extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

HI-MAZE, un labirinto nel verde urbano
L’installazione in HIMACS progettata da Studio Cappellini Design alla Fabbrica del Vapore
Autore: coline jacquet
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
HI-MAZE @ Fuorisalone 2025 HI-MAZE @ Fuorisalone 2025
03/04/2025 - Un viaggio sensoriale che esplora il rapporto tra uomo e design contemporaneo: HI-MAZE è l’installazione firmata Studio Cappellini Design e realizzata interamente in Solid Surface HIMACS in occasione della Milano Design Week. Un labirinto urbano che reinterpreta il concetto di smarrimento, trasformandolo in un’esperienza esplorativa dove materiali innovativi, luce, colore e spazio si fondono in perfetto equilibrio. Dall’8 al 13 aprile 2025, sarà aperta al pubblico nello spazio esterno della Fabbrica del Vapore, in occasione della FABBRICA DESIGN WEEK 2025.
 
L’installazione è composta da una serie di blocchi parete e sedute in HIMACS - che invitano alla sosta e all’interazione - sapientemente distribuiti per guidare i visitatori attraverso un percorso dinamico, scandito da aperture strategiche e affascinanti giochi di luce. Il risultato finale è un dialogo armonioso tra materia, forma e percezione, in cui i diversi livelli dei monoliti evocano la miniatura di un paesaggio urbano, uno skyline essenziale ridotto alle sue forme più pure.

HI-MAZE vuole esplorare la materia e le sue potenzialità, mettendo in risalto le straordinarie qualità estetiche e funzionali del Solid Surface HIMACS, lavorato con tecniche avanzate di termoformatura e CNC da Luxu Design per IDC. Per le pareti che tracciano il percorso labirintico, è stata scelta la tonalità Alpine White Ultra-Thermoforming, ideale per applicazioni di motivi in rilievo, come onde, spirali e texture elaborate, fresate sulle superfici e arricchite da suggestivi effetti luminosi.

Questa scelta non solo valorizza il design del labirinto, ma sottolinea anche l’impegno per la sostenibilità: HIMACS Alpine White Ultra-Thermoforming è, infatti, realizzato con l’8% di contenuto riciclato certificato SCS.

Anche le sedute e le fioriere lungo il percorso sono realizzate in HIMACS, qui proposte nelle delicate tonalità pastello Emerald e Sapphire della collezione HIMACS Lucent. I colori di questa gamma si distinguono per le proprietà traslucide: se abbinati a fonti luminose strategicamente posizionate, trasformano le superfici in elementi scenografici dal grande impatto visivo.
 
Curato da Bespoke Lighting Solutions, il progetto illuminotecnico dà vita a un’installazione luminosa che rievoca il fascino delle città viste di notte: l’uso sapiente della luce e la lavorazione dei pannelli in HIMACS amplificano la profondità dello spazio, rendendo l’esperienza ancora più immersiva. Inoltre, il contributo del Gruppo A’ Piè nella progettazione del verde sottolinea l’impegno di HIMACS verso un design ecologicamente consapevole, in sintonia con la natura e con l’anima riciclata del materiale stesso.

HIMACS è un materiale altamente versatile, progettato per garantire un utilizzo ottimale in ogni contesto. Le sue caratteristiche distintive rispondono alle esigenze più sofisticate di architetti e designer, grazie alla robustezza che ricorda quella della pietra naturale e alla straordinaria plasmabilità che permette di ottenere qualsiasi forma desiderata. A queste qualità si aggiungono una durata eccezionale nel tempo, elevati standard di igiene e una resistenza superiore a fuoco e acqua.

HIMACS su Archiproducts


HI-MAZE @ Fuorisalone 2025


HI-MAZE @ Fuorisalone 2025

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
23/07/2025
Arte urbana dal cuore vibrante
Il Solid Surface HIMACS per un imponente murales retroilluminato dedicato alla storia e alla cultura della città di Reading. L'opera di Stuart Melrose e Kev Munday

30/06/2025
HIMACS dà nuova vita al progetto Sounds of Hayes
Ad Hayes, vicino Londra, un sottopassaggio si trasforma in un'installazione dedicata alla storia della musica, tra luci e suoni

11/06/2025
HIMACS per Maison Goutal a Parigi
La pietra acrilica dà forma al visual merchandising del brand di profumerie nel progetto di restyling realizzato dai team Apanache e TAOS

09/05/2025
Una cucina in HIMACS dai colori vivaci e giocosi
Nel restyling di una residenza a Londra a cura di CATO Creative, il Solid Surface prende forma in blocchi di colore che definiscono diverse zone e funzioni

07/03/2025
Un appartamento storico a Varsavia rinasce con HIMACS
Uno spazio quasi centenario accoglie un design minimalista e accogliente dalle sfumature blu nel progetto di restyling firmato Unicreations

10/10/2024
Gli arredi scultorei in pietra acrilica di Lena Marie Emrich
L'artista tedesca presenta ad Hannover le 'Gossip Chairs' in solid surface HIMACS: 50 sedie e coffee tables invitano i passanti a conversazioni spontanee



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
10.09.2025
Il concept All Black tinge il bagno
10.09.2025
Manopole scultoree evocano la forma delle rocce
10.09.2025
Le colonne greche ispirano le superfici ceramiche
le altre news

HI-MAZE @ Fuorisalone 2025
HI-MAZE @ Fuorisalone 2025
HIMACS

HIMACS ULTRA-THERMOFORMING

HIMACS

 NEWS CONCORSI
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata