Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Superfici in ceramica definiscono il ritmo dello spazio
Dall'effetto marmo ai motivi floreali, i rivestimenti Caesar costruiscono gli spazi indoor e outdoor di un'abitazione a Cesenatico
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
SUPERFICI IN CERAMICA DEFINISCONO IL RITMO DELLO SPAZIO
05/06/2025 - Un progetto residenziale contemporaneo a Cesenatico, lavora su un principio chiaro: lasciare che siano le superfici a definire il ritmo dello spazio. I rivestimenti in gres porcellanato Caesar sono parte attiva del progetto architettonico, elementi che modulano la luce, regolano le proporzioni, accolgono le scelte materiche e cromatiche dell’arredo.
 
La collezione Prima, nella colorazione Ecru 120×120, in finitura Soft, viene scelta per gli interni come superficie continua in grado di accompagnare ambienti luminosi. Il colore, neutro e caldo al tempo stesso, lavora per sottrazione. È l’effetto cemento ridotto all’essenziale materico: una presenza silenziosa che si relaziona con l’arredo nero e tortora dell’appartamento principale e con le tonalità cappuccino della seconda unità. 
 
La scelta progettuale si muove entro registri pacati e relazioni armoniche, dialoghi misurati tra materiali, luce e cromie. Gold Magnolia sulle scale, Alchemy Copper nei bagni e Anima Nero Atlante per i volumi cucina: tre superfici diverse che confermano la capacità delle collezioni Caesar di rispondere a esigenze materiche e funzionali specifiche.
 
Il progetto trova continuità visiva e funzionale anche grazie all’utilizzo della collezione Quartz Essence nella variante Rocky R11, scelta per il rivestimento della scala e del viottolo d’accesso. Qui la superficie interpreta il tono dell’abitazione, dipinta in nero con dettagli grigi e bianchi, offrendo una texture che si integra con l’architettura nel segno della leggerezza visiva. Le lastre da 60×120 sono state tagliate su misura per adattarsi alla geometria preesistente degli scalini, confermando l’attenzione progettuale per i dettagli esecutivi.
 
In questo progetto, il materiale Caesar è uno strumento compositivo che costruisce relazioni e misura gli spazi. Un lessico rigoroso, fatto di equilibrio visivo e precisione tecnica, capace di dare forma a un’idea di casa che punta alla durabilità, alla coerenza, all’essenzialità.

Ceramiche Caesar su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/10/2025
Un viaggio nella ceramica con Caesar
Tra tradizione e ricerca, le nuove proposte presentate al Cersaie 2025 hanno dato forma al concept 'Exploring Material' in uno spazio immersivo e interattivo

04/09/2025
Dal cemento al marmo. L'esplorazione materica di Caesar
Il concept espositivo al Cersaie 2025 propone una lettura trasversale delle superfici ceramiche applicate all’architettura e agli spazi esterni

05/08/2025
Artigianato, identitĂ  coreana e linguaggio contemporaneo
I rivestimenti Caesar per il restyling della Signiel Residence firmata da Kim Sang-yoon, nella Lotte World Tower di Seoul

10/07/2025
Agence Engasser + Associés sceglie Ceramiche Caesar
Scuole e strutture sanitarie, impianti sportivi e complessi residenziali: i progetti collettivi realizzati negli ultimi anni

05/05/2025
Ripensare l'outdoor con Ceramiche Caesar
La superficie Graunstein migliora la vivibilitĂ  degli spazi esterni nella villa in New Jersey di Ernest Muller

06/02/2025
Ceramiche effetto resina in una casa nelle campagne marchigiane
Le superfici Caesar vestono gli interni di una villa tra le colline del Verdicchio, arredata dalla proprietaria con intuizione e personalitĂ 

16/12/2024
Una ex fabbrica diventa un centro multifunzionale sostenibile
I rivestimenti in ceramica Caesar per la facciata e gli spazi interni del progetto Pala Todisco

20/11/2024
Ceramiche Caesar per la Casa della ComunitĂ  di Rivoli
Le superfici dall'effetto metallico della collezione Alchemy per il nuovo spazio sanitario che unisce estetica e funzionalitĂ 

16/09/2024
Trasformare una villa toscana con gli effetti materici di Ceramiche Caesar
Le superfici in grès porcellanato per il restyling di una residenza a Punta Ala, tra espressione contemporanea e charme rustico

09/09/2024
I rivestimenti outdoor Ceramiche Caesar a GaLaBau 2024
In mostra la linea Aextra20: realizzata in grès porcellanato, include lastre monolitiche di 20 mm di spessore, rettificate e squadrate, con finitura antiscivolo



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
14.11.2025
The Rhythm of Blues: Sikkens svela la palette 2026
14.11.2025
Al Vitra Campus nasce uno spazio contemplativo ispirato alla spiritualitĂ  indiana
14.11.2025
Architettura organica: quando il Design diventa parte della natura
ďż˝ le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
CERAMICHE-CAESAR

1
2
3
4
5
6
JOIN PLUME
JOIN CANDLE
JOIN MANOR
COCOON BLISS
ANIMA FUTURA GOLDEN WHITE
I.MAT
ALCHEMY NAVY
ALCHEMY LUX
MATERICA
CLASH WISH
1
2
3
4
5
6

CERAMICHE-CAESAR

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata