizione si sviluppa su parete boiserie Le Righe Maxi nella finitura Termocotto e comprende un mobile in legno di rovere nella stessa finitura, completato da una vasca monoblocco a terra in marmo e rubinetti Minimal Satinato.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�