10/03/2025 - In occasione della Milano Design Week 2025 apre le porte 'Cabinet of Curiosities', il nuovo showroom Zucchetti in Corso Venezia 29, in cui saranno svelate le novità bagno: una collezione di rubinetti firmata da Studio Yabu Pushelberg, una serie di soffioni doccia progettata da Francesco e Alberto Meda e un sistema docce sviluppato da Matteo Fiorini con Studio Lys.
Lo showroom sarà un vero e proprio "contenitore delle meraviglie", una Wunderkammer nella quale il prodotto viene messo in evidenza, rivelandone ogni particolare.
Lo spazio è pensato con un allestimento museale, un luogo dove la passione per il design prende forma attraverso l'esposizione di pezzi unici. Una serie di cabinet ospita i prodotti, creando dei sotto-ambienti contenitori, che raccontano le diverse collezioni nella loro essenza e nella loro unicità.
Ogni elemento è presentato come un oggetto prezioso, un gioiello espositivo; la disposizione dell’ambiente invita a scoprire il dettaglio, immergendosi progressivamente in ciascun micromondo.
Al secondo livello dello showroom, Zucchetti apre il proprio archivio fotografico e propone una mostra che narra l’evoluzione del brand e il suo approccio editoriale. Le immagini raccontano storie di design, relazioni con vari attori ed i processi di pensiero o industriali che sottendono ogni collezione ed ogni singolo rubinetto.
Le novità nello showroom Zucchetti
La collezione di rubinetti Veloce è disegnata dallo studio internazionale di architettura e design Yabu Pushelberg, le cui creazioni raccontano storie che fondono funzionalità e bellezza in soluzioni di design pensate per lasciare un'impronta duratura.
Veloce richiama lo stile degli anni ’30, con una doppia influenza: le automobili simbolo di velocità e di movimento anche da ferme e l’elegante geometria delle architetture.
Articolata in due linee – monocomando e tre fori – la collezione Veloce si distingue per una presenza scultorea e per finiture pregiate. Esempio di armonia senza tempo, i prodotti fondono innovazione e tradizione, attraverso forme fluide, attenzione ai dettagli e cura artigianale.
Le silhouette morbide e continue del tre fori evocano alcuni elementi delle auto d’epoca: la leva della rubinetteria si ispira alle maniglie ed ai comandi, alla presa ergonomica dei volanti, tutti particolari dalle sagome levigate e lucenti. Nella versione monocomando il design abbina in modo armonioso una piastra piatta con una forma cilindrica; il sottile riferimento dei motivi decorativi, con texture e incisioni che richiamano le geometrie e le architetture del periodo, caratterizza ogni pezzo.
Veloce è pensata per ambienti esclusivi, dall’hotellerie alle residenze di alto livello, è realizzata in ottone e disponibile in un’ampia gamma di finiture. Una collezione che unisce meccanica e architettura, tattilità e design, riportandoci ad un’epoca in cui gli oggetti erano progettati per durare nel tempo.
Alberto e Francesco Meda firmano Ellissea, una collezione di soffioni doccia dove il design essenziale e sofisticato incontra l'innovazione. Ancora una volta è il confronto tra padre e figlio, tra due generazioni
di designer a condurre verso un progetto che si distingue per originalità.
Ellissea presenta due modelli distinti e complementari, un soffione con diametro 250 mm e uno più compatto da 80 mm, che reinterpretano il flusso dell’acqua attraverso profili fluidi ed eleganti, ispirati alla goccia lenticolare, propria della rugiada.
La geometria degli oggetti si basa sull’ellissoide di rotazione, una forma dinamica che dialoga con il movimento dell’acqua verso gli ugelli. Pur presentando una pianta circolare essenziale, il volume complessivo è studiato per creare una silhouette inedita, affusolata, filante e armoniosa, tipica del linguaggio progettuale Meda.
Realizzati in acciaio inox AISI 316L con tecniche di stampaggio e lavorazioni ad alta precisione, i soffioni della collezione Ellissea offrono un getto a pioggia rigenerante, ma dalla portata limitata e una versatilità ideale per ambienti bagno di alta gamma. Un bilanciamento perfetto tra semplicità formale e complessità progettuale, per esaltare la purezza dell’acqua attraverso un codice di design essenziale.
Il sistema doccia Bar 59, firmato da Matteo Fiorini con Studio Lys, combina un design compatto in soluzioni modulari e flessibili. Il progetto nasce da una attenta analisi delle aree doccia contemporanee ed è stato pensato per un target ampio e diversificato, che comprende ambienti spa di lusso, tanto quanto spazi domestici più contenuti.
Realizzato in acciaio inox AISI 316L e disponibile in un’ampia gamma di finiture, Bar 59 assicura durabilità e versatilità, concedendo la possibilità di una vera personalizzazione dell’ambiente doccia in modo
giocoso.
Il sistema si compone di elementi cilindrici ed elementi piani che si possono combinare in molteplici modi creando diverse microarchitetture modulari. Bar 59 punta su componibilità e flessibilità per permettere di abbinare getti diversificati con dimensioni variabili e rispondere a esigenze estetiche e funzionali differenziate. Elemento distintivo del progetto sono le piastre, pensate come una base altamente personalizzabile su cui integrare le diverse funzioni, semplificando l’installazione e garantendo un assetto finale accurato ed efficiente.
Collaborazioni
Nell'allestimento ‘Cabinets of Curiosities’ si inserisce un lavabo in pietra lavica, anteprima della nuova collezione per il bagno realizzata da Ranieri. I rivestimenti in pietra naturale e pietra lavica sono realizzati da Casone e Ranieri, mentre per gli altri rivestimenti Minimal 48, grazie alla propria esperienza, ha suggerito esclusive soluzioni, che sottolineano l’attenzione alla qualità e alla ricerca progettuale.
Parallelamente, il brand prende parte a diversi progetti in città:
-‘Casa Redduo’, la nuova casa-studio di Andrea Rosso e Fabiola Di Virgilio, che inaugurerà nei giorni del Salone, dove sono stati forniti elementi per il bagno dello studio e il bar dell'abitazione;
- ‘Delvis Unlimited’, esposizione curata da Studio Vedet e Space Caviar con diversi designer emergenti, che indaga la trasformazione dell'atto di abitare in una forma di pratica artistica e dove una colonna doccia diventa parte integrante della narrazione spaziale;
- ‘Konqrit’ brand argentino di vasche personalizzate della designer Cecilia García Galofre, che sarà ospite della Galleria Rossana Orlandi, con uno spazio bagno che esplora il rapporto tra materiali e design.
Corso Venezia, 29 20121 Milano MI
Press Preview 07.04.2025 14.00-18.00
Opening Hours 08.04.2025 - 13.04.2025 10.00-19.00
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�