Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
Concepita come un viaggio sensoriale, l’installazione riscopre il legame profondo tra l’uomo, natura e cultura collettiva
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Isole degli Uros nel Lago Titicaca © Gihan Tubbeh PROMPERU´ Isole degli Uros nel Lago Titicaca © Gihan Tubbeh PROMPERU´
02/05/2025 - Alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, il Perù presenta un’installazione che riscopre il legame profondo tra l’uomo, la natura e la cultura collettiva: “Living Scaffolding”.
Concepito come un viaggio sensoriale, il Padiglione ricrea l’essenza delle isole galleggianti degli Uros, nel cuore del Lago Titicaca, e invita i visitatori a esplorare un’architettura che vive, respira e si evolve in simbiosi con l’ambiente circostante.

Il progetto, curato dall'architetto Alex Hudtwalcker e dai colleghi Sebastian Cilloniz, José Ignacio Beteta e Gianfranco Morales, celebra l’ingegno millenario delle comunità locali e il loro sapere ancestrale. L’utilizzo della totora, pianta endemica con cui le isole degli Uros sono costruite e continuamente rigenerate, si fa portavoce di una visione dell’abitare collettivo, effimero e sostenibile.

“Living Scaffolding” è un omaggio alla sapienza dei popoli del Titicaca, che hanno da sempre realizzato opere architettoniche in grado di resistere al tempo e agli elementi. Il Padiglione, inoltre, si fa simbolo di un sapere che si trasmette, innovandosi continuamente, e invita il pubblico a riflettere su come l’architettura possa essere al servizio della comunità e dell’ambiente, in un equilibrio perfetto tra passato e futuro.

In sintonia con il tema della Biennale “INTELLIGENS. NATURAL. ARTIFICIAL. COLLECTIVE.”, il padiglione peruviano si propone come un dialogo tra tradizione e sostenibilità, un’architettura che non solo costruisce spazi, ma connessioni profonde. L’esperienza immersiva che il pubblico vivrà attraverso una struttura in legno che evoca le imbarcazioni degli Aimara e le palafitte veneziane, stimola una riflessione sul nostro modo di abitare, invitando a riscoprire un’architettura collettiva e in continuo divenire.


Team curatoriale. Da sinistra a destra Alex Hudtwalcker, Gianfranco Morales, Sebastia´n Cillo´niz, Jose´ Ignacio Beteta. Foto Jorge Cerda´n. © PUCP


Isole galleggianti degli Uros nel lago Titicaca. © PROMPERU´


Isole galleggianti degli Uros nel lago Titicaca ©.PROMPERU´


Isole galleggianti degli Uros nel lago Titicaca © PROMPERU´


Isole galleggianti degli Uros nel lago Titicaca © PROMPERU´


Un abitante dell'isola di Uros taglia le canne di totora. © Gihan Tubbeh PROMPERU´


Abitante delle isole galleggianti degli Uros. Lago Titicaca. © Pilar Olivares PromPeru`


Case e abitanti delle isole galleggianti degli Uros. © Gihan Tubbeh PROMPERU´

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
Team curatoriale. Da sinistra a destra Alex Hudtwalcker, Gianfranco Morales, Sebastia´n Cillo´niz, Jose´ Ignacio Beteta. Foto Jorge Cerda´n. © PUCP
Isole galleggianti degli Uros nel lago Titicaca. © PROMPERU´
Isole galleggianti degli Uros nel lago Titicaca ©.PROMPERU´
Isole galleggianti degli Uros nel lago Titicaca © PROMPERU´
Isole galleggianti degli Uros nel lago Titicaca © PROMPERU´
Un abitante dell'isola di Uros taglia le canne di totora. © Gihan Tubbeh PROMPERU´
Abitante delle isole galleggianti degli Uros. Lago Titicaca. © Pilar Olivares PromPeru`
Case e abitanti delle isole galleggianti degli Uros. © Gihan Tubbeh PROMPERU´
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata