extra_Barazza

extra_DePadova

extra_Meridiani

extra_ADL

extra_Quadrodesign


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Parigi il segno di Libeskind per un edificio ad uso misto con facciate verdi
Un’architettura audace dall’impatto scenografico ridefinisce il nuovo volto della stazione Issy-les-Moulineaux
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A PARIGI IL SEGNO DI LIBESKIND PER UN EDIFICIO AD USO MISTO CON FACCIATE VERDI
11/03/2025 - Lo Studio Libeskind ha svelato il progetto di Fan d'Issy, un edificio geometrico con facciate angolari a ventaglio che sorgerà nel comune parigino di Issy-les-Moulineaux.
In seguito a un concorso internazionale che ha visto la partecipazione di otto prestigiosi studi di architettura, Daniel Libeskind e il suo Studio Libeskind, in collaborazione con La Compagnie de Phalsbourg, si sono aggiudicati il progetto per l’edificio simbolo del distretto Léon Blum, in prossimità della futura Linea 15 del Grand Paris Express.

Issy-les-Moulineaux è al centro di un ambizioso processo di trasformazione urbana che ne ridefinirà il ruolo nel panorama metropolitano. Fulcro di questa metamorfosi è la nuova stazione Issy, che collegherà il distretto alla Linea 15 del Grand Paris Express, diventando un motore di sviluppo per l’intera area. Il progetto infrastrutturale mira a migliorare la mobilità di residenti e lavoratori, incarnando una visione urbanistica innovativa e sostenibile. In questo contesto, il concorso di architettura ha rappresentato una scelta strategica della città, tanto più significativa se considerata l’attuale crisi del mercato immobiliare francese.

Tra gli studi in gara figuravano nomi di spicco come Snohetta, Valode et Pistre, Stefano Boeri, Sou Fujimoto e Jean-Paul Viguier, tutti autori di proposte che hanno coniugato ricerca architettonica e sostenibilità ambientale, ripensando il futuro dello spazio urbano.
 

Il segno di Libeskind: geometrie dinamiche per un nuovo landmark urbano

Dopo un’accurata selezione, il progetto di Daniel Libeskind è stato scelto per ridisegnare la ZAC Léon Blum. L’architetto polacco-americano, celebre per la sua capacità di fondere innovazione, simbolismo e audacia progettuale, ha lasciato un’impronta indelebile su opere emblematiche come il masterplan per la ricostruzione del World Trade Center a New York e il Museo Ebraico di Berlino. Le sue architetture, caratterizzate da forme asimmetriche e interazioni dinamiche, instaurano un dialogo profondo tra storia e contemporaneità.
 

Un progetto di oltre 20.000 m² per la città del futuro

L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di sviluppo urbano, che punta su innovazione architettonica, sostenibilità e miglioramento della qualità della vita. Il nuovo complesso, che si estenderà per oltre 20.000 m², comprenderà spazi per uffici, residenze (di cui un terzo destinate a edilizia sociale), un hotel, aree commerciali e una palestra, definendo un nuovo fulcro per la città.
Il progetto è stato premiato per la sua audacia e il suo approccio responsabile, con un’attenzione particolare all’uso di materiali biosostenibili e fonti rinnovabili. In collaborazione con Seine Ouest Habitat et Patrimoine (SOHP) e la SPL Seine Ouest Aménagement, il Comune prevede di avviare l’intervento, situato tra l’83 e il 91 di Avenue de Verdun, al termine della costruzione della stazione Grand Paris, con l’obiettivo di ottenere il permesso di costruire entro il 2025. Il processo sarà caratterizzato da un dialogo aperto con residenti e attori locali per garantire una perfetta integrazione nel tessuto urbano esistente.

  Scheda progetto: Issy-les-Moulineaux
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Libeskind

Issy-les-Moulineaux

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata