SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
Un gioco di tensioni tra acciaio corten e paesaggio per un progetto che ridefinisce il confine tra architettura e natura
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BLADE, LE SCULTURE ABITATIVE DI MINO CAGGIULA ARCHITECTS ISPIRATE ALLE OPERE DI RICHARD SERRA
06/02/2025 - L’architettura si fa scultura con Blade, il progetto firmato dallo studio Mino Caggiula Architects, che trae ispirazione dalle celebri opere di Richard Serra per creare un dialogo tra spazio, forma e natura. L’intervento, audace ma rispettoso del contesto, si inserisce armoniosamente nel paesaggio senza alterarne l’equilibrio, sfruttando un sapiente gioco di tensioni tra geometrie e vegetazione.

Elemento distintivo del progetto sono le imponenti lame in acciaio corten, posizionate con un preciso studio prospettico per superare visivamente il bosco a sud e orientare lo sguardo delle unità abitative verso il lago. La curvatura delle lastre è calcolata con estrema precisione: il raggio è modulato affinché la freccia dell’arco non superi 1 mm per metro lineare, garantendo così la possibilità di arredare gli interni e mantenere una scala umana, proprio come nelle opere di Serra, dove il contrasto tra monumentalità e percezione dello spazio genera un’esperienza immersiva.

La conformazione del terreno, caratterizzata da un’elevata pendenza, ha portato alla suddivisione del complesso in due volumi distinti, entrambi orientati per offrire una vista privilegiata sul lago. Un sistema di lame principali e secondarie organizza gli spazi interni, creando gerarchie visive e funzionali all’interno delle residenze.

L’inserimento del verde segue un principio ispirato alla High Line di New York, dove la vegetazione si insinua tra le superfici artificiali in un gioco di sovrapposizioni e compenetrazioni. Nel progetto Blade, questa logica è declinata sia in senso orizzontale che verticale: le lame d’acciaio diventano al tempo stesso confini e ponti, definendo i volumi architettonici ma lasciando spazio alla natura per fondersi con la struttura, in un equilibrio perfetto tra materia e ambiente.

  Scheda progetto: Blade
Vedi Scheda Progetto
Paolo Volonté
Vedi Scheda Progetto
Paolo Volonté
Vedi Scheda Progetto
Paolo Volonté
Vedi Scheda Progetto
Paolo Volonté
Vedi Scheda Progetto
Paolo Volonté
Vedi Scheda Progetto
Paolo Volonté
Vedi Scheda Progetto
Paolo Volonté
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mino Caggiula Architects

Blade

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata