extra_Servetto

extra_Poliform

Gruppo Fox

DI.BI. PORTE BLINDATE SRL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


OMA ridisegna lo stadio di Tirana. Il concept richiama l'antica arena della città
Il nuovo stadio Selman Stërmasi trasforma il cuore della capitale albanese in un polo sportivo e urbano che unisce architettura, identità e cultura
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
OMA RIDISEGNA LO STADIO DI TIRANA. IL CONCEPT RICHIAMA L'ANTICA ARENA DELLA CITTÀ
15/04/2025 - Studio OMA, guidato dal managing partner e architetto David Gianotten, si è aggiudicato il concorso per la riqualificazione dello storico stadio Selman Stërmasi e della sua area circostante, nel pieno centro di Tirana. Un intervento ambizioso che amplia l’attuale parco calcistico e lo trasforma in un nuovo motore urbano, capace di connettere i quartieri di Blloku e Komuna e Parisit attraverso una visione architettonica contemporanea e radicata nel territorio.
 
Costruito nel 1956, lo stadio viene ripensato come elemento centrale di un masterplan che fonde spazi sportivi e funzioni miste: residenze, uffici, hotel, retail e food & beverage si affacciano su piazze e aree verdi, in un paesaggio costruito che richiama la geografia montuosa dell’Albania.
 
“Il calcio è una pietra miliare della cultura urbana e dell’identità nazionale in tutta Europa e nel mondo, e lo percepiamo in modo particolarmente intenso qui a Tirana. Il nostro progetto vuole accelerare i cambiamenti entusiasmanti in atto in città, favorendo al contempo legami più stretti all’interno e tra i diversi quartieri e comunità”, racconta David Gianotten.
 
Il progetto include una nuova arena con capienza aumentata da 9.500 a 15.000 spettatori, pensata per garantire visuali libere e una maggiore vicinanza al campo da gioco. All’ingresso, una piazza triangolare accoglie i tifosi nei giorni di partita, ma si presta anche ad attività quotidiane e spontanee.
 
Il linguaggio architettonico si ispira allo Stadio di Amantia, struttura illirica del III secolo a.C., reinterpretata in chiave contemporanea: lastre in pietra naturale rivestono gli edifici, che si sviluppano in picchi e terrazze, evocando le forme scolpite nella roccia dell’antico impianto a sud del Paese.
Con questo intervento, OMA consolida il ruolo dello sport come piattaforma sociale e culturale, dando vita a un nuovo landmark nel paesaggio urbano di Tirana.

  Scheda progetto: New Selman Stërmasi Stadium
Image courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Image courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Image courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Image courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Image courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Image courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Image courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.08.2025
OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
07.08.2025
Fruscìo, un percorso sonoro immersivo nel cuore della Val di Rabbi
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

New Selman Stërmasi Stadium

 NEWS CONCORSI
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata