Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Addio a Giorgio Armani, l’uomo che ha fatto la storia della moda
Si è spento oggi a 91 anni lo stilista che ha trasformato la moda in un linguaggio universale, estendendo la sua visione a design e architettura
Autore: angelo dell" olio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Giorgio Armani (fonte Instagram © Giorgio Armani) Giorgio Armani (fonte Instagram © Giorgio Armani)
04/09/2025 - Si è spento oggi a 91 anni Giorgio Armani, il “Re Giorgio” della moda italiana e internazionale. Così lo chiamavano addetti ai lavori, appassionati e pubblico di tutto il mondo. Pur riconosciuto universalmente come visionario, Giorgio Armani preferiva vedersi come un uomo del mestiere, guidato da disciplina e rigore. Creatività, discrezione e una determinazione ferrea hanno segnato la sua vita, guidandolo verso un obiettivo che, con il tempo, sarebbe diventato leggenda. Solo pochi giorni fa è stato lanciato ARMANI/Archivio, piattaforma online che raccoglie cinquant’anni di creatività della maison, presentata a Venezia durante la Mostra del Cinema.

Nato a Piacenza nel 1934, nel 1949 si trasferisce a Milano, dove frequenta il Liceo Leonardo da Vinci. Si iscrive poi alla facoltà di Medicina dell’Università Statale, ma la strada intrapresa, però, prende presto un’altra direzione: il suo primo passo nel mondo della moda è quello di vetrinista alla Rinascente, un apprendistato inconsapevole ma fondamentale.

Il talento si rivela nel 1965, quando Nino Cerruti lo invita a collaborare con Hitman, la fabbrica pioniera del prêt-à-porter elegante maschile. È l’inizio di un percorso che trova consacrazione nel 1974, con la sfilata a Palazzo Pitti: il debutto che cambia le regole dell’eleganza. L’anno successivo fonda Giorgio Armani Spa, dando vita a una delle maison più influenti della storia contemporanea.

Negli anni a seguire, l’universo Armani si amplia con l’arrivo di Emporio Armani nel 1981 e Armani Privé nel 2005, confermando una visione che non conosce confini. La sua estetica — linee pure, essenziali, capaci di fondere rigore e leggerezza — ha ridisegnato il concetto stesso di eleganza, diventando un linguaggio universale. Tra i segni più iconici di questo linguaggio c’è il “greige”, la sfumatura sospesa tra grigio e beige che Giorgio Armani ha trasformato in simbolo. Una tonalità che ha attraversato le stagioni senza mai stancare, capace di sintetizzare la sua filosofia fatta di discrezione, misura e modernità.

Ma l’immaginario Armani non si è fermato alla moda. Con la nascita di Armani/Casa nel 2000, lo stilista ha esteso la sua idea di stile agli spazi abitativi, firmando progetti residenziali e di hotellerie in tutto il mondo. Dai grattacieli di Dubai e Mumbai agli interni dell’Armani Hotel di Milano, fino alle residenze di lusso a Miami, la sua mano ha plasmato ambienti dove moda, architettura e design dialogano in un equilibrio rigoroso.

Un altro capitolo significativo del suo lascito è l’Archivio Digitale, ARMANI/Archivio. Una piattaforma online che raccoglie centinaia di collezioni presentate dal 1975 a oggi, offrendo un accesso pubblico e gratuito a bozzetti, fotografie, video e materiali d’archivio. Un gesto di trasparenza e di condivisione culturale che consente a tutti di esplorare la storia della maison e di comprenderne l’evoluzione stilistica attraverso gli anni.

La maison fondata da Giorgio Armani cinquant’anni fa lo saluta con una nota ufficiale:

“Negli anni, Giorgio Armani ha creato una visione che dalla moda si è estesa a ogni aspetto del vivere, anticipando i tempi con straordinaria lucidità e concretezza. Lo ha guidato un'inesauribile curiosità, l'attenzione per il presente e le persone. In questo percorso ha creato un dialogo aperto con il pubblico, diventando una figura amata e rispettata per la capacità di comunicare con tutti. Sempre attento alle esigenze della comunità, si è impegnato su molti fronti, soprattutto verso la sua amata Milano. La Giorgio Armani è una azienda con cinquant'anni di storia, cresciuta con emozione e con pazienza. Giorgio Armani ha sempre fatto dell'indipendenza, di pensiero e azione, il proprio segno distintivo. L'azienda è il riflesso, oggi e sempre, di questo sentire. La famiglia e i dipendenti porteranno avanti il Gruppo nel rispetto e nella continuità di questi valori.”

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
14.11.2025
Calore, estetica e prestazioni: termoarredi antoniolupi
14.11.2025
Il Salone del Mobile sbarca a Riyadh
14.11.2025
le altre news

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata