SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
Con il Sanctuary Tunnel Garden in Indonesia, lo studio RAD+ar esplora l'evoluzione dei luoghi sacri come architetture semplici ed essenziali per un viaggio spirituale
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Ernest Theofilus Ph. Ernest Theofilus
21/02/2025 - Il progetto ‘Light and Truth at the End of the Tunnel’ dello studio RAD+ar esplora come l'architettura religiosa si stia evolvendo, ridefinendo gli spazi sacri attraverso una lente modernista che mette in mostra la bellezza grezza del sito incontaminato. ​Commissionata come villa di ritiro privata e spazio per la preghiera in una tenuta rurale vicino alla città di Bogor, Indonesia, la cappella Sanctuary Tunnel Garden cerca di stabilire una relazione profonda ma sottile tra l'architettura e la natura circostante.

Accanto alla villa, un particolare spazio tunnel immerge i visitatori nel silenzio, nello stupore e nella devozione senza tempo, consentendo loro di sfuggire al ritmo frenetico della vita cittadina e riflettendo la spiritualità stessa.

Il design del tunnel vede una ripetizione della semplicità, riscontrabile nelle strutture esoscheletriche arcaiche. Queste ultime collegano gli spazi esistenti a un nuovo edificio terrazzato attraverso una circolazione rampante giustapposta, che conduce ai boschi irregolari esistenti e densi.

L'architettura possiede un carattere unico che crea uno spazio che trascende il regno fisico, collegandosi a un viaggio spirituale e creando sia un tunnel fisico che non fisico che penetra nella natura vasta e aperta. Questo approccio consente a queste strutture (luce, scala, armonia e contrasto) di raggiungere un fascino universale pur riflettendo le loro fondamenta culturali e spirituali.

L'edificio presenta tre spazi principali: una cappella semi-pubblica, un giardino spirituale semi-pubblico Mother Mary e due ville (una principale e una per gli ospiti) private. Gli spazi simili a tunnel sono ricavati da un unico blocco e si intersecano con molti spazi invertiti pieni di alberi giganti esistenti, avvolti nella nebbia.

La cappella comprende aree con diversi livelli di intimità, creati attraverso geometrie fluide e un'illuminazione spettacolare. Coprendo meno del 10% dell'impronta del sito, il design si integra perfettamente nel terreno naturale, nascondendosi e aspettando di essere scoperto.

La struttura ondulata, separata dalle pareti e dalle finestre completamente in vetro, crea una vista aperta a 360 gradi, trasparente e accessibile da tutti i lati. L'architettura favorisce un'esperienza interno-esterno, un gesto tanto profano quanto sacro.

Lo spazio sacro più piccolo del piano terra è perfettamente collegato a specchi d'acqua su entrambe le estremità, con terrazze naturali di forma libera che si fondono con una cascata artificiale. La scala dello spazio e la sua luce naturale lo rendono sia paesaggio che architettura, alludendo ai raduni passati all'aperto. Lo spazio sacro della cappella funge da corpus galleggiante di Gesù, spazio spirituale illuminato dalla luce alla fine del tunnel.

  Scheda progetto: Sanctuary Tunnel Garden
Ernest Theofilus
Vedi Scheda Progetto
Ernest Theofilus
Vedi Scheda Progetto
Ernest Theofilus
Vedi Scheda Progetto
Ernest Theofilus
Vedi Scheda Progetto
Ernest Theofilus
Vedi Scheda Progetto
Ernest Theofilus
Vedi Scheda Progetto
Ernest Theofilus
Vedi Scheda Progetto
Ernest Theofilus
Vedi Scheda Progetto
Ernest Theofilus
Vedi Scheda Progetto
Ernest Theofilus
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
RAD+ar

Sanctuary Tunnel Garden

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata