Pattern geometrici, texture tattili e cromatismi inaspettati. Dai pezzi storici in rattan e midollino alle proposte più contemporanee: 24 arredi per esterni in corda intrecciata selezionati da Archiproducts
01/08/2025 - Gli arredi per esterni in corda intrecciata sono un evergreen dell'Outdoor Design. La corda, che un tempo evocava mondi nautici o richiami etnici, oggi si fa protagonista di una nuova estetica: materica, ariosa, organica. Merito di una sensibilità progettuale che riscopre il valore dell’artigianato, traducendolo in linguaggi contemporanei capaci di dialogare con architetture minimali, giardini strutturati e terrazze urbane.
Poltrone, divani e sedute reinventano l’intreccio come segno progettuale e decorativo, in equilibrio tra tradizione e innovazione, tra memoria storica e materiali hi-tech. Dai pezzi storici in rattan e midollino alle collezioni che esplorano pattern geometrici, texture tattili e cromatismi inaspettati, l'outdoor si trasforma in un campo di sperimentazione in cui comfort e performance si fondono con la leggerezza visiva e la bellezza del fatto a mano.
Pezzi storici in rattan e midollino
Poltroncina T54 di De Padova
Tra i pezzi più iconici la poltroncina T54 dell'Archivio Storico Bonacina e rieditata da De Padova: con la sua struttura leggera e sinuosa e le fibre di midollino intrecciate a mano, è diventata un simbolo del modernismo italiano applicato agli spazi all’aperto.
Poltrona Paris Exterior di Sika Design
La poltrona Paris Exterior disegnata da Arne Jacobsen nel 1929 per lo storico brand danese Sika Design richiama il fascino del design francese dei primi del ’900, in una versione outdoor ripensata per resistere agli agenti atmosferici.
Poltrona Basket di Kettal
Un guscio in midollino intrecciato e una struttura in rovere dai profili morbidi caratterizzano la poltrona Basket, la seduta progettata negli anni Cinquanta dai designer danesi Nanna e Jørgen Ditzel. Nella riedizione di Kettal il design originale rimane invariato, declinato nella versione outdoor grazie all'impiego di materiali performanti per uso esterno, come la fibra sintetica e il teak.
Arredi per esterni in corda intrecciata e legno
Divani e poltrone Karen by Talenti
La cultura tribale e la bellezza delle terre africane ispira i divani e le poltrone per esterni Karen disegnati da Ludovica Serafini e Roberto Palomba per Talenti. L’incontro tra culture diverse e l’amore per l’Africa hanno permesso allo studio di dar vita ad una collezione di arredi per esterni in corda intrecciata in cui si è voluto trasportare la forza e la bellezza di questa terra, dagli anelli che diventano braccioli e dagli innumerevoli fili di tessuto che sorreggono gli schienali. Le sue linee curve conferiscono l’aspetto di un trono e le forme avvolgenti donano all’imbottito l’aspetto di un rifugio, di un bozzolo protettivo.
Sedia Griante di Pedrali
Disegnata da CMP Design per Pedrali, la seduta per esterni Griante coniuga tradizione artigianale e produzione industriale. La struttura in teak si articola nelle gambe cilindriche tornite e un bracciolo a sezione ellittica, caratterizzato da un delicato alleggerimento in prossimità dell’innesto con la gamba posteriore. L’intreccio del sedile e dello schienale, realizzato a mano in Italia con un nastro in filato di polipropilene dalla texture tridimensionale, si distingue per l'uso ripetuto della geometria del quadrato.
Collezione Synthesis di Unopiù
Tra le proposte più iconiche di Unopiù, Synthesis è una collezione contemporanea dal design essenziale, dove la purezza delle linee viene raccontata attraverso l'incontro tra la solida struttura in teak e gli elementi in fibra sintetica WaProlace® intrecciata a mano. Brevettata da Unopiù, la fibra WaProLace® è biodegradabile e riciclabile, leggera, non si macchia ed è facile da pulire.
Divano Lagoon di Poliform
Il divano componibile Lagoon, disegnato da Emmanuel Gallina per Poliform, trae ispirazione dal mondo nautico e dalle linee essenziali delle barche a vela. La struttura leggera in teak accoglie un’ampia seduta completata da una doppia cuscinatura. Lo schienale è rivestito in corda nei colori mattone e testa di moro o in corda ritorta nel colore naturale.
Pattern multicolor in corda intrecciata
Sedia Mymi di Dedon
Un intreccio di colori ispirato alle classiche sedute dei caffè parigini riveste una scocca dalle forme morbide e organiche. MYMI è la nuova sedia outdoor Dedon disegnata da GamFratesi. Per la palette, lo studio si è ispirato al mondo naturale, evocando le tonalità della terra, della vegetazione, dei fiori, dell'acqua e del cielo.
Seduta da giardino Boheme di JANUS et Cie
Disegnata da Sebastian Herkner, la seduta da giardino Boheme di JANUS et Cie è avvolta da un intreccio bicolor, ottenuto utilizzando una fibra a doppia tonalità che crea ritmo e dinamismo.
Collezione Patio di Ethimo
Un pattern colorato dall'effetto tridimensionale caratterizza tutti gli arredi per esterni in corda intrecciata della collezione Patio disegnata dallo studio Zanellato/Bortotto per Ethimo. La tessitura ad arco rievoca l’arte dell’intreccio tipica dell’area orientale utilizzata per creare ceste, vassoi e oggetti di utilizzo quotidiano.
“La collezione nasce dalla passione per la varietà di intrecci e pattern scoperti nel corso dei nostri viaggi. Abbiamo realizzato una serie di motivi pensandoli come superfici tridimensionali che potessero divenire decoro e struttura", spiegano i designer.
Arredi per esterni Paola Lenti
Tessuti dai mille colori, ispirati alle cime delle barche e intrecciati con le tradizionali tecniche della maglieria definiscono l'identità degli arredi per esterni Paola Lenti. Impermeabile, leggero, antimuffa per natura e soprattutto riciclabile, il polipropilene ha dato forma a divani, poltrone, pouf e tappeti diventati icone dell'Outdoor Design contemporaneo.
Intrecci ariosi che giocano con la luce
Sedute Emma Cross di Varaschin
Firmata da Monica Armani per Varaschin, la collezione di sedute Emma Cross riprende l’intreccio in tessuto e lo reinterpreta con nuovi materiali e nuove proporzioni. Una speciale fettuccia acrilica imbottita, impreziosita da un ricamo centrale, si sovrappone al rivestimento in corda della cesta, creando uno schema arioso, che fa respirare le forme avvolgenti delle sedute.
Poltrona Juta di Teporia
Morbida e sinuosa, la poltrona Juta firmata e-ggs per Teporia nasce dall’idea di una seduta in tessuto sospesa su un telaio in metallo. Un design che accoglie, abbraccia, rilassa. La seduta contrappone morbidezza e leggerezza: intrecciata completamente a mano, la corda dallo spessore bold crea un pattern che lascia passare la luce naturale, creando un ritmo grafico che gioca tra pieni e vuoti.
Collezione Antigua di Emu
Nella nuova collezione di arredi per esterno EMU disegnata da Federica Biasi la solidità del metallo — cifra storica del brand — incontra la morbidezza della corda intrecciata.
La struttura in alluminio è avvolta da una corda in un intreccio “semplice ma iconico”: un dettaglio che non nasconde, ma lascia intravederela sua anima metallica.
Poltrona Opus di Yaaz
La poltrona Opus firmata da angelettiruzza design per Yaaz interpreta il tema dell’intreccio con un linguaggio contemporaneo, giocando su pieni e vuoti che dialogano con la luce e l’ambiente circostante. L'intreccio disegna un andamento organico di elementi che si uniscono in un flusso continuo, creando un movimento sinuoso come una strada di montagna o l’ansa di un fiume.
Intrecci ispirati alla tradizione
Sedia da giardino Flair-O di B&B Italia Outdoor
La seduta da giardino Flair-O, disegnata da Monica Armani per B&B Italia Outdoor, è una poltroncina girevole dalle linee fluide, impreziosita da una lavorazione intrecciata.
Il pattern è creato su un apposito telaio circolare (tombolo) secondo un'antica lavorazione. Per metterla a punto Monica Armani ha collaborato con unPIZZO, studio di design specializzato nel recupero e sviluppo di tecniche di tessitura tradizionali rivisitate in chiave contemporanea.
Sedia Erice di Roda
La nuova seduta ERICE disegnata da Luca Pevere per Roda prende il nome dall'omonimo borgo medievale della Sicilia: con un disegno grafico ispirato all’intreccio dei tradizionali tappeti siciliani, la struttura con tubo e fasce di alluminio è un vero e proprio telaio sul quale le cinghie disegnano una trama geometrica fatta di blocchi di colore che si alternano. Il decoro - leggibile sia in positivo che in negativo - la rende un oggetto grafico e quasi bidimensionale.
Collezione Cord di GANDIABLASCO
La collezione di arredi per esterni Cord di GANDIABLASCO, firmata dallo studio danese Groundwork, unisce la tradizione scandinava degli arredi in corda con l'artigianalità del vimini tipica della cultura mediterranea. Un esercizio di essenzialità e leggerezza che genera una sottile tensione visiva tra moderno e tradizionale, tra la matericità grezza del naturale e la precisione delle lavorazioni industriali.
Corda intrecciata e tubolare, evergreen dagli anni '60
Poltroncina da esterni Malvasia Riviera di S-CAB
Nella poltroncina da esterni Malvasia Riviera disegnata da Francesca Lanzavecchia per S-CAB, il calore della corda intrecciata e la forma arrotondata dello schienale enfatizzano la sensazione di comfort della seduta. L’intreccio evoca le morbide texture di un tessuto, avvolgendo con garbo la struttura in tubolare curvato, in un equilibrio perfetto di linee essenziali e contemporanee.
Sedute Colette di Gervasoni
La collezione di sedute Colette firmata da Marta Giardini per Gervasoni si ispira all’estetica informale delle sedute dei bistrot parigini. Colette si distingue per la varietà delle forme che, pur mantenendo linee familiari, offrono nuove interpretazioni nei profili e nei pattern di intreccio. Creato con una speciale fettuccia estrusa in polietilene, l'intreccio è realizzato su diversi tipi di strutture in alluminio, dalle forme essenziali o più accoglienti.
Arredi Oasis di Flexform
Un intreccio in corda di polipropilene o gomma interamente realizzato a mano avvolge la struttura in metallo tubolare nella collezione di arredi Oasis disegnata da Antonio Citterio per Flexform. Il motivo a rete, gli spessori sottili della corda e la struttura essenziale conferiscono leggerezza e versatilità.
Collezione Pattie Cord Outdoor di Minotti
Accogliente e contemporanea nel modo in cui unisce struttura e intreccio, la collezione Pattie Cord Outdoor spicca per le sue linee organiche ed essenziali di chiara ispirazione anni ’70. Declinata nella versione poltrona, poltroncina lounge e dining, divano e poggiapiedi, la collezione Minotti disegnata da Giampiero Tagliaferri combina una struttura dalle linee retrò con una scocca avvolgente totalmente rivestita in corda intrecciata.
Sedute Palissade di Hay
Le iconiche sedute Palissade firmate da Ronan & Erwan Bouroullec per Hay si rifanno il look con un intreccio in corda tono su tono. Mantenendo lo stesso linguaggio progettuale, il cordone in poliestere riciclato è intrecciato a mano su una struttura in acciaio verniciato, conferendo a questa serie un aspetto più morbido e rilassato.
Collezione Fresco di Gloster
La Kangaroo Chair disegnata negli anni '50 da George Nelson e il movimento dell'International Style sono l'ispirazione per la collezione di arredi per esterni in corda intrecciata Fresco di Gloster disegnata da Matteo Thun e Benedetto Fasciana. La seduta, leggera e apparentemente fluttuante sulla struttura in metallo verniciato, ricorda una conchiglia e si traduce in una forma organica ed ergonomica, rivestita in vimini intrecciato.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�