SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Due alloggi sociali ad Artà, Spagna: un progetto di recupero e sostenibilità
Il progetto di Montis Sastre Arquitectura e DRDR Arquitectura riutilizza i materiali locali e risponde alle esigenze moderne di abitabilità e benessere climatico
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
DUE ALLOGGI SOCIALI AD ARTÀ, SPAGNA: UN PROGETTO DI RECUPERO E SOSTENIBILITÀ
15/11/2024 - Situato in C/Vinya, nel centro storico di Artà, in Spagna, questo edificio plurifamiliare, composto da due unità abitative, nasce da un accurato studio preliminare della struttura centenaria esistente. L’obiettivo del progetto, firmato dagli studi Montis Sastre e DRDR Arquitectura, è stato il riuso di tutto ciò che poteva essere salvato, preservandone l’essenza originale e riducendo al minimo le alterazioni.  

Dato l'impatto ambientale del settore edile, questo progetto propone un’alternativa più responsabile e sostenibile. 
L’intervento ha portato a una costruzione altamente efficiente sia dal punto di vista economico che ambientale. Utilizzando i materiali già presenti sul sito e risorse locali, è stato possibile mantenere un legame con il patrimonio culturale e architettonico, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. La facciata originaria è stata conservata, con minimi interventi per soddisfare gli attuali requisiti abitativi.  

Tra i materiali riutilizzati troviamo piastrelle idrauliche di vari colori, travi di legno massiccio e cemento precompresso, porte in legno, e ghiaia riciclata derivante dalla demolizione dei blocchi originali. Inoltre, sono stati impiegati materiali a basso impatto ambientale, come mattoni cotti con biomassa, legno laminato, carpenteria in legno di larice, malta di calce e isolamento in cotone riciclato. Questi materiali naturali, imperfetti per natura, donano carattere all’edificio, mettendo in risalto il processo di costruzione autentico.  

Il progetto limita l’uso di materiali in PVC, poliuretano e derivati del petrolio, riducendo significativamente i rifiuti rispetto alle costruzioni convenzionali.  

La struttura si sviluppa su un piano terra e due piani superiori, ospitando due duplex con una camera da letto ciascuno, dotati di piccoli spazi esterni e buona ventilazione trasversale, essenziale dopo l’esperienza della pandemia. Le aperture sono provviste di persiane per favorire la ventilazione, e gli elementi in facciata sono predisposti per la crescita di piante rampicanti decidue, contribuendo al raffrescamento estivo. In inverno, le ampie finestre a sud garantiscono il riscaldamento passivo.  

La progettazione degli spazi riflette una profonda conoscenza delle caratteristiche e limitazioni dei materiali naturali, sfruttando la loro fragilità come opportunità di design innovativo e sostenibile.

  Scheda progetto: Two Social Housing Units In Artà
Lluís Bort
Vedi Scheda Progetto
Lluís Bort
Vedi Scheda Progetto
Lluís Bort
Vedi Scheda Progetto
Lluís Bort
Vedi Scheda Progetto
Lluís Bort
Vedi Scheda Progetto
Lluís Bort
Vedi Scheda Progetto
Lluís Bort
Vedi Scheda Progetto
Lluís Bort
Vedi Scheda Progetto
Lluís Bort
Vedi Scheda Progetto
Lluís Bort
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Montis Sastre Arquitectura

Two Social Housing Units In Artà

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata